domenica, 9 novembre 2025

LA CINQUECENTO

Domenica al via La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2018

domenica al via la cinquecento trofeo pellegrini 2018
redazione

Mancano solo tre giorni alla partenza della 44^ edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita e dal Comune di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio e la partnership di Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, Om Ravenna.
Al via ci saranno trenta imbarcazioni italiane, austriache, croate e slovene, con una netta prevalenza degli iscritti nella categoria X2, ben 19 scafi dai Mini 650 fino al Comet 45, passando per i Class40, tutti animati da analoga passione. Al via anche 11 imbarcazioni nella categoria XTutti, con molti graditi ritorni e qualche new entry.
Il clima che si respira a Caorle è quello delle “prime volte”: c’è molta curiosità per la regata, per l’arrivo dei partecipanti e anche per la novità del Villaggio Gusta La Cinquecento, che sarà inaugurato alla presenza del Sindaco di Caorle Avv. Luciano Striuli, domani venerdì 25 maggio alle ore 19.30. 
Il programma della manifestazione, che vedrà come cuore pulsante la zona del Porto Peschereccio -dove per la prima volta saranno ormeggiate anche alcune imbarcazioni partecipanti- è un inno al buon cibo e alla buona musica.
Grazie alla collaborazione con alcuni ristoratori di Caorle, velisti e turisti nei giorni della regata potranno assaggiare ricette tipiche, come "broeto de seppe", "baccalà mantecato” e “sarde in saor", accompagnati da un calice di prosecco Colli del Soligo o una fresca birra Paulaner.
Sabato sera invece largo alla rivisitazione del prodotto tipo, con lo show cooking del giornalista enogastronomico Fabrizio Nonis con lo chef Chris Oberhammer del ristorante 1 stella Michelin "Tilia" a Bolzano.
Per chi vorrà, tutte le sere un concerto: dalla calda voce jazz di Maria Dal Rovere Live band in scena venerdì, alle note rock degli Onde Anomale sabato, fino alla discomusic dei Baccoxbacco, che chiuderanno la kermesse domenica 27 maggio.
“La Cinquecento per noi quest’anno ha una connotazione particolare.“ dichiara l’Assessore allo Sport della Città di Caorle Giuseppe Boatto “Per la prima volta abbiamo pensato in collaborazione con il Circolo Nautico Santa Margherita, di portarla anche all’interno della città, nel Porto Peschereccio e nella zona del Mercato Ittico. Oltre all’attività sportiva c’è l’aspetto eno-gastronomico e turistico, vogliamo offrire a tutti i nostri ospiti la possibilità di provare il prodotto tipico del territorio. Speriamo che in futuro, questo appuntamento possa diventare l’evento clou di apertura della stagione turistica della nostra città.  
“La Cinquecento per tutti noi del Circolo Nautico Santa Margherita è speciale” gli fa eco il Presidente CNSM Gian Alberto Marcorin “è parte della nostra storia e siamo felici di ritrovare ogni anno nuovi equipaggi che scelgono questa sfida. Una regata d’altura porta emozioni difficilmente dimenticabili, in particolare a La Cinquecento, tagliare il traguardo, primi o ultimi, dopo aver vissuto tante miglia in condizioni diverse, è sempre una soddisfazione.”
Il fascino è la longevità di questa regata, alla sua 44^ edizione, risente ancora oggi dell’eco di quei primi velisti che nel 1975 accompagnati dallo slogan “Due uomini, una barca, un’impresa” affrontavano senza l’ausilio dei moderni strumenti, il percorso da Caorle alle Tremiti passando per Sansego, con le bonacce insidiose quasi quanto i colpi di bora, l’area del Quarnaro con le sue particolari condizioni, il lungo bordo in aperto Adriatico verso San Domino e la scelta della rotta per la risalita, dove spesso si decidevano e ancora si decidono, le sorti della regata.
Per conoscere le condizioni meteo dell’edizione 2018 gli equipaggi dovranno attendere il Briefing Meteo e Tecnico, che si terrà sabato 26 maggio alle ore 18.00 in Piazza Matteotti a Caorle. Andrea Boscolo di Meteo Sport anticipa che “Sarà una Cinquecento caratterizzata da una pressione livellata con venti di gradiente leggeri ed un forte riscaldamento a terra, che garantiranno venti a regime di brezze lungo la costa. Ad oggi, solo nell’entroterra italiano e croato, in modo particolare nelle ore pomeridiane, è prevista aria leggermente instabile che potrà apportare nuvolosità con piovaschi e rinforzi del vento locali." 
La partenza de La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2018 verrà data domenica 27 maggio alle ore 12.00 dal tratto di mare antistante la passeggiata a mare di Caorle, le imbarcazioni sfileranno quindi verso il disimpegno posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, per fare poi rotta verso Sansego, primo waypoint della regata. Per seguire la partenza, nella pagina Facebook del Circolo Nautico Santa Margherita, ci sarà una diretta e il collegamento con il tracking satelittare. 
In palio per i vincitori i Trofei Challenge Leonardo Bronca riservato al miglior risultato della coppia più giovane, il Trofeo Delle Vittorie e il Trofeo Super Atax per il vincitore assoluto ORC della 500xTutti, affiancati quest’anno da due nuovi trofei realizzati dall’artista Giuseppe Celeprin in alluminio nautico, destinati ai vincitori Overall X2 e XTutti.
La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2018 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con la Città di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio e la partnership di Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, OM Ravenna ed è valida per la classifica del Campionato Italiano Offshore con coefficiente 3.0.
Main Sponsor dell’evento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, che da solide tradizioni ha sviluppato nuove tecnologie costruttive ed ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle condividendone lo spirito innovatore.
 
FOTO: A.Carloni/CNSM


24/05/2018 20:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci