Vela, Centomiglia del Garda - La 60° Centomiglia scatterà domattina alle 8 e 30 dal porticciolo di Bogliaco di Gargnano. I Multiscafi del trofeo Giorgio Zuccoli salperanno 10 minuti prima da Maderno. Sarà la festa delle nozze di diamante, il primato di 60 edizioni per una sfida velica in Italia. Dei protagonisti e dei possibili vincitori si è raccontato tutto nei giorni scorsi. Tante storie, tante avventure, il legame con l’attualità, addirittura la storia del cinema che sul Garda ha scorazzando, magari incrociando proprio le barche della Centomiglia e del trofeo Gorla. E domani, per la prima volta in Italia, una telecamera della On Air di Milano immortalerà in 3D una regata velica ed i suoi protagonisti, un film che vedremo solo a fine anno con gli occhialini di “Avatar”, in quello che sarà l’evento di presentazione del libro dedicato alla Centomiglia e all’ultima festa dei 60 anni, curata dal Film Fesatival del Garda. E’ una storia che continua, come la scenografia di Villa Bettoni che negli anni ’70 ospitò il grande Mastroiani con i fratelli Taviani (per il film Allonsanfan che segnò l’inzio della collaborazione tra i due fratelli registi e Morricone che scrisse la colonna sonora) Più recentemente l’ultimo film di 007 che scorazzava con la sua Aston Martin Dbs sulla strada gardesana, il loggione delle regate, da dove in 20 mila, domani seguiranno ogni virata dei partecipanti. La prima edizione della Centomiglia, quella datata 8-9 settembre 1951, aveva come barca appoggio il bragozzo “Genova”, il barcone da trasporto protagonista delle prime gare veliche sul Garda, datate 1930, raccontate da alcuni spezzoni dell’Istituto Luce. La “Genova” che divenne poi la “Marola” dell’attore Fabio Testi e dei suoi tanti ospiti come Ursula Andress. Come avvenne nel 2007 e nel 2008 con l'affermazione dell'olimpionico statunitense Randy Smyth alla MultiCento-trofeo Zuccoli, la Centomiglia dei multiscafi. Smyth è – infatti - il vero skipper del trimarano di Kevin Kostner nel kolossal "Waterworld". E' un film, quello della Centomiglia, che continua ogni anno con una nuova sfida sul Garda.
Dal porticciolo nessuna novità ulteriore con tutta la flotta dei maxilibera dei laghi Europei che saranno in regata a sfidare i due favoriti della vigilia: "Clandesteam-Media" del veronese Roberto Benamati (Malcesine) e l'armo tedesco "Wild Lady" di Wolfang Palm (lago di Costanza) con i tattici locali Luca Valerio e Giovanni Cassinari.
La diretta Tv potrà essere seguita sui siti: www.teletutto.it; www.centomiglia.it.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"