Vela, Duecento per 2/in equipaggio - Va in archivio la XVI edizione de La Duecento Lombardini Cup, disputata dal 21 al 23 maggio, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio, Marina di Sant’Andrea, San Benedetto, Paulaner, Caorle.it e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Un’edizione particolarmente affollata, con 68 imbarcazioni partecipanti, che hanno scelto questa “piccola lunga” che in un week-end sa regalare le emozioni di una vera regata offshore, resa avvincente anche per chi la seguiva da terra, grazie al tracking satellitare.
Affascinante il percorso di 200 miglia, lungo la rotta Caorle-Grado-Sansego e ritorno da percorrere nel minor tempo possibile, sia nella formula riservata a due soli skipper, sia a quella In Equipaggio.
La prima imbarcazione a tagliare il traguardo, vincendo il “Trofeo Fondazione Francesca Rava” è stata il VO70 E1 dell’austriaco Aegyd Pengg con un team internazionale di grande esperienza. E1 ha stabilito il nuovo record di percorrenza, con il tempo di 26h 31’ 54”.
L’ultima imbarcazione a tagliare il traguardo di Porto Santa Margherita, domenica alle 19.45.00 è stata il First 40.7 Non Solo Ciurma del gruppo Non Solo Vela Asd, festeggiati per la tenacia che hanno dimostrato nel concludere la regata, malgrado le condizioni incontrate dal gruppo di coda nella risalita, con groppi di vento ma anche estenuanti ore di bonaccia.
La vittoria in tempo compensato IRC Overall in Equipaggio è andata a Selene dell'armatore Massimo De Campo vincitore anche in classe 1. Capriocciricci, team capitanato da Gianluigi Dubbini, che in un primo momento era stato indicato come vincitore, è in realtà dodicesimo e quinto in classe 1. L'errore è stato generato dalla richiesta di riparazione presentata da Capricciricci per il recupero di un’imbarcazione in avaria. All'equipaggio di Capricciricci è stato assegnato il premio Fairplay voluto dal C.O. in ragione del loro gesto sportivo.
Nella 200X2 vittoria Overall e in classe 1 per Oscar+ di Aldo Parisotto in coppia con Andrea Cinerari alla loro prima regata X2, visibilmente stanchi ma soddisfatti all’arrivo.
Le vittorie di classe In Equipaggio sono andate a Alu (classe 0) di Luciano Agostini, Jonathan (classe 2) di Luigi Tosi con Silvio Sambo alla tattica, Drakkar di Giuseppe Mezzalira (classe 3), X-Sea (classe 4) di Mario Mantegazza.
Nella 200X2 classe 2 la vittoria è andata ad X-Plosion, barca portacolori della Fondazione Francesca Rava-NPH Italia e ai bravi Roberto dall’Amico, direttore sanitario del Saint Damien e Nicola Del Grano, davanti a Escandalo M37 di Costantin/Tappetto e Blucolombre di Juris/Paganuzzi.
Nella classe Trimarani netta vittoria per i tedeschi capitanati da Richard Mueller su Silver Chiller e nella classe G34, vittoria per Treviso New Light del Treviso Sailing Club.
Il prossimo appuntamento sarà quello con la 500 Thiénot Cup dal 26 al 26 giugno, alla fine della quale si svolgeranno le premiazioni di entrambe le regate in Piazza Matteotti, centro storico di Caorle.
IRC OVEALL IN EQUIPAGGIO: Selene
IRC OVERALL X2: Oscar+
RECORD: E1
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese