La termica che ha fatto il suo ingresso nel Golfo degli Angeli ha consentito lo svolgimento delle prime due regate della WingFoil Racing World Cup Sardinia, tappa che precede quella che in Brasile decreterà i nuovi campioni del mondo a dicembre. La perturbazione che in mattinata è transitata su Cagliari non ha inciso sulle regate che si sono svolte con mare formato. Il vento di scirocco si è attestato tra gli 11 e i 13 nodi.
Gli atleti sono stati impegnati in quattro long distance: due per gli uomini e due per le donne. Potenza e adrenalina: è quello che si è vissuto durante la rabbit start, quando gli oltre 90 atleti sono partiti simultaneamente. “Questo nuovo grande evento, riconosciuto come Evento Speciale da World Sailing- commenta il coordinatore di Sardinia Sailing Cup Mirco Babini- porta a Cagliari i migliori specialisti, i grandi campioni di questa disciplina che sta riscontrando un grande interesse in tutto il mondo e i numeri di Cagliari, con 93 iscritti, confermano che il mondo del foil prende sempre più piede, soprattutto tra i giovani”.
Da questo Day 1, entrambe le classifiche provvisorie, sia per gli uomini che per le donne, vedono in testa la Francia. Tra gli uomini c’è Mathis Ghio, due volte campione del mondo WingFoil Racing e si posiziona davanti al connazionale Julien Rattotti ed al polacco Kamil Manowiecki. Segue il terzetto italiano con Francesco Cappuzzo (Reef Asd), campione del mondo in carica in questa specialità e Nicolò Spanu vice campione del mondo e Alessandro Jose Tomasi (Fraglia Vela Riva Asd), bronzo europeo in questo 2024 e plurimedagliato in diverse tappe della World Racing.
“Finalmente un mondiale di nuovo a Cagliari- ha detto Cappuzzo poco prima delle regate- non vedo l’ora di entrare in acqua e di provare a vincere. Il wingfoil è qualcosa di unico, voliamo sull’acqua con il minor sforzo possibile, praticarlo è più facile di ciò che si pensa, e chi ha un’attrazione verso gli sport acquatici deve provare questo sport. Vi aspetto tutti in acqua!”
E’ la specialista dell’iQFOiL Mannon Pianazza a prendersi il primo posto dopo le prime due long distance, arrivando alla finish line sempre prima. Mentre la polacca Karolina Kluszczynska precede la spagnola di Tarifa Nia Suardiaz. C’è poi la Grecia con Emilia Kosti e, anche in questo caso, la parte centrale della classifica è occupata da una pattuglia di italiane: in quinta posizione c’è Charlotte Baruzzi (Reef Asd) seguita dalla campionessa del mondo in carica, Maddalena Spanu (Young Azzurra -YCCS) e da Marta Monge (Circolo Nautico del Finale), argento europeo a Silvaplana nel giugno scorso.
Le bandiere che sventolano a Marina Piccola raccontano di tanti Paesi che qui si sono ritrovati uniti sotto una grande passione: la velocità, il mare, lo sport adrenalinico. “E’ la mia prima volta in Italia-racconta l'atleta cinese Xinlan Lin- e qui mi piace tutto, il bel tempo ed è bello poter partecipare alla WingFoil Racing World Cup Sardinia. Mi aspetto di divertirmi e soprattutto mi piace il fatto di poter incontrare tante tante persone che arrivano da diverse nazioni”.
Gli atleti arrivano da tutte le latitudini del globo: Italia, Polonia, Portogallo, Francia, Repubblica Ceca, Spagna, Turchia, Svizzera, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Israele, Finlandia, e ancora Stati Uniti, Cina, Malesia e Nuova Zelanda.
Il mare del Poetto ha accolto anche gli atleti della seconda edizione della Foil Academy International Trophy - Next Generation powered By Luna Rossa diretta da Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile FIV: per loro si è trattato di una giornata di prove con le practice race mentre domani i team, due italiani e gli altri stranieri composti da un uomo e da una donna, saranno impegnati nelle prime importanti regate a bordo delle imbarcazioni Waszp. Le altre discipline in cui si confronteranno gli atleti, sono il WingFoil e l’iQFOiL. ph. Luigi Corda
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”