Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre la Fraglia Vela Malcesine ha organizzato la International Finn Cup, regata di grado 2 della ranking ISAF con oltre 30 anni di storia, nella quale si aggiudica anche il Trofeo Andrea Menoni, assegnato al primo italiano in classifica.
Ben 49 finnisti da tutta Europa, in rappresentanza di 10 nazioni, hanno disputato sei belle e impegnative prove, con vento spesso sostenuto e punte fino a 30 nodi.
Il primo giorno una perturbazione portava sul lago di Garda nuvole minacciose, ma il Comitato di Regata decideva di far partire una prova, che si svolgeva con vento da nord da 18 a 25 nodi.
Il sabato, con le montagne imbiancate dalla neve, il Peler continuava a soffiare, ma le due prove disputate vedevano il vento in calo da 14 nodi a 8 nodi. La terza prova della giornata era annullata al termine della prima poppa per il calo definitivo del vento.
La domenica mattina il Comitato chiamava gli equipaggi in acqua alle 9 e questa volta il Peler soffiava con maggiore decisione. La prima prova si disputava con vento da 22 a 25 nodi, con raffiche anche a 30 nodi. A parte qualche scuffia nessun problema per i Finn, che dimostravano la loro robustezza e tenuta. Per la seconda prova il vento passava dai 20 nodi iniziali ai 15 nodi e nella terza continuava a calare per finire con circa 10 nodi di vento. Comunque una giornata decisamente impegnativa per tutti.
La classifica finale vedeva la vittoria dell'austriaco Florian Raudaschl (1-7-2-2-1-1) che precedeva Marko Kolic del Circolo Vela Torbole (3-3-20-4-2-3), che si aggiudicava come primo italiano il trofeo Andrea Menoni. Al terzo posto Riccardo Cordovani (9-2-17-1-3-2), dominatore della stagione in Italia con i primi posti nella Coppa Italia Finn e nella ranking list FIV al quale va, grazie agli 823 punti guadagnati durante tutte le prove del circuito, la vittoria finale della Coppa Italia edizione 2008. Sul podio insieme a Cordovani salgono, rispettivamente al secondo e terzo posto, Francesco Lubrano con 727 punti e Simone Mancini con 722.
La Coppa Italia Finn si è quindi conclusa in bellezza, con una splendida manifestazione ben organizzata dalla Fraglia Vela Malcesine nella nuova ed efficiente sede di Navene. Uno splendido suggello ad un'edizione da record, con 34 prove disputate in otto fine settimana e ben 99 finnisti partecipanti.
* foto di Fabrizio Prandini
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese