Sono Mathis Ghio e Julien Ratotti i primi due finalisti del Sardinia Sailing Cup, quarta prova della Coppa del Mondo di Wingfoil Racing, in programma oggi - domenica 22 ottobre - nelle acque del Golfo degli Angeli di Cagliari. Ghio ha scavalcato Ratotti nelle ultime regate del pomeriggio odierno, mentre Francesco Cappuzzo è tornato in zona podio dopo una giornata difficile, qualificandosi per le semifinali assieme al neozelandese Josh Armit, anche oggi in grande spolvero.
In campo femminile, invece, Orane Ceris e Manon Pianazza hanno scoperto che Maddalena Maria Spanu è "umana", ma la 16enne sarda partirà da favorita nella Medal Series. Oggi si è regatato con vento da ovest fra i 10 e i 13 nodi, con qualche buco nel campo di regata che ha condizionato, peraltro, il sardo Nicolò Spanu e il capoclassifica Julien Ratotti.
LA PROVA MASCHILE: ARMIT PROMETTE SCINTILLE ALLA MEDAL SERIES
Nella Gold Flight maschile, con i 14 migliori classificati al venerdì sera, la giornata ha visto mutare gli equilibri franco-italiani a favore dei "cugini" d'Oltralpe. E' stato però il neozelandese Josh Armit ad aggiudicarsi la prima regata, davanti al leader assoluto Julien Ratotti e al connazionale Jeremiah Mcdonald, e a risalire al quarto posto assoluto grazie al podio della terza, conquistata da Mathis Ghio davanti a Ratotti. Ghio ha scavalcato poi il connazionale nella quarta prova di giornata, conquistando assieme a lui l'accesso diretto alla Grand Final. “E' stata una giornata caratterizzata da vento molto irregolare e rafficato. Ho cercato soprattutto la velocità, ma bisognava anche avere fortuna", le parole di Ghio.
Bene gli italiani Nicolò Spanu, vincitore della quinta regata, e Francesco Cappuzzo, che ha concluso terzo delle qualificazioni e partirà dalla semifinale.
Qualificati alla Grand Final: Mathis Ghio, Julien Ratotti.
Qualificati alla Semifinale: Francesco Cappuzzo, Josh Armit.
Qualificati ai Quarti di finale: Oscar Leclair, Nicolò Spanu.
Qualificati alla Repechage Race: Kamil Manowiecki, Ernesto De Amicis, Luca Franchi, Riccardo Zorzi.
DONNE: CERIS E PIANAZZA "AVVERTONO" SPANU
In campo femminile, la francese Orane Ceris è stata la prima a interrompere il dominio di Maddalena Maria Spanu, vincendo la prima delle due quattro pomeridiane proprio davanti alla 16enne sarda. Grazie all'exploit in Race 14, la connazionale Manon Pianazza ha soffiato momentaneamente a Ceris il secondo posto, ma è stata quest'ultima alla fine a conquistare l'accesso diretto alla Grand Final di domani. Con lei, naturalmente, la sarda Spanu che ha dettato legge nella seconda e nella terza prova, in entrambi i casi davanti a un'altra azzurra, Marta Monge, e poi nella quinta. “Sono partita un po' in ritardo nella prima regata – racconta Spanu - e questo mi ha fatto perdere tempo. Nell'ultima prova, invece, Manon Pianazza è stata molto brava, molto veloce. Domani ci sarà da divertirsi".
Qualificate alla Grand Final: Maddalena M. Spanu, Orane Ceris.
Qualificati alla Semifinale: Manon Pianazza, Marta Monge.
Qualificati ai Quarti di finale: Fiona Wylde, Kylie Belloeuvre.
Qualificati alla Repechage Race: Karolina Kluszczynska, Emilia Kosti, Montse Sol Roses, Hei Ma Chan.
LA FORMULA DELL’ATTO CONCLUSIVO
Alla Medal Series di oggi hanno avuto accesso i migliori 10 classificati, sia uomini sia donne, dopo le precenti tre giornate di gara. La corsa alle medaglie si svolgerà con la nuova formula dello KnockOut system. I primi due di ogni categoria vanno direttamente alla Grand Final, portando con sé rispettivamente 2 e 1 match point. La prima gara in programma dalle 12:00, sarà invece la Repechage Race con i qualificati dal settimo al decimo. I migliori due passano ai quarti, dove sfidano il quinto e il sesto della Opening Series. Chi avanza, trova in semifinale il terzo e il quarto qualificato; stesso discorso per il passaggio alla Grand Final: due pass in palio per andare a completare la finale a quattro, sia in campo maschile, sia in campo femminile.
PROGRAMMA
22 ottobre
Ore 14: Partenza regate finali
Ore 12:00-16:00 Next Generation Foiling Academy powered by Luna Rossa – Race
Ore 17:00 Premiazione e cerimonia finale
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti