Conclusione perfetta per la finalissima della 29er Eurocup, ultima regata della stagione della Fraglia Vela Riva e penultima sull’Alto Garda, che con tre prove disputate nell’ultima giornata con vento da nord e la meritata vittoria dell’equipaggio di casa, già vice-campione del mondo di classe, Demurtas-Santi, ha messo la ciliegina sulla torta in un evento che, iniziato con tempo incerto e poco vento, ha poi recuperato nelle ultime due giornate in cui sole, vento e regate combattute hanno scandito le ore in acqua. La manifestazione, chiusa con 6 regate di qualifica e 7 di finale grazie anche al Comitato di regata FIV sempre pronto nelle ore di vento, ha rappresentato anche la tappa finale del circuito “Eurocup” di questa classe giovanile, che sta crescendo di anno in anno. A Riva del Garda questa edizione ha registrato il record di iscritti con il bel numero di 150 equipaggi da 19 nazioni, che hanno colorato le acque del Garda Trentino con i gennaker gonfi di vento. Soddisfazione per il circolo organizzatore Fraglia Vela Riva, che è riuscito a piazzare il suo equipaggio di punta sul gradino più alto del podio, dopo un’iniziale lotta con i francesi, che hanno ceduto sul finale. Alex Demurtas e Giovanni Santi hanno sicuramente sfruttato la conoscenza del posto, ma hanno saputo ben controllare gli avversari, allungando nell’ultimo giorno di regate, dopo l’assoluta parità di martedì. Con un 1-3-11 hanno staccato gli avversari, finendo con 13 punti di vantaggio sui secondi, gli irlandesi Clementine e Nathan Van Steenberge, protagonisti di un gran recupero, secondi assoluti e primi tra gli equipaggi misti. Giornata no per i francesi Goron-Clochard e Revil Devaux, che non hanno interpretato il campo di regata odierno, che con meno vento esigeva grande attenzione. Per loro le peggiori regate di tutto l’evento, che li hanno fatti slittare rispettivamente al terzo e quarto posto. Goron-Clochard si confermano comunque primi della categoria under 17, davanti agli italiani (Circolo Vela Arco) Bellomi-Berti, quinti assoluti. Terzo equipaggio under 17 i polacchi Sobzak-Krolik. Italia presente anche nel podio femminile: tra i due equipaggi svedesi piazzati al primo e terzo posto con Tea Zeeberg-Cornelia Widestam ed Ebba and Ellen Fredriksson, si sono confermate al secondo posto Malika Bellomi e Beatrice Conti (Circolo Vela Arco).
La stagione velica sul Garda Trentino si concluderà la settimana prossima con l’ultima regata organizzata dal Circolo Vela Torbole, che prevede una numerosissima partecipazione per l’Halloween Cup, regata Optimist che quest’anno segna un altro record di partecipanti. Una conclusione degna di una località che offre regate, vento e organizzazione sempre al passo con i tempi: le boe elettriche gestite dal Consorzio Garda Trentino vela hanno portato un ulteriore plus al posizionamento dei campi di regata, che oggi possono così essere sistemati con precisione grazie all’ancoraggio virtuale gps. Una scelta che nei primi mesi ha reso necessari continui aggiornamenti per un corretto funzionamento, così come succede per le novità tecnologiche; ma dopo decine e decine di regate, in condizioni di vento e onda delle più varie, hanno trovato dopo quasi due anni di sperimentazione e uso, un’affidabilità notevole. ph. E. Giolai
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero