Cambio deciso di rotta oggi per il Class 40 Extreme Sail Academy di Sergio Frattaruolo, impegnato nel tentativo di stabilire un tempo di riferimento per la Class 40 in equipaggio sulla Discovery Route, la rotta che ha portato Cristoforo Colombo nelle Americhe, da Cadice (Spagna) a San Salvador (Bahamas). Calaluna ha messo la prua verso SSE, perché le previsioni, per le prossime ore, danno aria solo a latitudini più basse. La barca viaggia attualmente tra i 9 e i 10 nodi con un vento di poco superiore ai 15 nodi proveniente da NNE, che tenderà a ruotare ad est man mano che si scenderà più a sud.
Intanto a bordo l'equipaggio sta dando tutta la sua collaborazione al progetto condiviso con l'Istituto Tethys, per raccogliere dati relativi alla presenza di cetacei nei tratti di mare attraversati.
Sergio Frattaruolo è da sempre impegnato non solo sul fronte della salvaguardia della natura, ma anche su quello del rispetto per la vita animale. “Ritengo che qualunque forma di coercizione di un animale selvatico sia aberrante - ci ha detto Sergio - e a maggior ragione ciò vale per i mammiferi marini, e penso che nel 2015 la maggior parte delle persone potrebbe vedere delfini e altre creature marine nel loro ambiente naturale, partecipando a un’escursione in mare o, al limite, o guardando documentari su internet o su canali dedicati, ma non nei delfinari!”.
Sergio Frattaruolo è intervenuto più volte su questo argomento anche nelle scuole, dove ha parlato ai ragazzi del diritto alla libertà e alla vita delle creature marine.
Ed è su questa passione e impegno comuni che è nata la sinergia con l'Istituto Tethys, con il quale, appunto, lo skipper condivide appieno l’impegno scientifico e i principi. Sergio ha accolto con entusiasmo l'idea di collaborare con Tethys facendosi bandiera e portavoce di balene e delfini e raccogliendo durante la traversata, compatibilmente con la navigazione e secondo le indicazioni dei biologi, i dati relativi agli incontri con i cetacei: la specie, il numero approssimativo degli individui e l’eventuale presenza di piccoli. Inoltre, quando possibile riprenderà gli animali in fotografie e brevi filmati che, una volta esaminati dagli esperti di Tethys, daranno un importante contributo sulla presenza di questi mammiferi marini nell’oceano Atlantico.
Già durante il trasferimento a Cadice, da dove è partita la Discovery Route, Sergio ha avuto modi di fare i primi avvistamenti di stenelle striate che, con i loro salti acrobatici, hanno accompagnato Calaluna per alcune miglia.
Staremo a vedere cosa l’oceano riserverà a Sergio e al suo equipaggio nelle prossime settimane!
Tutto quanto accadrà nel corso della traversata verrà diffuso anche sui Social e monitorato dal sistema di analisi in tempo reale PicoWeb, (DataStampaWeb).
La rotta di Extreme Sail Academy viene rilevata , anch'essa in tempo reale, dal tracking di Geomat www.geomat.it/DiscoveryRoute.php .
A bordo con Sergio Frattaruolo ci sono Pierpaolo Ballerini, Alexander Sachs, Simone de Lorentiis e Alessandro Drago.
Supportano Extreme Sail Academy nella Discovery Route Alce Nero, Lombardini Marine, Armare Ropes, Amphibious, Intermatica, Cantiere Valdettaro, Special Wrap, APA, Solbian, Welio.it, Mediterranea Sailing , Gruppo Green Vision, Veleria Sailorwear e Formula STL.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia