Vela, Centomiglia del Garda - La 60° Centomiglia scatterà domattina alle 8 e 30 dal porticciolo di Bogliaco di Gargnano. I Multiscafi del trofeo Giorgio Zuccoli salperanno 10 minuti prima da Maderno. Sarà la festa delle nozze di diamante, il primato di 60 edizioni per una sfida velica in Italia. Dei protagonisti e dei possibili vincitori si è raccontato tutto nei giorni scorsi. Tante storie, tante avventure, il legame con l’attualità, addirittura la storia del cinema che sul Garda ha scorazzando, magari incrociando proprio le barche della Centomiglia e del trofeo Gorla. E domani, per la prima volta in Italia, una telecamera della On Air di Milano immortalerà in 3D una regata velica ed i suoi protagonisti, un film che vedremo solo a fine anno con gli occhialini di “Avatar”, in quello che sarà l’evento di presentazione del libro dedicato alla Centomiglia e all’ultima festa dei 60 anni, curata dal Film Fesatival del Garda. E’ una storia che continua, come la scenografia di Villa Bettoni che negli anni ’70 ospitò il grande Mastroiani con i fratelli Taviani (per il film Allonsanfan che segnò l’inzio della collaborazione tra i due fratelli registi e Morricone che scrisse la colonna sonora) Più recentemente l’ultimo film di 007 che scorazzava con la sua Aston Martin Dbs sulla strada gardesana, il loggione delle regate, da dove in 20 mila, domani seguiranno ogni virata dei partecipanti. La prima edizione della Centomiglia, quella datata 8-9 settembre 1951, aveva come barca appoggio il bragozzo “Genova”, il barcone da trasporto protagonista delle prime gare veliche sul Garda, datate 1930, raccontate da alcuni spezzoni dell’Istituto Luce. La “Genova” che divenne poi la “Marola” dell’attore Fabio Testi e dei suoi tanti ospiti come Ursula Andress. Come avvenne nel 2007 e nel 2008 con l'affermazione dell'olimpionico statunitense Randy Smyth alla MultiCento-trofeo Zuccoli, la Centomiglia dei multiscafi. Smyth è – infatti - il vero skipper del trimarano di Kevin Kostner nel kolossal "Waterworld". E' un film, quello della Centomiglia, che continua ogni anno con una nuova sfida sul Garda.
Dal porticciolo nessuna novità ulteriore con tutta la flotta dei maxilibera dei laghi Europei che saranno in regata a sfidare i due favoriti della vigilia: "Clandesteam-Media" del veronese Roberto Benamati (Malcesine) e l'armo tedesco "Wild Lady" di Wolfang Palm (lago di Costanza) con i tattici locali Luca Valerio e Giovanni Cassinari.
La diretta Tv potrà essere seguita sui siti: www.teletutto.it; www.centomiglia.it.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44