A Palma de Mallorca per la terza giornata di regate (quarta per le altre classi in gara) della 28^ Copa del Rey è il giorno di chi gioca a scacchi. Bussole, carte nautiche, sistemi di previsione meteo e navigazione di ultima generazione. Il tragitto disegnato dal comitato di regata per la prova costiera è sicuramente impegnativo, tale da creare non pochi grattacapi ai tattici/navigatori di turno, il briefing mattutino dura più del solito.
Vento disteso d'intensità tra i 10/13 nodi, condizioni perfette e lo spettacolo non tarda ad arrivare. Sono le 13,21 e sul campo di regata il segnale da il via regolarmente. Il primo tragitto comprende dei passaggi in boa per un percorso di 16 miglia crica. Matador vuole riscattarsi e prende il controllo della regata, al primo passaggio è davanti a Mutua Madrilena. Vascotto non molla, cerca di impensierire gli argentini, ci riesce nelle andature "di poppa" fino alla fine, quando per pochi "centimetri" Matador vince anche la seconda "tranche". Il primato rimane cucito sulle maglie "Murphy & Nye" di Mutua Madrilena, domani si torna ai bastoni, i valori sono gli stessi, grinta e voglia di far bene.
"Sono molto soddisfatto di questa regata costiera -sono le parole di Vasco Vascotto, skipper e tattico di Mutua Madrilena - abbiamo più volte pizzicato la poppa degli argentini, siamo ancora davanti ma non dobbiamo pensare alla classifica, pensiamo solo a far bene ogni giorno, rimanendo concentrati."
Nelle altre classi la più grande sorpresa della giornata è venuta nei Mini Maxi, dove "Bellamente" ha vinto su "Alfa Romeo", impedendogli così di fare l'en-plein di vittorie nella sua classe. La barca di Neville Crichton, comunque, è apparsa in ottima forma e conserva 7,5 punti di vantaggio che gli consentiranno di aggiudicarsi questa Copa del Rey.
Negli X35 contiunua il dominio italiano con Tixelio e Karma ai vertici della classifica.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica