sabato, 8 novembre 2025

FIV

Convenzione tra FIV e Istituto per il Credito Sportivo

Questa mattina a Genova, presso la nuova sede regionale del Coni Liguria in viale Padre Santo 1, la Federazione Italiana Vela e l’Istituto per il Credito Sportivo hanno siglato una convenzione per un importo di € 30.000.000,00 da spendere in tre anni per lo sviluppo dell’impiantistica sportiva. Alla formalizzazione dell’accordo, firmata dal Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo Andrea Cardinaletti e dal Presidente FIV Carlo Croce, erano presenti il Segretario Generale del CONI Raffaele Pagnozzi e il Presidente del CONI Liguria Vittorio Ottonello.
“Sono molto contento di questo nuovo accordo – ha dichiarato Carlo Croce – che apre uno scenario nuovo e molto interessante per tutti i nostri associati. Proprio recentemente, in occasione delle mie visite a tutte le 15 Zone Fiv per illustrare le proposte di modifica allo statuto federale, mi sono reso conto quanto sia necessario poter contare su risorse finanziarie per lo sviluppo delle nostre attività locali. Grazie a questa convenzione, oltre alle strutture, potremo rinnovare, e qui sta la novità, anche il nostro parco imbarcazioni e le attrezzature che occorrono allo sviluppo della nostra disciplina, prime fra tutte quelle necessarie alla vela paralimpica.”
“Ringrazio il Presidente Croce e tutta la sua struttura – ha dichiarato il Presidente ICS Andrea Cardinaletti - per l'ottimo lavoro svolto per la realizzazione della convenzione, e confermo la disponibilita' dell'ICS a partecipare allo sviluppo degli investimenti del movimento velistico.”
Il protocollo d’intesa prevede l’utilizzo della somma messa a disposizione dall’Istituto per il Credito Sportivo per diverse tipologie di interventi quali l’acquisto delle attrezzature e delle imbarcazioni, la costruzione, l’ampliamento, la ristrutturazione, il completamento e il rendimento energetico efficiente nonché la messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, ivi compresa l’acquisizione delle relative aree e all’acquisto di immobili da destinare ad attività sportive o strumentali a queste.
Grazie a questo accordo, le Società e le Associazioni sportive affiliate alla Federazione e gli altri soggetti aventi i requisiti e inseriti nel Piano predisposto dalla Federazione potranno usufruire di un contributo negli interessi nella misura vigente al momento della concessione del mutuo, e la stessa Federazione potrà fornire ai soggetti mutuatari sia una collaborazione gratuita di consulenza e assistenza tecnica per la progettazione degli impianti sia un’attività promozionale presso i soggetti affiliati e agli altri soggetti che ad essa dovessero far ricorso per informazioni relative alla realizzazione degli impianti per la pratica della vela.


02/05/2011 19:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci