Nebbia, pioggia, vento e freddo: sono condizioni invernali quelle che a Weymouth, nel Dorset, hanno accolto questa mattina i regatanti impegnati nella seconda giornata della tappa inglese della Coppa del Mondo ISAF delle Classi Olimpiche, in corso di svolgimento presso la Weymouth and Portland National Sailing Academy, magnifica sede delle regate olimpiche di Londra 2012 e dell’Andrew Simpson Sailing Centre, la fondazione dedicata al campione inglese prematuramente scomparso nel 2013.
Una località in cui si respira vela ovunque e che dopo le anomale condizioni di ieri - un caldo mediterraneo, la totale assenza di vento e la conseguente impossibilità di far disputare le prime regate del programma - oggi ha offerto ai 380 velisti divisi nelle dieci classi olimpiche, una “classica giornata inglese”, almeno fino alle prime ore del pomeriggio, quando finalmente le nuvole hanno lasciato spazio a un timido sole.
Scesi in acqua a partire dalle undici del mattino, gli attori di questa Coppa del Mondo delle classi olimpiche, molti dei quali saranno impegnati fra due mesi a Rio de Janeiro per le regate dei Giochi - tra questi anche cinque equipaggi azzurri presenti qui a Weymouth - hanno sfruttato al meglio un vento da Sud-Est tra i 7 e i 12 nodi d’intensità, che ha consentito lo svolgimento di tutte le prove in programma per oggi, compresa una parte di quelle perse ieri. Molto difficile, in proposito, e alla fine portato a termine con successo, il lavoro dei Comitati di Regata, alle prese con un vento molto oscillante e una corrente che in alcuni campi – su tutti quello dei Laser – ha creato non poche difficoltà nelle fasi del pre-partenza.
Per quanto riguarda i risultati degli italiani, buon inizio per Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, l’equipaggio che rappresenterà l’Italia a Rio nella classe del Catamarano per equipaggi misti Nacra 17 e che al termine delle quattro prove disputate oggi, occupa la sesta posizione della classifica provvisoria, a soli dieci punti dai primi, i canadesi Ramsey-Girke. Per Bissaro-Sicouri uno score di 3-9-8-5 e la solita costanza di rendimento sempre nel gruppo dei migliori, mentre gli altri tre equipaggi italiani dei Nacra 17, tutti molto giovani, occupano la 15ma piazza con Francesco Porro-Laura Marimon Giovannetti, la 16ma con Gianluigi Ugolini-Maria Giubilei e la 19ma con Erica Ratti-Leonardo Morelli.
Buono l’inizio anche di Francesco Marrai nel Singolo maschile Laser Standard, in una giornata che l’ha visto crescere di regata in regata e che si è chiusa con un quarto posto nella terza prova, seguito a un 14mo e ad un decimo nelle due precedenti: Marrai, anche lui tra gli azzurri che saranno in regata a Rio de Janeiro, è sesto nella classifica provvisoria, con Marco Gallo che invece è 20mo.
Da segnalare anche il quinto posto, dopo tre prove, di Roberta Caputo e Alice Sinno nel Doppio 470 femminile, mentre nella flotta maschile Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti sono 12mi e Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò 18mi. Per Caputo-Sinno, la cui presenza a Rio è stata ufficializzata solo da pochi giorni, l’ottimo score 3-9-7 e una bella iniezione di fiducia in vista dei prossimi giorni. Se infine Silvia Zennaro ha avuto una partenza difficile nel Singolo femminile Laser Radial – è 22ma nella graduatoria dopo tre prove – nello Skiff maschile 49er Ruggero Tita e Pietro Zucchetti hanno iniziato alla grande la loro World Cup, vincendo una delle quattro prove di giornata (16-7-11 nelle altre) e mostrando subito di essere in un ottimo stato di forma in vista di Rio de Janeiro, dove rappresenteranno l’Italia: nella classifica generale i due azzurri sono settimi, incalzati da Uberto Crivelli Visconti-Gianmarco Togni, ottavi e anche loro ottimi vincitori di una prova, l’ultima del giorno (30-8-11 gli altri risultati).
La tappa di Weymouth&Portland della Coppa del Mondo ISAF delle Classi Olimpiche prosegue domani con un’altra serie di regate, domenica la conclusione con tutte le Medal Race riservate ai migliori dieci delle classifiche.
Catamarano per Equipaggi misti Nacra 17 1.Ramsay-Girke (CAN, 6); 2.Besson-Riou (FRA,10; 3.Kohloff-Werner (GER, 12); 6.Bissaro-Sicouri (16); 15.Porro-Marimon Giovannetti (37); 16.Ugolini-Giubilei (39); 19.Ratti-Morelli (56).
Singolo Maschile Laser Standard 1.Tom Burton (AUS, 3); 2.Elliot Hnson (GBR, 7); 3.Jesper Stahleim (SWE, 7); 6.Francesco Marrai (14); 20.Marco Gallo (30).
Singolo Femminile Laser Radial 1.Lijia Xu (CHN, 3); 2.Marit Bouwmeester (NED, 4); 3.Emma Plasschaert (BEL, 7); 22.Silvia Zennaro (36).
Skiff Maschile 49er 1.Beck-Simpson (NZL, 12); 2.Botin-Lopez Marra (ESP, 13); 3.Fletcher Scott-Sign (GBR, 14); 7.Tita-Zucchetti (19); 8.Crivelli Visconti-Togni (20).
Doppio 470 Maschile 1.Bouvet-Myion (FRA, 6); 2.Schmid-Reichstadter (AUT, 7; 3.Belcher-Ryan (AUS, 8); 12.Sivitz Kosuta-Farneti (19); 18.Ferrari-Calabrò (29).
Doppio 470 Femminile 1.Fahrni-Siegenthaler (SUI, 4), 2.Mills-Clark (GBR, 4); 3.Weguelin-McIntyre (GBR, 4); 5.Caputo-Sinno (10).
Singolo per Equipaggi pesanti Finn 1.Giles Scott (GBR, 3); 2.Ben Cornish (GBR, 5); 3.Fabian Pic (FRA, 7).
Tavola a vela RS:X Maschile 1.Tony Wilhelm (GER, 5); 2.Chunzhuang Liu (CHN, 6); 3.Aichen Wang (CHN, 9).
Tavola a vela RS:X Femminile 1.Peina Chen (CHN, 2); 2.Emma Wilson (GBR, 4); 3.Isobel Hamilton (GBr, 5).
Skiff Femminile 49er FX 1.Ericson-Klinga (SWE, 5); 2.Gross-Jonsson (SWE, 6); 3.Dobson-Ainsworth (GBR, 7).
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata