venerdí, 7 novembre 2025

COPA DEL REY

Copa del Rey: si conferma Alfa, delusione per Vasco

copa del rey si conferma alfa delusione per vasco
red

A Palma de Mallorca per l'ultima giornata della 28^ Copa del Rey è il giorno del match race, proprio così, gli argentini marcano stretto, anche troppo. La mattina è bollente sotto ogni punto di vista.... in palio c'è l'ambito trofeo, ma sopratutto vincere a Palma de Mallorca ha un sapore "regale".
Vento disteso d'intensità tra i 10/12 nodi, condizioni perfette e lo spettacolo non tarda ad arrivare. Sono le 13,18 e sul campo di regata il segnale da il via regolarmente.

Due regate per decidere chi sarà il vincitore nei TP 52, per gli argentini di Matador due punti in più nella cassaforte. Per niente spavaldi malgrado il mezzo più nuovo e veloce, i ragazzi di Parada, pensano solo a tallonare Mutua Madrilena, Vascotto fa sempre paura, anche in banchina!

Ottima partenza per Bolzan - talento puro per il timoniere isontino - tra i migliori alla barra nei Tp52, una vera scoperta per questa classe. Non c'è scampo, Matador fa solo gara su Mutua, il resto passa inosservato. E' così anche per la seconda prova, ci sarà uno scarto e per Parada e compagni si fa più facile, ma non è detta l'ultima parola, c'è battaglia fino alla fine. Vince Sinergy, mettendo fine alle speranze di Mutua, a terra qualche momento di suspance, una protesta per riparazione alza un velo di speranza che svanisce. Onore ai vincitori, a Mutua Madrilena la medaglia d'argento e l'Oscar come miglior protagonista, bravi ragazzi, avete dato tutto e dimostrato un DNA da veri campioni!

"Sono molto soddisfatto di questa settimana - sono le parole di Vasco Vascotto, skipper e tattico di Mutua Madrilena - abbiamo più volte dimostrato di meritare la vetta della classifica, devo ringraziare tutti i ragazzi per l'ottimo lavoro fatto e per la tenacia con cui hanno lavorato, è un gruppo che farà strada.


Nella classe maggiore "Bella Mente" ci ha provato, ma "Alfa Romeo" è stato il più veloce della flotta dei Mini Maxi della Copa del Rey Audi Mapfre. Il bianco e maestoso 70 piedi di Neville Crichton ha confermato, se mai qualcuno avesse avuto dubbi, di essere il più veloce tra gli scafi iscritti.

Nella classe X41 la vittoria è andata a "Karhu", dopo una protesta degli estoni di "Lexus" contro "Turismo Madrid", mentre è stato "No Limits" ad aggiudicarsi il Trofeo negli Swan 45 con un terzo e un secondo posto nelle ultime regate.


Le regate degli X35 si sono concluse con due entusiasmanti regate e con "Karma" vincitore in questa classe con un primo e un secondo posto di giornata. Per "Tixelio" una giornata non felice e un terzo posto finale. "Just4Fun", infatti, aggiudicandosi l'ultima regata, lo ha sopravanzato in classifica generale piazzandosi al secondo posto.


09/08/2009 09:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci