Questa mattina a Genova, presso la nuova sede regionale del Coni Liguria in viale Padre Santo 1, la Federazione Italiana Vela e l’Istituto per il Credito Sportivo hanno siglato una convenzione per un importo di € 30.000.000,00 da spendere in tre anni per lo sviluppo dell’impiantistica sportiva. Alla formalizzazione dell’accordo, firmata dal Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo Andrea Cardinaletti e dal Presidente FIV Carlo Croce, erano presenti il Segretario Generale del CONI Raffaele Pagnozzi e il Presidente del CONI Liguria Vittorio Ottonello.
“Sono molto contento di questo nuovo accordo – ha dichiarato Carlo Croce – che apre uno scenario nuovo e molto interessante per tutti i nostri associati. Proprio recentemente, in occasione delle mie visite a tutte le 15 Zone Fiv per illustrare le proposte di modifica allo statuto federale, mi sono reso conto quanto sia necessario poter contare su risorse finanziarie per lo sviluppo delle nostre attività locali. Grazie a questa convenzione, oltre alle strutture, potremo rinnovare, e qui sta la novità, anche il nostro parco imbarcazioni e le attrezzature che occorrono allo sviluppo della nostra disciplina, prime fra tutte quelle necessarie alla vela paralimpica.”
“Ringrazio il Presidente Croce e tutta la sua struttura – ha dichiarato il Presidente ICS Andrea Cardinaletti - per l'ottimo lavoro svolto per la realizzazione della convenzione, e confermo la disponibilita' dell'ICS a partecipare allo sviluppo degli investimenti del movimento velistico.”
Il protocollo d’intesa prevede l’utilizzo della somma messa a disposizione dall’Istituto per il Credito Sportivo per diverse tipologie di interventi quali l’acquisto delle attrezzature e delle imbarcazioni, la costruzione, l’ampliamento, la ristrutturazione, il completamento e il rendimento energetico efficiente nonché la messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, ivi compresa l’acquisizione delle relative aree e all’acquisto di immobili da destinare ad attività sportive o strumentali a queste.
Grazie a questo accordo, le Società e le Associazioni sportive affiliate alla Federazione e gli altri soggetti aventi i requisiti e inseriti nel Piano predisposto dalla Federazione potranno usufruire di un contributo negli interessi nella misura vigente al momento della concessione del mutuo, e la stessa Federazione potrà fornire ai soggetti mutuatari sia una collaborazione gratuita di consulenza e assistenza tecnica per la progettazione degli impianti sia un’attività promozionale presso i soggetti affiliati e agli altri soggetti che ad essa dovessero far ricorso per informazioni relative alla realizzazione degli impianti per la pratica della vela.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino