lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    rs aero    fiv    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

DISCOVERY ROUTE

Discovery Route: Frattaruolo riscopre l'America

discovery route frattaruolo riscopre america
Roberto Imbastaro

Il Class 40 di Sergio Frattaruolo, Extreme Sail Academy, partito da Cadice alle 19:03 UTC del 25 febbraio u.s., ha passato la linea di arrivo della Discovery Route a San Salvador (Bahamas) alle 6:22:22 UTC di giovedì 19 marzo, completando la traversata in 21 giorni,11 ore 19 minuti e 22 secondi e stabilendo così il primo tempo di riferimento per la Class 40 in equipaggio sulla rotta di Cristoforo Colombo.

Insieme a Sergio Frattaruolo erano a bordo di Extreme Sail Academy-Calaluna, Pierpaolo Ballerini, Alessandro Drago, Simone de Lorentiis, Alex Sachs.

“Siamo contenti di questa esperienza – commenta Sergio Frattaruolo all’arrivo – anche se gli ultimi due giorni sono stati sfibranti. Il vento ci ha completamente mollato, tant’è che ci siamo potuti anche permettere il lusso di una nuotata su 4.600 metri di fondale. Era nella logica delle cose trovare qualche difficoltà all'arrivo per le ariette leggere e mutevoli e così è stato. In compenso abbiamo camminato e con condizioni dure sia in partenza sia nella prima parte della traversata. Abbiamo superato spesso i 20 nodi in planata e la barca si è comportata benissimo. Un solo problema di gioco al timone che abbiamo risolto senza danni. E’ stato bellissimo avvistare dal mare la stessa terra che Cristoforo Colombo ha avvistato secoli fa. Voglio complimentarmi con l’equipaggio, che era alla sua prima transoceanica e voglio anche dedicare questa Discovery Route a Matteo Miceli, mio mentore e amico.”.

“E’ stata una bella traversata  - conferma Pierpaolo Ballerini - e, a parte la bonaccia delle ultime 48 ore, anche molto competitiva. In Oceano purtroppo, aumentano però sempre più le insidie. Abbiamo sfiorato un container e una grossa cassa e poi abbiamo anche preso qualcosa sotto la chiglia. Un forte colpo che ci ha preoccupato. Mi sono immerso per controllare lo chiglia e per fortuna non era successo nulla. Ma tutto questo mi fa pensare a quanto sia importante la progettazione di uno scafo. I guai sono sempre dietro l’angolo, come dimostra l’avventura di Matteo Miceli, al quale va tutto il mio affetto, e i recenti problemi alla chiglia di molti Imoca 60”.

Sergio Frattaruolo e il suo Class 40 resteranno ora ai Caraibi per una serie di regate che inizieranno probabilmente con la St. Thomas International Regatta e si concluderanno a fine aprile con l’Antigua Sailing Week.

“Devo anche dire un grande grazie -  conclude Frattaruolo - a tutti gli sponsor che ci hanno supportato, da chi ci ha nutrito, come Alce Nero, a chi ci ha fatto “vedere” la rotta come Green Vision, a chi ci ha spinto, come la veleria Sailorwear, a chi ci ha dato energia, come Solbian… e un po a tutti un grande grazie. Spero che i risultati del ritorno sui media e sui social sia soddisfacente, perché lo sport, non solo la vela, ha bisogno di questo supporto che diventa indispensabile per andare avanti, sognare e soprattutto far sognare”.

L’equipaggio riposerà solo alcune ore, per poi ripartire alla volta di Santo Domingo.

Hanno supportato Extreme Sail Academy nella Discovery Route Alce Nero, Lombardini Marine, Armare Ropes, Amphibious, Intermatica, Cantiere Valdettaro, Special Wrap, APA, Solbian, Welio.it,  Mediterranea Sailing ,  Gruppo Green Vision, Veleria Sailorwear e Formula STL.


19/03/2015 19:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci