A Palma de Mallorca per l'ultima giornata della 28^ Copa del Rey è il giorno del match race, proprio così, gli argentini marcano stretto, anche troppo. La mattina è bollente sotto ogni punto di vista.... in palio c'è l'ambito trofeo, ma sopratutto vincere a Palma de Mallorca ha un sapore "regale".
Vento disteso d'intensità tra i 10/12 nodi, condizioni perfette e lo spettacolo non tarda ad arrivare. Sono le 13,18 e sul campo di regata il segnale da il via regolarmente.
Due regate per decidere chi sarà il vincitore nei TP 52, per gli argentini di Matador due punti in più nella cassaforte. Per niente spavaldi malgrado il mezzo più nuovo e veloce, i ragazzi di Parada, pensano solo a tallonare Mutua Madrilena, Vascotto fa sempre paura, anche in banchina!
Ottima partenza per Bolzan - talento puro per il timoniere isontino - tra i migliori alla barra nei Tp52, una vera scoperta per questa classe. Non c'è scampo, Matador fa solo gara su Mutua, il resto passa inosservato. E' così anche per la seconda prova, ci sarà uno scarto e per Parada e compagni si fa più facile, ma non è detta l'ultima parola, c'è battaglia fino alla fine. Vince Sinergy, mettendo fine alle speranze di Mutua, a terra qualche momento di suspance, una protesta per riparazione alza un velo di speranza che svanisce. Onore ai vincitori, a Mutua Madrilena la medaglia d'argento e l'Oscar come miglior protagonista, bravi ragazzi, avete dato tutto e dimostrato un DNA da veri campioni!
"Sono molto soddisfatto di questa settimana - sono le parole di Vasco Vascotto, skipper e tattico di Mutua Madrilena - abbiamo più volte dimostrato di meritare la vetta della classifica, devo ringraziare tutti i ragazzi per l'ottimo lavoro fatto e per la tenacia con cui hanno lavorato, è un gruppo che farà strada.
Nella classe maggiore "Bella Mente" ci ha provato, ma "Alfa Romeo" è stato il più veloce della flotta dei Mini Maxi della Copa del Rey Audi Mapfre. Il bianco e maestoso 70 piedi di Neville Crichton ha confermato, se mai qualcuno avesse avuto dubbi, di essere il più veloce tra gli scafi iscritti.
Nella classe X41 la vittoria è andata a "Karhu", dopo una protesta degli estoni di "Lexus" contro "Turismo Madrid", mentre è stato "No Limits" ad aggiudicarsi il Trofeo negli Swan 45 con un terzo e un secondo posto nelle ultime regate.
Le regate degli X35 si sono concluse con due entusiasmanti regate e con "Karma" vincitore in questa classe con un primo e un secondo posto di giornata. Per "Tixelio" una giornata non felice e un terzo posto finale. "Just4Fun", infatti, aggiudicandosi l'ultima regata, lo ha sopravanzato in classifica generale piazzandosi al secondo posto.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica