(Diario di bordo) - Risolti i problemi tecnici - ennesimo guasto al motore - il 14 giugno siamo ripartiti, finalmente, dalla Repubblica Dominicana alla volta di Lisbona. Con me in questa traversata di rientro come co-skipper c'è Eli Rudyzuli, velista, artista, trapezista, acrobata e ora studente di Extreme Sail Academy. I primi giorni abbiamo fatto lo slalom tra le alte pressioni: pochissimo vento e una media giornaliera di un centinaio di miglia percorse. Intorno a noi il deserto. Dopo 9 giorni, ieri, abbiamo visto la prima nave. Due giorni fa abbiamo fatto collisione con una balena. Era primo pomeriggio, eravamo sottocoperta quando all'improvviso ho sentito un colpo molto forte e la barca si è fermata. Ho pensato che avessimo urtato un relitto o un container. Mi sono precipitato fuori, ma non ho visto niente. A destra, a pochi metri dalla barca c'era un gorgo di una decina di metri, come se qualcosa stesse andando a fondo. Ho pensato al relitto. Invece era lei, lì a pochi metri da noi. Più grande della barca. Solo la pinna poteva essere larga 3 o 4 metri. Fortunatamente andavamo solo a 6 - 7 nodi e non l'abbiamo ferita nell'impatto. Anche Calaluna non ha riportato danni e siamo ripartiti subito, fatti tutti i controlli del caso. Ora stiamo procedendo molto piu veloci, spinti dalle code dei fronti freddi delle basse pressioni che passano più a nord. Tra 3 giorni dovremo trovare molto vento, portato da una bassa pressione. Arrivo previsto alle Azzore per il 29 giugno. Poi Lisbona, dove inizieranno i corsi di vela oceanica nei mesi di luglio e agosto.
Qui tutte le informazioni per i corsi di vela oceanica a Lisbona: http://extremesailacademy.it/oceansailingexperience/
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5