lunedí, 10 novembre 2025

WINDSURF

Dal 2 al 7 luglio a Torbole i mondiali IFCA SLALOM

dal al luglio torbole mondiali ifca slalom
redazione

Dopo 6 anni tornano al Circolo Surf Torbole i Campionati Mondiali IFCA Slalom (International Funboard Class Association), riservati alle categorie Junior, Youth e Master. Gli atleti italiani rimangono tra i più quotati al mondo insieme a francesi, tedeschi, olandesi in una disciplina – quella slalom – in cui velocità, scelta dell’attrezzatura (rigorosamente di serie e riconosciuta dall’IFCA) e abilità in manovra fanno la differenza. Se nel 2012 l’Italia a Torbole fece un bottino di titoli, vincendo tra i Master (Andrea Rosati), Grand Master (Robert Hofmann) e Under 13 con un giovanissimo Francesco Scagliola, nell’edizione 2018 saranno anche e soprattutto gli atleti portacolori del Circolo Surf Torbole, che cercheranno di onorare i 40 anni di attività del club, festeggiati proprio nel 2018. Dal 2 al 7 luglio -in rapida successione dopo la RRD One Hour Classic - sarà la volta dell’assegnazione dei titoli iridati Slalom IFCA: una volta di più l’Alto Garda e il Circolo Surf Torbole in particolare, si identificano come punto di riferimento del windsurf internazionale, ricordando che nel 2019, anno pre-olimpico, sono in programma i mondiali assoluti della classe olimpica maschile e femminile RS:X con la FIV federazione Italiana Vela che schiererà i probabili olimpici..
Armando Bronzetti, Presidente Circolo Surf Torbole:”Per quanto riguarda i nostri atleti il vivaio è pronto per affrontare questo mondiale Slalom IFCA YJM e cercare di fare un bel risultato nelle acque di casa. In funzione di questo mondiale abbiamo messo in piedi una squadra slalom per allenarsi sul campo di regata che assegnerà i titoli iridati e arrivare ben allenati per portare a casa risultati di rilievo. Come organizzazione generale siamo altrettanto pronti per fare un Campionato di alto livello, senza tralasciare i dettagli: tra i social events proporremo ben due feste, una di apertura (in coincidenza con quella finale della RRD One Hour Classic) e una in chiusura evento, sperando così di lasciare un ricordo che va al di là dell’aspetto agonistico”.
Carlo Cottafavi, Presidente AICW (Associazione Italiana Classi Windsurf) “Torbole e lo slalom non hanno bisogno di presentazioni: stiamo parlando della Capitale del vento in Europa, il luogo dove tutti i Campioni sono passati, dove tutte le aziende hanno creato nuove idee. Lo Slalom è il grande ritorno di una disciplina che ha emozionato tutti noi e vive di una nuova linfa. Si attendono numeri incredibili; è una grande opportunità per tutto il movimento, in un periodo della stagione perfetto con una visibilità per tutto il mondo che ama il windsurf!
Bruno de Wannemaeker, Presidente IFCA: “Siamo molto felici di tornare in una delle migliori e più famose località slalom del mondo: sono passati sei anni dall'ultimo Campionato del Mondo di classe sulle acque del Lago di Garda. Quest’estate, i Campionati Mondiali IFCA per le categorie Junior, Youth e Master saranno uno degli eventi di massimo rilievo per la Classe Slalom e siamo impazienti di collaborare con il Circolo Surf Torbole che da sempre dona il suo supporto ai giovani windsurfisti e allo slalom.” 


27/03/2018 17:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci