Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre la Fraglia Vela Malcesine ha organizzato la International Finn Cup, regata di grado 2 della ranking ISAF con oltre 30 anni di storia, nella quale si aggiudica anche il Trofeo Andrea Menoni, assegnato al primo italiano in classifica.
Ben 49 finnisti da tutta Europa, in rappresentanza di 10 nazioni, hanno disputato sei belle e impegnative prove, con vento spesso sostenuto e punte fino a 30 nodi.
Il primo giorno una perturbazione portava sul lago di Garda nuvole minacciose, ma il Comitato di Regata decideva di far partire una prova, che si svolgeva con vento da nord da 18 a 25 nodi.
Il sabato, con le montagne imbiancate dalla neve, il Peler continuava a soffiare, ma le due prove disputate vedevano il vento in calo da 14 nodi a 8 nodi. La terza prova della giornata era annullata al termine della prima poppa per il calo definitivo del vento.
La domenica mattina il Comitato chiamava gli equipaggi in acqua alle 9 e questa volta il Peler soffiava con maggiore decisione. La prima prova si disputava con vento da 22 a 25 nodi, con raffiche anche a 30 nodi. A parte qualche scuffia nessun problema per i Finn, che dimostravano la loro robustezza e tenuta. Per la seconda prova il vento passava dai 20 nodi iniziali ai 15 nodi e nella terza continuava a calare per finire con circa 10 nodi di vento. Comunque una giornata decisamente impegnativa per tutti.
La classifica finale vedeva la vittoria dell'austriaco Florian Raudaschl (1-7-2-2-1-1) che precedeva Marko Kolic del Circolo Vela Torbole (3-3-20-4-2-3), che si aggiudicava come primo italiano il trofeo Andrea Menoni. Al terzo posto Riccardo Cordovani (9-2-17-1-3-2), dominatore della stagione in Italia con i primi posti nella Coppa Italia Finn e nella ranking list FIV al quale va, grazie agli 823 punti guadagnati durante tutte le prove del circuito, la vittoria finale della Coppa Italia edizione 2008. Sul podio insieme a Cordovani salgono, rispettivamente al secondo e terzo posto, Francesco Lubrano con 727 punti e Simone Mancini con 722.
La Coppa Italia Finn si è quindi conclusa in bellezza, con una splendida manifestazione ben organizzata dalla Fraglia Vela Malcesine nella nuova ed efficiente sede di Navene. Uno splendido suggello ad un'edizione da record, con 34 prove disputate in otto fine settimana e ben 99 finnisti partecipanti.
* foto di Fabrizio Prandini
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda