lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    rs aero    fiv    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

DISCOVERY ROUTE

Discovery Route: verso sud all'inseguimento del vento

discovery route verso sud all inseguimento del vento
redazione

Giunti nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, più o meno a metà del percorso della Discovery Route, che porterà il Class 40 Extreme Sail Academy a San Salvador, Sergio Frattaruolo fa il punto della navigazione:” Fino alle Canarie abbiamo avuto un ventone tra i 30 i 40 knt da NE e poi da NW che ci ha fatto andare veramente come una palla di cannone. Abbiamo viaggiato con il Solent, a volte anche due mani di terzaroli, e abbiamo usato anche il Code 5. Il mare lo abbiamo trovato molto incrociato e il vento dava delle belle raffiche improvvise. Poi la calma, sotto le Canarie, con la bonaccia che ci ha rallentato per un giorno intero, con il vento che girava da ogni direzione possibile. Su come affrontare questo passaggio ero anche personalmente preparato, avendolo studiato anche per la Mini Transat, ma forse ho strambato troppo sotto Gran Canaria. Per ora è l’unico errore di strategia che abbiamo commesso. Ora siamo sull’Aliseo, che ci arriva da NE, estremamente rafficato, dai 18 ai 30 nodi. Ci spinge in direzione corretta ma non possiamo tenere tutta la tela che vorremmo. Di notte diamo una o due mani e Code 5; di giorno una mano e l'A3. Sono molto contento della randa e del solent Sailorwear: sono vele robuste e pensate per l'Oceano e pompano da paura senza dare segni di cedimento. La chiave strategica è capire quanto scendere a sud. Più scendiamo  a sud, più abbiamo vento forte e stabile, ma di conseguenza cresce anche il numero di miglia percorse. Pensiamo comunque di scendere almeno 150 miglia a sud. Se rimaniamo a nord, tra tre giorni saremo inglobati in una zona con poco vento. Stiamo planando quasi sempre. Andiamo a 15 nodi e circa ogni 5 minuti planiamo sopra i 20. Ci rallenta solo un mare confuso e le raffiche. Quasi non sembra Oceano”.
Intanto tutto l'equipaggio è impegnato nell'avvistamento dei cetacei e nella loro classificazione, secondo le indicazioni fornite dall'Istituto Tethys (http://www.tethys.org/tethys/it ), ma con scarsi risultati in questo tratto di mare. 
"Niente delfini da giorni - ci dice Alessandro Drago - nè pesci volanti, nè altro. C'è solo un Albatros solitario che ci segue. Tra un po' toccherà a noi nutrirlo".
La rotta di Estreme Sail Academy viene monitorata in tempo da Geomat ( www.geomat.it/DiscoveryRoute.php) e tutto quanto accade sui social da Pico Web - DataStampaWeb con  ottimi risultati di viralità e di audience.
"Vengono monitorati i like, le condivisioni e i commenti di tutte le notizie o i post  -  spiega Samanta Sarti - tenendo conto sia della viralità globale delle notizie, sia del numero e del peso degli utenti social che hanno ripreso la notizia entrando nel monitoraggio".
A bordo con Sergio Frattaruolo ci sono Pierpaolo Ballerini,  Alexander Sachs, Simone de Lorentiis e Alessandro Drago.
Supportano Extreme Sail Academy nella Discovery Route Alce Nero, Lombardini Marine, Armare Ropes, Amphibious, Intermatica, Cantiere Valdettaro, Special Wrap, APA, Solbian, Welio.it,  Mediterranea Sailing ,  Gruppo Green Vision, Veleria Sailorwear e Formula STL.


07/03/2015 14:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci