venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

VELA OLIMPICA

Da domani la vela "acrobatica" è di scena a Geelong

da domani la vela quot acrobatica quot 232 di scena geelong
redazione

L'intenso mese di febbraio per la vela olimpica prende il via lunedi 10 a Geelong (Australia del sud, stato del Victoria) con i tre campionati del mondo delle discipline acrobatiche (Skiff) 49er (maschile), 49er FX (femminile) e Nacra 17 (catamarano misto foiling). In gara 312 atleti da 32 nazioni, e una significativa presenza italiana: tre equipaggi negli FX femminili e due ciascuno nel 49er e Nacra 17, per un totale di 14 velisti azzurri (8 donne e 6 uomini).
 
PROGRAMMA 
Il programma del Mondiale di Geelong prevede per 49er (78 barche) e FX (44 barche) dal 10 al 12 febbraio tre giorni con regate di Qualifica e flotte divise in batterie (tre per i 49er, due per gli FX), quindi dal 13 al 15 altri tre giorni con regate di Finale (flotte Gold e Silver). I Nacra 17 invece, con 34 barche al via, correranno in flotta unica tutte le Qualifiche. Per tutte e tre le categorie, la finale sarà sabato 15 con le Medal Race tra i primi dieci delle rispettive classifiche, che assegnerà i titoli iridati e i podi. 
 
CAMPI DI REGATA
Sei i campi di regata possibili previsti dagli organizzatori, quattro proprio davanti alla città di Geelong, dal più settentrionale North Channel Course, al centrale Hopetoun Course, ai due più meridionali, Porward Wip Course e Stingaree Bay Course. Altri due campi sono più a largo, oltre Point Henry: Snake Island Course a Nord e Curlewis Course a Sud. Per il primo giorno sono previste tre prove per tutte le classi. I 49er maschili con inizio alle 11:00, FX e Nacra dopo le 13, ore locali.


PREVISIONI METEO 
Sarà un Mondiale acrobatico tendenzialmente ventoso. Domenica 9, giorno di vigilia, il vento ha soffiato a oltre 30 nodi, in continuo aumento nel corso della giornata. Per le regate di apertura lunedì 10 prevista ancora aria da Est da 16 a più di 20 nodi. Situazione che non sembra destinata a variare molto nei giorni seguenti, anche se il cielo alternando sole a nuvole e qualche pioggia, potrebbe provocare qualche modifica delle previsioni.
 
NACRA 17 (CATAMARANO MISTO FOILING) 
Il tecnico Gabriele Bruni guida un dream team. L'Italia difende il titolo conquistato ad Auckland da Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) e Maelle Frascari (Aniene), a sua volta seguito a quello vinto nel 2018 ad Aarhus (Danimarca) da Ruggero Tita (Fiamme Gialle) e Caterina Marianna Banti (Aniene). 
 
La flotta al via di questo Mondiale è di sole 34 barche da 16 nazioni, ma il livello è altissimo e ci sono tutte le medaglie olimpiche in carica di Rio 2016: gli argentini Santiago Lange e Cecilia Carranza, gli australiani Jason Waterhouse e Lisa Darmanin, e gli austriaci Thomas Zajac e Barbara Mats. 
 
49er (DOPPIO ACROBATICO MASCHILE) 
Gli azzurri guidati dal tecnico Gianfranco Sibello sono Uberto Crivelli Visconti (Marina Militare) e Gianmarco Togni (Aniene), e l'inedita coppia Simone Ferrarese (CV Bari) e Leonardo Chistè (CV Arco), giovanissimo velista gardesano chiamato in sostituzione dell'infortunato Valerio Galati.
 
Flotta di 78 barche da 26 nazioni, batterie da 25 barche, fuoriclasse da battere i neozelandesi Peter Burling e Blair Tuke, mondiali in carica.

49er FX (DOPPIO ACROBATICO FEMMINILE) 
Con il tecnico Daniel Loperfido tre equipaggi giovani in crescita: Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Matilda Distefano (Triestina Vela); Margherita Porro (CV Arco) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare); Alexandra Stalder (CN Bardolino) e Silvia Speri (FV Peschiera). 

La flotta di 44 barche sarà divisa in due batterie da 22, ci sono tutte le più forti, come le olandesi Annemiek Bekkering e Annette Duetz, iridate in carica, e l'oro olimpico di Rio 2018 Martine Grael e Kahena Kunze (BRA). Assenza eccellente quella delle kiwi Alex Maloney e Molly Meech (argento a Rio 2016), costrette al ritiro per la frattura del piede della timoniera in una scuffia in allenamento.
 
STAFF TECNICO 
A Geelong è presente anche il presidente federale Francesco Ettorre, e lo staff tecnico è guidato dal DT Michele Marchesini, con Gabriele Bruni (Nacra 17), Gianfranco Sibello (49er), Daniel Loperfido (49er FX), Luca Depedrini, Giacomo Cappè (fisioterapista), con la collaborazione del meteorologo neozelandese Roger Badham.

LA VIGILIA SECONDO IL DIRETTORE TECNICO MICHELE MARCHESINI 
 

"Vedo un clima abbastanza disteso, complice anche il vento forte che obbliga tutti a restare concentrati. Nel giorno della vigilia siamo usciti con tutte le classi la mattina presto, ed è stata una buona scelta perché nel pomeriggio il vento è arrivato a 35 nodi e molti team hanno dovuto annullare l'uscita.
Ci sono obiettivi diversi per ogni classe. Nel catamarano siamo i detentori del titolo, la voglia di tutti è di fare un altro ottimo Mondiale, e poi seguire il testa a testa, in un certo senso storico, tra due mostri sacri come sono i nostri equipaggi. Per le ragazze FX, che hanno in testa solo la regata di Genova, ultima qualifica olimpica di nazione, dentro o fuori, questo Mondiale è un altro indispensabile momento di esperienza, vista la loro giovane età, ogni regata è un bagaglio in più a questi livelli. Infine per il 49er maschile discorso analogo su Genova obiettivo unico, l'infortunio di Galati ha portato nella mischia un giovanissimo che vedremo all'opera."

 

GLI EQUIPAGGI ITALIANI IN GARA

CLASSE NACRA 17 (catamarano misto foiling)
Ruggero Tita (Fiamme Gialle), Caterina Marianna Banti (CC Aniene)
Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre), Maelle Frascari (CC Aniene)
 
CLASSE 49er (doppio acrobatico maschile)
Uberto Crivelli Visconti, Gianmarco Togni (Marina Militare) 
Simone Ferrarese (CV Bari), Leonardo Chistè (CV Arco)
 
CLASSE 49er FX (doppio acrobatico femminile)
Carlotta Omari (Fiamme Gialle), Matilda Distefano (Triestina Vela)
Margherita Porro (CV Arco), Sveva Carraro (Aeronautica Militare)
Alexandra Stalder (CN Bardolino), Silvia Speri (FV Peschiera)

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci