venerdí, 24 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    middle sea race    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana   

TROFEO JULES VERNE

Docce, drone (VIDEO) e l'equatore in 4 giorni: il Jules Verne di Spindrift 2

docce drone video equatore in giorni il jules verne di spindrift
Roberto Imbastaro

Fino a questo momento la finestra meteo scelta da Spindrift 2 (e da IDEC) si è rivelata vincente. Entrambe hanno approfittato delle eccezionali condizioni climatiche per coprire le 3.171 miglia nautiche (in linea d'aria) tra l'isola di Ouessant (Bretagna) e l'equatore in tempi record.  Spindrift ha fermato il cronometro a soli 4 giorni, 21 ore, 29 minuti e 2 secondi, con una media notevole di 26.99 nodi. Questa prima pietra miliare sulla circumnavigazione del globo è importante per gli equipaggi non solo in termini di tempi, ma anche mentalmente, per acquistare convinzione sulle reali possibilità di successo. Ora sanno di aver scelto la finestra giusta per partire e crescerà la fiducia anche per le scelte future.

LINK AL VIDEO REALIZZATO IN ATLANTICO CON UN DRONE

https://www.youtube.com/watch?v=xjWxYyP5di4

 

Spindrift 2 è avanti di 17 ore, 25 minuti e 16 secondi sul record del 2.011, il 13% più veloce rispetto al tempo precedente e più di 277 miglia avanti, in particolare grazie al percorso abbastanza semplice fatto fino a questo momento. Dona Bertarelli e Yann Guichard hanno navigato realmente per 3.326 miglia, avendo avuto bisogno di fare una sola grande manovra, una strambata al largo delle Azzorre, mentre Peyron, nel 2011, aveva navigato per 3.582 miglia per arrivare all'equatore. Una differenza di 256 miglia per raggiungere la stessa latitudine! Spindrift 2 ora naviga lungo la costa brasiliana con un vento di 15 nodi da sud-est che li accompagnerà fino alla latitudine di Rio de Janeiro, dove dovranno agganciare la prima depressione dell'emisfero sud per arrivare velocemente ai Quaranta Ruggenti.

Yann Guichard ha parlato al telefono del Pot au Noir giovedì sera:” Siamo stati qui in questa stasi fino alla fine del pomeriggio. C'erano piccole burrasche senza vento che però ogni tanto arrivava a raffiche da 4 a 25 nodi. Siamo stati nella zona di convergenza intertropicale (ITCZ: burrasche violente si alternano a bonaccia) dalle 2 di giovedì, quando abbiamo preso le prime raffiche, ma abbiamo sempre avuto un po' di vento, con alcune raffiche davvero forti. Questo è la normalità in questa zona, però sfortunatamente questa instabilità si è spostata a sud insieme a noi. Questo ha significato un gran numero di manovre e la necessità di effettuare cambi di vele, a volte quasi subito dopo averne appena finito uno. Una mano di terzaroli, poi due, gennaker, genoa, fiocco. Abbiamo avuto quasi tutto il guardaroba delle vele fuori! Ma non siamo mai stati fermi completamente. Spero che riusciremo ad agganciare un vento più stabile da sud-est al calar della notte, nel qual caso si potrebbe passare l'equatore nel mezzo della notte. Se ce la facciamo prima delle 05:02 (CET), vorrebbe dire meno di cinque giorni. Ma il nostro amico (Francis Joyon) non è da meno e sta navigando veloce! L'equipaggio ha lavorato duramente sin dall'inizio, che è stato duro attraversando il Golfo di Biscaglia. Ora si riposa un po’. Siamo stati in grado di fare un buon check-up alla barca prima della partenza e va tutto bene a bordo. Siamo pronti per la fase successiva! I ragazzi sono solo un po' delusi di non aver avuto grandi piogge oggi, perché si volevano fare una bella doccia all’aperto! Ma comunque abbiamo avuto un buon inizio ed ora ci concentreremo sull’emisfero sud e su come raggiungere il più velocemente possibile il Capo di Buona Speranza".

 


27/11/2015 10:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci