Vela, Centomiglia del Garda - La 60° Centomiglia scatterà domattina alle 8 e 30 dal porticciolo di Bogliaco di Gargnano. I Multiscafi del trofeo Giorgio Zuccoli salperanno 10 minuti prima da Maderno. Sarà la festa delle nozze di diamante, il primato di 60 edizioni per una sfida velica in Italia. Dei protagonisti e dei possibili vincitori si è raccontato tutto nei giorni scorsi. Tante storie, tante avventure, il legame con l’attualità, addirittura la storia del cinema che sul Garda ha scorazzando, magari incrociando proprio le barche della Centomiglia e del trofeo Gorla. E domani, per la prima volta in Italia, una telecamera della On Air di Milano immortalerà in 3D una regata velica ed i suoi protagonisti, un film che vedremo solo a fine anno con gli occhialini di “Avatar”, in quello che sarà l’evento di presentazione del libro dedicato alla Centomiglia e all’ultima festa dei 60 anni, curata dal Film Fesatival del Garda. E’ una storia che continua, come la scenografia di Villa Bettoni che negli anni ’70 ospitò il grande Mastroiani con i fratelli Taviani (per il film Allonsanfan che segnò l’inzio della collaborazione tra i due fratelli registi e Morricone che scrisse la colonna sonora) Più recentemente l’ultimo film di 007 che scorazzava con la sua Aston Martin Dbs sulla strada gardesana, il loggione delle regate, da dove in 20 mila, domani seguiranno ogni virata dei partecipanti. La prima edizione della Centomiglia, quella datata 8-9 settembre 1951, aveva come barca appoggio il bragozzo “Genova”, il barcone da trasporto protagonista delle prime gare veliche sul Garda, datate 1930, raccontate da alcuni spezzoni dell’Istituto Luce. La “Genova” che divenne poi la “Marola” dell’attore Fabio Testi e dei suoi tanti ospiti come Ursula Andress. Come avvenne nel 2007 e nel 2008 con l'affermazione dell'olimpionico statunitense Randy Smyth alla MultiCento-trofeo Zuccoli, la Centomiglia dei multiscafi. Smyth è – infatti - il vero skipper del trimarano di Kevin Kostner nel kolossal "Waterworld". E' un film, quello della Centomiglia, che continua ogni anno con una nuova sfida sul Garda.
Dal porticciolo nessuna novità ulteriore con tutta la flotta dei maxilibera dei laghi Europei che saranno in regata a sfidare i due favoriti della vigilia: "Clandesteam-Media" del veronese Roberto Benamati (Malcesine) e l'armo tedesco "Wild Lady" di Wolfang Palm (lago di Costanza) con i tattici locali Luca Valerio e Giovanni Cassinari.
La diretta Tv potrà essere seguita sui siti: www.teletutto.it; www.centomiglia.it.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati