domenica, 20 luglio 2025

REGATE

Dal 3 all'8 settembre "Sulla rotta d'Imperia"

A settembre, dal 3 all’8, torna il raduno di imbarcazioni storiche a cadenza biennale promosso e organizzato dal Cantiere Valdettaro delle Grazie.
Nella sua terza edizione (la prima nel 2006), che si svolge come di consueto in concomitanza con la festa patronale di Nostra Signora delle Grazie organizzata dalla Pro Loco, la manifestazione rinforza il format dell’evento sviluppando contenuti di alto valore che definiranno le numerose iniziative legate a sei aree tematiche: tradizione, sport, religione, arte e artigianato, territorio e ambiente, intrattenimento.
Il Cantiere Valdettaro, polo di attrazione e restauro delle ‘signore del mare’ nell’area dell’Alto Tirreno e di eccellenza nel settore navale, sarà affiancato ancora una volta da numerosi Soggetti pubblici e privati.
Con il patrocinio del Comune di Porto Venere, dell’Autorità Portuale della Spezia e dell’Assonautica Nazionale, prenderà vita un programma ricco di eventi rivolti sia agli armatori ed equipaggi sia ai turisti e ai cittadini del caratteristico borgo marinaro, grazie all’intervento di: Associazione La Nave di Carta, Associazione Vele Storiche Viareggio, Compagnia Vele Latine della Spezia, Historical Maritime Society, Marina del Fezzano, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco Naturale Regionale di Porto Venere, Porto Venere e Servizi Portuali Turistici, Società Sportiva Forza e Coraggio delle Grazie.
La parte sportiva, con la gestione dei campi di regata a cura dalla S.V.F.C Le Grazie, sarà caratterizzata da sfide dirette da sabato 4 a lunedì 6.
Martedì 7, invece, in collaborazione con l’Associazione Italiana Vele d’Epoca (A.I.V.E), prenderà il via il nucleo agonistico del raduno, la Regata di trasferimento Le Grazie – Imperia che convoglierà le imbarcazioni partecipanti al 16° Raduno Vele d’Epoca di Imperia.
A terra, inoltre, molti saranno gli eventi collaterali. Tornano l’iniziativa “Benvenuti a bordo”, che permetterà al pubblico di visitare le storiche barche ormeggiate lungo la banchina del Cantiere, e le mostre a cura di Stefano Faggioni e del suo team di studio.
Prevista per sabato 4 settembre la S. Messa in Cantiere e la processione nel borgo sino al Santuario di Nostra Signora delle Grazie.
La domenica annullo postale filatelico e terza edizione del Premio Mopi, il concorso ideato e realizzato da Francesco Barthel che premia l’armatore che ha svolto la migliore ricerca documentale realizzata sulla propria imbarcazione.
Lunedì 6 e mercoledì 8 ci saranno l’immancabile Sagra del Polpo e spettacoli serali.
Ancora in programma rappresentazione teatrale a bordo della goletta Oloferne, estemporanea di pittura, “Ritratti in banchina” a cura di Davide Marcesini, racconti di maestri d’ascia. Tutti i giorni laboratorio di arte marinaresca per bambini a cura dell’Ass. La Nave di Carta.

In questa edizione, una sezione speciale sarà dedicata ai Palombari ed alla loro storia, una vera e propria festa che si articolerà in dibattiti, esposizioni e dimostrazioni. Grazie all’attività svolta dall’Historical Maritime Society saranno chiamati a raccolta tutti i protagonisti della subacquea nazionale che, proprio a Le Grazie, hanno sede.
Nel 2007, infatti, Le Grazie è stata riconosciuta “Città dei palombari e dell’iperbarismo”. Fanno parte del Comitato di gestione il Comando subacquei ed incursori della Marina Militare italiana (COMSUBIN), il Centro nautico e sommozzatori della Polizia di Stato (CNES), l’Associazione nazionale palombari e sommozzatori, il Comitato nazionale palombari M.M. in congedo, congiuntamente al Comune di Portovenere ed alla stessa HMS.
Grande importanza sarà poi rivolta alla questione ambientale legata all’occultamento, nelle profondità, di migliaia di fusti contenenti rifiuti tossici e nucleari.


17/06/2010 16:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci