venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    open skiff   

29ER

Demurtas-Santi si aggiudicano la 29er Eurocup di Riva del Garda

demurtas santi si aggiudicano la 29er eurocup di riva del garda
redazione

Conclusione perfetta per la finalissima della 29er Eurocup, ultima regata della stagione della Fraglia Vela Riva e penultima sull’Alto Garda, che con tre prove disputate nell’ultima giornata con vento da nord e la meritata vittoria dell’equipaggio di casa, già vice-campione del mondo di classe, Demurtas-Santi, ha messo la ciliegina sulla torta in un evento che, iniziato con tempo incerto e poco vento, ha poi recuperato nelle ultime due giornate in cui sole, vento e regate combattute hanno scandito le ore in acqua. La manifestazione, chiusa con 6 regate di qualifica e 7 di finale grazie anche al Comitato di regata FIV sempre pronto nelle ore di vento, ha rappresentato anche la tappa finale del circuito “Eurocup” di questa classe giovanile, che sta crescendo di anno in anno. A Riva del Garda questa edizione ha registrato il record di iscritti con il bel numero di 150 equipaggi da 19 nazioni, che hanno colorato le acque del Garda Trentino con i gennaker gonfi di vento. Soddisfazione per il circolo organizzatore Fraglia Vela Riva, che è riuscito a piazzare il suo equipaggio di punta sul gradino più alto del podio, dopo un’iniziale lotta con i francesi, che hanno ceduto sul finale. Alex Demurtas e Giovanni Santi hanno sicuramente sfruttato la conoscenza del posto, ma hanno saputo ben controllare gli avversari, allungando nell’ultimo giorno di regate, dopo l’assoluta parità di martedì. Con un 1-3-11 hanno staccato gli avversari, finendo con 13 punti di vantaggio sui secondi, gli irlandesi Clementine e Nathan Van Steenberge, protagonisti di un gran recupero, secondi assoluti e primi tra gli equipaggi misti. Giornata no per i francesi Goron-Clochard e Revil Devaux, che non hanno interpretato il campo di regata odierno, che con meno vento esigeva grande attenzione. Per loro le peggiori regate di tutto l’evento, che li hanno fatti slittare rispettivamente al terzo e quarto posto. Goron-Clochard si confermano comunque primi della categoria under 17, davanti agli italiani (Circolo Vela Arco) Bellomi-Berti, quinti assoluti. Terzo equipaggio under 17 i polacchi Sobzak-Krolik. Italia presente anche nel podio femminile: tra i due equipaggi svedesi piazzati al primo e terzo posto con Tea Zeeberg-Cornelia Widestam ed Ebba and Ellen Fredriksson, si sono confermate al secondo posto Malika Bellomi e Beatrice Conti (Circolo Vela Arco).

 

La stagione velica sul Garda Trentino si concluderà la settimana prossima con l’ultima regata organizzata dal Circolo Vela Torbole, che prevede una numerosissima partecipazione per l’Halloween Cup, regata Optimist che quest’anno segna un altro record di partecipanti. Una conclusione degna di una località che offre regate, vento e organizzazione sempre al passo con i tempi: le boe elettriche gestite dal Consorzio Garda Trentino vela hanno portato un ulteriore plus al posizionamento dei campi di regata, che oggi possono così essere sistemati con precisione grazie all’ancoraggio virtuale gps. Una scelta che nei primi mesi ha reso necessari continui aggiornamenti per un corretto funzionamento, così come succede per le novità tecnologiche; ma dopo decine e decine di regate, in condizioni di vento e onda delle più varie, hanno trovato dopo quasi due anni di sperimentazione e uso, un’affidabilità notevole. ph. E. Giolai


26/10/2022 17:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci