lunedí, 30 giugno 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    optimist    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente    soldini    ferrari    wwf    pesca    fiv   

CINQUECENTO

Conclusa la 34^ edizione de La Cinquecento

conclusa la 34 edizione de la cinquecento
Red

Va in archivio la 34^ edizione de La Cinquecento, storica regata d’altura organizzata dal CNSM in collaborazione con Viteria 2000, Fonte Margherita, Paulaner, Balan, Red Bull e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, che di storico quest’anno ha anche il risultato.
Il record dei fratelli Stefano ed Alberto Rizzi sul Vor60 Nafta Watch è stato infatti battuto dopo 11 anni, dai bravi Piero Paniccia e Chicco Capecci di Civitanova Marche, che con il loro Cookson 50 Calipso IV hanno impiegato 67 ore 36 minuti e 34 secondi per compiere le 500 miglia del percorso.
Qualcosa di diverso c’è stato anche nella competizione vissuta dagli altri partecipanti, tutti infatti quest’anno hanno patito condizioni meteo estremamente variabili ed impegnative e il risultato di tutti, anche di chi è rientrato per ultimo nella Darsena di Marina 4, è da considerare una vittoria.
Dopo Wanderlust e Città di Grisolera, nel tardo pomeriggio e nella serata di giovedì sono arrivati con qualche sorpresa rispetto ai tempi rilevati all’ultimo passaggio di Sansego, Raffica di Raffaele Massignani (18.32.30), Blucolombre dei veneziani Juris/Rinaldo (18.56.23), Chioggia Laguna d’arte di Sambo/Tiengo (19.00.07), i defender Striuli/Favaro su Black Angel protagonisti di un’incredibile rimonta (19.15.00), Rosso di sera del trevigiano Alberto Gozo (19.26.50) e Confusa dei padovani Seno/Zanforlin (23.42.28).
Dimostrando molta tenacia, Andrea Badiello e Marco Pancino, con il Grand Soleil 39 Tawhiri hanno portato a termine la regata, unici della classe 3.
Andrea, campione del mondo di apnea nel 1998 e detentore di vari record sotto il mare, ha scoperto da pochi anni l’emozione del mare in superficie.
Le regate per lui e l'amico Marco sono quelle impegnative come la 500x2, che permettono di vivere esperienze intense.
Il loro valore sportivo l’hanno dimostrato anche completando il percorso, giungendo a Marina 4 alle 18.20.28 di venerdì 20 giugno, dopo cinque giorni di navigazione con ogni condizione meteo marina.
Il calcolo dei tempi compensati IRC ha permesso agli organizzatori del CNSM di stilare le classifiche de La Cinquecento 2008, X2 e In Equipaggio, e decretare i vincitori delle varie classi.

500x2

CLASSE 1

1) CALIPSO IV (Paniccia/Capecci)

2) CITTA’ DI GRISOLERA (Daniele/Bressan)

3) CONFUSA (Seno/Zanforlin)

CLASSE 2

1) BLACK ANGEL (Striuli/Favaro)

2) BLUCOLOMBRE (Juris/Rinaldo)

3) CHIOGGIA LAGUNA D’ARTE (Sambo/Tiengo)

CLASSE 3

1) TAWHIRI (Badiello/Pancino)

500 IN EQUIPAGGIO

1) WANDERLUST (Furio Gelletti)

2) ROSSO DI SERA (La Ciurma/Gozo)

3) RAFFICA (Raffaele Massignani)

Le premiazioni della 34^ Cinquecento e della 24^ Duecento si svolgeranno presso il parterre di Marina 4 sabato alle 18.30, alla presenza degli sponsor e delle autorità cittadine.
Per i vincitori de La Duecento bellissimi premi messi in palio dallo sponsor ICM.
Per La Cinquecento tra i premi in palio, quest’anno due interessanti novità per i vincitori IRC overall delle categorie X2 e In Equipaggio, un rilassante week-end presso il Grand Hotel Terme 5* di Montegrotto Terme (PD) e il prestigioso “Trofeo Città di Caorle”, realizzato con disegno esclusivo per il Comune di Caorle-Città dello Sport, che patrocina l’evento.
Per gli altri vincitori di classe, prestigiosi vini Balan e gadgets Paulaner.


20/06/2008 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Conclusa la regata nazionale OpenSkiff e RS Aero di Cagliari

Con la disputa di tre regate per tutte le classi e categorie, si è conclusa domenica 22 giugno la quarta Regata Nazionale delle classi giovanili FIV OpenSkiff e RS Aero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci