Diario di bordo, 14 marzo 2015 – Sono circa 600 le miglia che mancano al traguardo di San Salvador, alle Bahamas, per portare a termine con successo la Discovery Route, la rotta di Cristoforo Colombo, ma sul Class 40 Extreme Sail Academy di Sergio Frattaruolo non si parla d’altro che di Matteo Miceli e del suo naufragio.
L’incidente ha scosso l’equipaggio, sia per la diretta conoscenze di Matteo, con il quale sia Sergio Frattaruolo sia Pierpaolo Ballerini avevano navigato nella scorsa edizione della Roma per 1 del Circolo Nautico Riva di Traiano, sia perché, come aveva ricordato Ballerini qualche giorno fa, “tra noi e il fondo dell’Oceano ci sono solo 25 mm di vetroresina e sandwich”.
“La notizia del naufragio - scrive Sergio Frattaruolo – è un colpo al cuore. Come uomo e come marinaio meritava di finire il suo giro del mondo. Siamo stati sollevati quando abbiamo appreso che è stato soccorso in tempi brevi. Non appena ho appreso la notizia, la prima cosa che ho fatto d’istinto è stata quella di chiedere la sua posizione. Qui tutto l’equipaggio è con lui e gli manda un grande abbraccio”.
Nei giorni scorsi anche Calaluna aveva avuto dei problemi. Un forte colpo sotto la chiglia aveva consigliato l’equipaggio ad effettuare un immediato stop. Ancora galleggiante ed immersione di Pierpaolo Ballerini per verificare lo stato dello scafo e della chiglia. Era tutto in ordine, ma visto che la fermata era stata effettuata, si è provveduto a serrare la timoneria che da giorni aveva un po’ di gioco.
Un’ultima nota di colore: al passaggio delle 1.000 miglia dall’obiettivo, è stata stappata una bottiglia di rosso che il titolare del bar Sottovento di Puerto Sherry, Carlos, aveva portato alla partenza insieme ad una bresaola. Dopo il brindisi, per i fumatori c’è stata anche l’ultima sigaretta. Scorte finite e clima più salubre a bordo fino all’arrivo. Oltre ad un nuovo incentivo per arrivare più in fretta.
La rotta può essere seguita su
( www.geomat.it/DiscoveryRoute.php).
Supportano Extreme Sail Academy nella Discovery Route Alce Nero, Lombardini Marine, Armare Ropes, Amphibious, Intermatica, Cantiere Valdettaro, Special Wrap, APA, Solbian, Welio.it, Mediterranea Sailing , Gruppo Green Vision, Veleria Sailorwear e Formula STL.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia