Virgin Gorda, Isole Vergini Britanniche. 16 Marzo 2013. Lo Yacht Club Costa Smeralda e l'arcipelago delle Isole Vergini Britanniche hanno offerto una cornice incantevole alla Rolex Swan Cup Caribbean, che si è conclusa ieri dopo quattro giorni di competizioni. Più di 20 yacht del cantiere Nautor's Swan, in rappresentanza di dieci nazioni, hanno regalato spettacolo, grazie anche alle condizioni di vento variabile. I vincitori della settimana, nonché destinatari del Trofeo Rolex Swan Cup Caribbean, sono Stark Raving Mad (USA) per la Classe A (riservata agli yacht di lunghezza superiore a 18,29 mt) e Arethusa (USA) per la Classe B (che comprende gli scafi di lunghezza inferiore ai 18,29 mt). "Le acque dei Caraibi ricordano quelle di La Maddalena in Sardegna," spiega Tony Rey, tattico sullo Swan 601 Stark Raving Mad (USA). "E' un posto assolutamente spettacolare. Il vento ci sfidava cambiando in continuazione." Il veterano di Coppa America Mike Toppa, tattico a bordo dello Swan 90 Freya (USA) conferma: "Le rocce scolpite ricordano quelle di Porto Cervo; il Comitato di Regata poi è lo stesso presente alla Rolex Swan Cup. Questo ha reso tutto molto familiare e quindi piacevole." Phil Lotz e il suo equipaggio, a bordo dello Swan 42 Arethusa (USA), hanno sfruttato la competizione per prepararsi all'Invitational Cup presentata da Rolex e ospitata a settembre dal New York Yacht Club. Anche Lotz concorda che Virgin Gorda offre uno scenario straordinario: "Siamo sempre contenti di venire qui per regatare intorno alle isole. Le condizioni sono quasi sempre ottimali ed è divertente." Con una brezza di 7 nodi, Stark Raving Mad ha affrontato l'ultima regata di 11 miglia con grinta e ha ben presto accumulato un vantaggio incolmabile. La vittoria nella prova finale unita al secondo posto del suo avversario diretto, lo Swan 80 Selene, ha decretato il trionfo dell'equipaggio di James Madden nella Classe A. "Durante gli ultimi due giorni il vento è stato più leggero e per noi è stato un vantaggio," ha dichiarato Madden. "Il nostro team poi ha fatto un ottimo lavoro, senza mai commettere errori." La vittoria nella regata conclusiva ha consegnato ad Arethusa il vertice della Classe B per un solo punto. "Le condizione durante l'ultima regata per noi sono state perfette," ha dichiarato Phil Lotz. " Abbiamo avuto una buona partenza, poi abbiamo regatato nel modo più pulito possibile." Arethusa, come Stark Raving Mad, ha dimostrato tenacia ed espresso un lavoro di squadra armonioso, cogliendo il cambiamento favorevole del vento con l'avanzare dei giorni. Arethusa intende difendere il suo primato durante la prossima edizione del 2015. Sportività e lavoro di squadra hanno fatto da protagonisti sia a mare che durante gli eleganti incontri sociali in programma. Nel corso della settimana, tra i vari scafi in competizione e le altre imbarcazioni presenti della Classe Cruising, si è respirato giorno dopo giorno lo spirito di cameratismo tipico del mondo Swan. Il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda Riccardo Bonadeo è rimasto più che soddisfatto: "L'edizione inaugurale dell'evento è stato un clamoroso successo: bellissimi yacht, ottime condizioni e regate entusiasmanti. Non avremmo potuto desiderare niente di più. Gli eventi che il Club organizza con Rolex e Nautor's Swan sono sempre permeati di un'atmosfera speciale e questa non è stata un'eccezione. Dopo questa fantastica settimana siamo già impazienti di assistere alla rivincita durante la Rolex Swan Cup a Porto Cervo nel 2014." L'evento si è concluso con la cerimonia di premiazione finale presso la Clubhouse dello Yacht Club Costa Smeralda sulla baia di North Sound dove il Trofeo Rolex Swan Cup Caribbean e gli orologi Rolex sono stati presentati ai vincitori delle Classi, Stark Raving Mad e Arethusa. La prossima edizione della Rolex Swan Cup a Porto Cervo è prevista per Settembre 2014. Il calendario delle regate dello YCCS di Virgin Gorda prosegue con la Loro Piana Caribbean Superyacht Regatta & Rendezvous, in programma dal 20 al 23 Marzo, e poi con la partenza, il 25 Marzo, della Loro Piana Superyacht Trophy che si concluderà a St Barths. 2013 Rolex Swan Cup Caribbean Risultati 3. Fenix (GBR) 3 3 3 3: 12 2. Music (GBR) 1 1 2 4: 8
3. Island Water World (USA) 6 4 3 2: 15
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela