Si è aperta oggi domenica 23 aprile la stagione velica veneziana 2023, con la tradizionale Veleggiata d'Apertura, organizzata dal Diporto Velico Veneziano in collaborazione con la Compagnia della Vela. Sono state ben 50 le imbarcazioni che hanno sfilato in mare a largo del Lido di Venezia. Per il Diporto Velico Veneziano è stata l'imbarcazione Grafite di Stefano Ferro e Roberta De Lorenzo a tagliare per prima la linea d'arrivo, seguita da Mandi di Pier Sandro Carlon mentre il 3° overall se lo è aggiudicato Kastigamatti di Alvise Dissera Bragadin. Nei cinque raggruppamenti creati per le imbarcazioni con la stessa lunghezza fuori tutto, troviamo 1° Kastigamatti di Alvise Dissera Bragadin 2° Pequena di Alberto Girardello 3° Ad Venture di Francesco Vaccaro nella categoria Bravo, nella categoria Delta invece 1° posto per Cassiopea di Enrico Catarra seguito al 2° da Torcello di Nicolussi Franco e 3° per Antares di Andrea Rossi, la categoria Echo se l'aggiudica Grafite di Ferro e De Lorenzo seguito da Coatì di Gianpaolo Costantini e da Vitamina di Francesco Selandari, mentre tra le imbarcazioni più grandi nella categoria Foxtrot è Mandi di Carlon a tagliare per prima, seguita da Ali del Mare di Alberto Belli e da Santa Margherita di Burigana Gian Domenico. Il meteo è stato favorevole con una giornata di sole e un leggero scirocco che ha permesso di portare a termine la manifestazione. Soddisfatto il Presidente del Diporto Velico Veneziano Enrico Alessandro Catarra per la riuscita e la numerosa partecipazione da parte dei soci, altrettanto positivo il commento del Direttore Sportivo per l'Altura David Buttignol: "Numerosa la flotta dei soci che ha preso parte alla tradizionale Veleggiata d'Apertura, una veleggiata all'insegna del divertimento, a seguito della quale si è svolto il tradizionale pranzo sociale nel parco del Diporto Velico con oltre 100 soci. La veleggiata ha aperto una stagione ricca di manifestazioni ed eventi per il Diporto, la prossima da non perdere si correrà già il prossimo martedì 25 aprile con il Trofeo San Marco, 1° appuntamento del Trofeo dei Circoli della Laguna".
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management