La terza e penultima giornata di regata della flotta Melges 40 alla Copa del Rey Mapfre poteva essere decisiva in termini di classifica a favore di Stig di Alessandro Rombelli, leader con ampio margine, che quest’oggi aveva la chance di ipotecare la vittoria.
Invece le regate Melges 40 Grand Prix, ancora una volta, dimostrano come in una flotta equilibratissima è assolutamente impossibile pensare di difendere un patrimonio di punti perché gli attacchi da parte degli avversari giungono immediati e in ogni situazione possibile. Così Stig (tattico Francesco Bruni) è stato la preda designata da parte di tutti gli avversari a cominciare da Sikon timonato da Yukihiro Ishida (con Manuel Weiller), leader della prima giornata, scivolato ieri in classifica, ma autore oggi di una doppietta vincente proprio mentre Stig incappava nella giornata più difficile con i primi due parziali negativi (5 e 4); risultati che di fatto riaprivano completamente questa Copa del Rey.
Ma Stig è un campione vero e con una grande prova di forza ed orgoglio ha rialzato la testa nella terza prova di giornata per incassare un bullet pesantissimo in termini di classifica perché ottenuto contestualmente al quarto posto di Sikon: questo incrocio di risultati permette a Stig di presentarsi al via della giornata finale ancora in testa e con un margine di 5 punti sia su Sikon (risalito in seconda posizione) sia su Vitamina Cetilar di Andrea Lacorte (coadiuvato da Alberto Bolzan).
Alessandro Rombelli - “Oggi abbiamo lottato contro avversari che giustamente e come previsto ci hanno reso la vita complicatissima. Inizialmente abbiamo subito la loro aggressività e solo in parte siamo riusciuti a difenderci. Poi abbiamo ritrovato fiducia e lucidità e abbiamo dato un altro volto a una giornata che poteva essere molto negativa per la nostra classifica per cui domani ripartiamo per lo sprint finale davanti a tutti e con la volontà di esprimere il nostro meglio, dopidichè i conti li faremo sul traguardo dell’ultima prova”.
Alberto Bolzan tattico di Vitamina Cetilar - “Il nostro team, da ultimo entrato nella Classe, continua a crescere e stiamo migliorando la nostra competitività di prova in prova, cosa non semplice in una flotta molto forte ed estremamente equilibrata. Siamo in piena lotta per uno dei tre posti sul podio; quale sarà, se ci riusciremo, lo decideranno le nostre prestazioni e quelle dei nostri fortissimi avversari. Sto regatando per la prima volta con il Melges 40 che considero una bellissima “macchina da regata” e la cui miglior performance deriva da un insieme di dettagli e messe a punto che rendono questo monotipo veramente unico e ancora molto da scoprire.“
Il circuito Melges 40 Grand Prix conta sul supporto di Helly Hansen, Garmin Marine, Melges Europe.
Melges 40 Grand Prix ha sottoscritto e adotta il codice etico della Charta Smeralda promuovendo fortemente i valori di One Ocean Foundation.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi