sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

REGATE

Dal 3 all'8 settembre "Sulla rotta d'Imperia"

A settembre, dal 3 all’8, torna il raduno di imbarcazioni storiche a cadenza biennale promosso e organizzato dal Cantiere Valdettaro delle Grazie.
Nella sua terza edizione (la prima nel 2006), che si svolge come di consueto in concomitanza con la festa patronale di Nostra Signora delle Grazie organizzata dalla Pro Loco, la manifestazione rinforza il format dell’evento sviluppando contenuti di alto valore che definiranno le numerose iniziative legate a sei aree tematiche: tradizione, sport, religione, arte e artigianato, territorio e ambiente, intrattenimento.
Il Cantiere Valdettaro, polo di attrazione e restauro delle ‘signore del mare’ nell’area dell’Alto Tirreno e di eccellenza nel settore navale, sarà affiancato ancora una volta da numerosi Soggetti pubblici e privati.
Con il patrocinio del Comune di Porto Venere, dell’Autorità Portuale della Spezia e dell’Assonautica Nazionale, prenderà vita un programma ricco di eventi rivolti sia agli armatori ed equipaggi sia ai turisti e ai cittadini del caratteristico borgo marinaro, grazie all’intervento di: Associazione La Nave di Carta, Associazione Vele Storiche Viareggio, Compagnia Vele Latine della Spezia, Historical Maritime Society, Marina del Fezzano, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco Naturale Regionale di Porto Venere, Porto Venere e Servizi Portuali Turistici, Società Sportiva Forza e Coraggio delle Grazie.
La parte sportiva, con la gestione dei campi di regata a cura dalla S.V.F.C Le Grazie, sarà caratterizzata da sfide dirette da sabato 4 a lunedì 6.
Martedì 7, invece, in collaborazione con l’Associazione Italiana Vele d’Epoca (A.I.V.E), prenderà il via il nucleo agonistico del raduno, la Regata di trasferimento Le Grazie – Imperia che convoglierà le imbarcazioni partecipanti al 16° Raduno Vele d’Epoca di Imperia.
A terra, inoltre, molti saranno gli eventi collaterali. Tornano l’iniziativa “Benvenuti a bordo”, che permetterà al pubblico di visitare le storiche barche ormeggiate lungo la banchina del Cantiere, e le mostre a cura di Stefano Faggioni e del suo team di studio.
Prevista per sabato 4 settembre la S. Messa in Cantiere e la processione nel borgo sino al Santuario di Nostra Signora delle Grazie.
La domenica annullo postale filatelico e terza edizione del Premio Mopi, il concorso ideato e realizzato da Francesco Barthel che premia l’armatore che ha svolto la migliore ricerca documentale realizzata sulla propria imbarcazione.
Lunedì 6 e mercoledì 8 ci saranno l’immancabile Sagra del Polpo e spettacoli serali.
Ancora in programma rappresentazione teatrale a bordo della goletta Oloferne, estemporanea di pittura, “Ritratti in banchina” a cura di Davide Marcesini, racconti di maestri d’ascia. Tutti i giorni laboratorio di arte marinaresca per bambini a cura dell’Ass. La Nave di Carta.

In questa edizione, una sezione speciale sarà dedicata ai Palombari ed alla loro storia, una vera e propria festa che si articolerà in dibattiti, esposizioni e dimostrazioni. Grazie all’attività svolta dall’Historical Maritime Society saranno chiamati a raccolta tutti i protagonisti della subacquea nazionale che, proprio a Le Grazie, hanno sede.
Nel 2007, infatti, Le Grazie è stata riconosciuta “Città dei palombari e dell’iperbarismo”. Fanno parte del Comitato di gestione il Comando subacquei ed incursori della Marina Militare italiana (COMSUBIN), il Centro nautico e sommozzatori della Polizia di Stato (CNES), l’Associazione nazionale palombari e sommozzatori, il Comitato nazionale palombari M.M. in congedo, congiuntamente al Comune di Portovenere ed alla stessa HMS.
Grande importanza sarà poi rivolta alla questione ambientale legata all’occultamento, nelle profondità, di migliaia di fusti contenenti rifiuti tossici e nucleari.


17/06/2010 16:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci