lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    rs aero    fiv    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

DISCOVERY ROUTE

Discovery Route: selfie con i delfini

discovery route selfie con delfini
Roberto Imbastaro

Diario di bordo, 9 marzo 2015 – Oltre 2.000 miglia percorse in mare e molte di più, virtuali, navigate sui social. Con circa 32.000 condivisioni e 10.000 like su facebook e circa 1.000 commenti, la navigazione sui Social sta prendendo anch’essa le sembianze di un record o quantomeno di una soglia di riferimento per chi voglia cimentarsi tra le onde dei social media. Pico Web sforna i suoi dati ogni 12 ore e i numeri della Discovery Route di Sergio Frattaruolo e del suo equipaggio continuano a salire.
Altra soddisfazione è che alla fine, anzi un po' prima di metà traversata, sono finalmente arrivati i delfini, per la gioia dell'Istituto Tethys (http://www.tethys.org/tethys/it), per conto del quale a bordo di Extreme Sail Academy si sta effettuando un’operazione di avvistamento e classificazione, ed anche per quella dell’equipaggio. Sergio Frattaruolo non ha infatti resistito alla tentazione di salire sull’albero e farsi un selfie con loro, che viaggiano da miglia davanti alla prua del Class 40 impegnato sulla Discovery Route.
“Finalmente una gioia – commenta Sergio Frattaruolo – anche perché sono stati giorni difficili con un sesto membro dell’equipaggio, il virus dell’influenza, salito a bordo di nascosto a Cadice, che ci ha sdraiato uno dopo l’altro. La peggio l’ha avuta Alex, che è stato KO per tre giorni, ma anche a me non è andata molto bene. I turni sono un po’ saltati ma ora lavoriamo su due team: Alex con Simone e Alessandro con Piepaolo. Tre ore si lavora e tre ore si riposa. Io sono sempre in standby e lavoro quando uno e stanco. Abbiamo anche ufficializzato l'esistenza della domenica: ogni 6 giorni uno a turno dorme tutta notte e io prendo il suo posto”.
 
Non ci sono solo i delfini, però ad accompagnare la barca:” Qualche notte fa  - spiega Pierpaolo Ballerini -  abbiamo visto un oggetto grande come la barca che galleggiava a filo d'acqua. Era un container a meno di 200 metri da noi. L’altro ieri abbiamo incrociato un bidone da 200 litri pieno a un metro dalla barca, mentre andavamo a 15 nodi. Quando vedi queste cose realizzi che tra noi e un oceano profondo 4000 metri ci sono solo 25 millimetri di vetroresina e sandwich. Sono sempre più consapevole di quanto sia importante che gli scafi vengano progettati e realizzati con la massima cura”.
 
La costanza dell’albatros solitario che ha seguito la barca per qualche giorno, alla fine è stata premiata. D’altronde è un uccello considerato sacro dai marinai e va rispettato. Nonostante la sua dieta sia teoricamente di solo pesce, gamberi e calamari, ha apprezzato la bresaola e anche le barrette bio dell’Alce Nero, che a bordo sono considerate una prelibatezza per la quale si è arrivati al mercato nero.
 
Intanto Extreme Sail Academy scende sempre più a sud, e finalmente incontra un po' di caldo. La rotta può essere seguita su:
www.geomat.it/DiscoveryRoute.php).
Supportano Extreme Sail Academy nella Discovery Route Alce Nero, Lombardini Marine, Armare Ropes, Amphibious, Intermatica, Cantiere Valdettaro, Special Wrap, APA, Solbian, Welio.it,  Mediterranea Sailing ,  Gruppo Green Vision, Veleria Sailorwear e Formula STL.


09/03/2015 12:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci