E’ partita l’avventura di Sergio Frattaruolo e del suo Class 40 "Extreme Sail Academy" che lo porterà ad attraversare l’Atlantico sulla rotta di Cristoforo Colombo, la “Discovery Route”. Lasciata Portovenere il primo stop forzato, ma comunque previsto, è a Port Lavandou, in Francia, in attesa che le condizioni meteo nel Golfo del Leone si calmino.
“La fermata in Francia era programmata, e saremmo dovuti partire domattina per Cadice – spiega Sergio Frattaruolo – ma qui continua ad esserci l’iradiddio, con 40/50 nodi nel Golfo del Leone. Attraversare con questi forti venti non avrebbe portato nulla di buono al nostro fine ultimo, che è quello di stabilire un tempo di riferimento sulla Discovery Route per i Class 40. La barca è a punto e già rodata e non serve testarla ancora in condizioni estreme. Meglio non correre rischi e partire per il record con la barca in perfetto ordine”.
Insieme a Sergio, in barca per questo trasferimento a Cadice, ci sono il velista statunitense Alexander Sachs e Alessandro Drago. A Cadice saliranno a bordo Simone de Lorentiis e Pierpaolo Ballerini.
La partenza da Cadice è prevista al massimo per il 10 febbraio, ma Sergio Frattaruolo spera di poter partire il 6 o il 7 febbraio.
“Il meteo è tutto dalla nostra parte – spiega Sergio – e vorrei arrivare alle Bahamas in circa 19 giorni, per poi spostarmi a St. Maarten per la Heineken Regatta, che partirà il 5 marzo. Sarà complicato ma spero di farcela”.
Le 3.884 miglia della Discovery Route saranno anche seguite da un pubblico speciale, quello degli studenti di alcune scuole elementari e medie di Bologna che si collegheranno telefonicamente con Sergio.
“Ho già sperimentato questo progetto con la MiniTransat: la risposta dei bambini è stata così entusiasta che non posso non ripetere questa esperienza formativa sui valori dello sport e dell’ambiente. E poi con questa regata i ragazzi fanno lezione di storia e di geografia insieme. Non è male ”.
La traversata di “Extreme Sail Academy” sarà, come nello stile della Extreme Sail Academy, un’impresa tutta italiana, così come gli sponsor che hanno sposato il progetto, come Alce Nero, Lombardini Marine, Armare Ropes, Amphibious, Intermatica (che fornirà il tracking), Cantiere Valdettaro, Special Wrap, APA, Solbian per i pannelli solari, Welio.it per l'informatica, Mediterranea Sailing per la logistica, Veleria Sailorwear e Formula STL per le vele e il Gruppo Green Vision, che è salito a bordo negli ultimi giorni, fornendo numerosi tipi di lenti a contatto da testare in navigazione.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia