Caldo torrido a Palma de Mallorca per la seconda giornata di regate dei TP 52(terza per le altre classi in gara) della 28^ Copa del Rey. In banchina si salutano gli amici di vecchie battaglie: stranieri o italiani non fa differenza, l'aria che si respira qui è sempre stata "pulita ed amichevole", sarà forse per la cordialità con cui i Reali di Spagna accolgono i velisti che arrivano da tutto il globo per il "gioco" più bello del mondo, la vela.
Vento disteso da 180°, intensità circa 12 nodi, condizioni perfette e lo spettacolo non tarda ad arrivare. Sono le 14,10 e sul campo alpha (il più vicino al porto) il primo "clear start" da il via alla battaglia in mare, le imbarcazioni "pullulano" di campioni, se si dovesse stendere un'elenco dei palmares di ognuno di loro..... Matador prende il controllo della regata virando sulle vele di tutta la flotta, è un ottimo primo bordo quello della coppia Parada e Bruni, alla boa di bolina arrivano in testa davanti a Mutua Madrilena e Bribon con a bordo S.A.R Juan Carlos di Borbon - al timone Thierry Pepponet - un pò in ombra nella prima giornata. Gli argentini riescono a controllare e vincono la prima prova, per Mutua Madrilena è un secondo posto che soddisfa, terza piazza per Bribon.
La seconda prova va in scena alle 15,55 con condizioni simili alla prima, spunta Sinergy davanti a Matador che è il nuovo leader della classifica generale. Per Vascotto e compagni vale soltanto la vittoria, concentrazione e grinta, Bolzan è in fase con il suo tattico e parte bene, tutto il team lavora impeccabilmente alle scotte. Alla bolina Mutua è terza, bisogna soffrire senza mollare. Nel lato di poppa CHI2110 mette una marcia in più, inizia la rimonta e bordo su bordo si prende la testa della regata, capolavoro! Vince la regata e prende la testa della classifica generale con tre punti di vantaggio su Matador, secondo.
Il comitato chiude la giornata con due prove, domani la regata costiera metterà a dura prova gli equipaggi, un meritato riposo per tutti, ci vorranno nervi saldi e occhi aperti, "l'ombra del vento" non è solo un romanzo.
Abbiamo dimostrato di esser veloci di poppa e di reagire nei momenti difficili - sono le parole di Vasco Vascotto, skipper e tattico di Mutua Madrilena - sono regate molto tirate ed intense, ci stiamo difendendo molto bene, nella seconda prova abbiamo compiuto un capolavoro, tutto merito dei ragazzi che hanno manovrato bene dimostrando il reale valore di tutto il team. Il primato in classifica non ci galvanizza, dobbiamo rimanere con i piedi per terra."
"Abbiamo un ottimo spunto in partenza e stiamo navigando bene - sone le parole di Alberto Bolzan, timoniere di Mutua Madrilena - c'è molto feeling a bordo e i risultati di vedono, dobbiamo mantenre la concentrazione, ogni errore può essere fatale."
Continua nei mini-maxi il predominio di Alfa Romeo che, con Ben Ainslie al timone, ha vinto entrambe le regate odierne, nonostante sia stato più lento di ieri. Con soli dieci nodi di vento non è riuscita a dare il meglio di se.
Nella classe più "italiana", quella degli X35, Tixelio domina in entrambe le regate odierne: nella prima ha preceduto l'olandese Just4Fun e italiano Giochelotta, nella seconda Karma e Autoritas.Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero