Buoni risultati per gli agonisti della Compagnia della Vela di Venezia in trasferta, anche all'estero, nel weekend pasquale.
A partire dalla regata dedicata alle classi Ilca 4 e Ilca 6 "Ilca Youth Easter Meeting", che si è svolta a Malcesine sul Lago di Garda dove vi hanno preso parte 348 atleti di 28 nazioni da tutto il mondo.
La CDV ha partecipato con 7 equipaggi Ilca 4 di cui tre sono riusciti ad entrare in qualifica nella flotta gold: Leopoldo Paone Mittner 21mo, Giulia Marella 62ma, Pietro Gennarelli 82mo. Nella flotta silver: Zoe Buttignol 102ma, 125mo Arturo Dal Bon, Giulia Perini 128ma, Zaccaria Buttignol 154mo.
In tutto i ragazzi sono stati impegnati in 10 prove che ha visto la presenza costante del vento da Sud Ora tra i 12 e 22 nodi.
Ottima esperienza e preparazione in particolare per Leopoldo Paone Mittner che la prossima settimana partirà per Cadice in Spagna per il Campionato Europeo ilca 4.
In contemporanea a Isola in Slovenia si è disputata la regata internazionale Izola Spring Cup Regatta cui ha partecipato Sebastiano Majer nella classe ilca 6, posizionandosi con un buon 19mo posto su oltre 65 equipaggi in gara.
Prossimi appuntamenti la zonale di Eraclea mare il 30 aprile e successivamente l’Europa Cup ILCA di Riva del Garda il 4 -7 maggio.
Regate fuori porta in Slovenia anche per gli equipaggi della classe Optimist che hanno gareggiato alla Sailing Point Easter Regatta a Portorose, manifestazione che ha ospitato 480 velisti provenienti da circa 13 paesi.
9 prove in 4 giorni che hanno visto i ragazzi nelle prime 20 posizioni nelle singole prove disputate tutti assieme fra cadetti e juniores. Adham Nube Ali e Giovanni Tommasini hanno regatato nella flotta silver. Gli altri altri atleti in gara: Filippo Baldin, Giuliano Bemanoro, Tommaso Forti Senette e Carlotta Tenderini.
Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate
Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio
A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura
A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti
Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing
Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli
Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025