giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

ROMA X DUE

Comiris in testa nella Roma per 2 (Ronin nella x tutti)

comiris in testa nella roma per ronin nella tutti
redazione

Vela, Roma per 2 - Hanno tagliato tutte il traguardo di Riva di Traiano le imbarcazioni impegnate nella regata “corta” Riva per Tutti (220 miglia no stop). Dietro al Vismara 52 B2 di Michele Galli, è giunto, dopo 4 ore e 34 minuti, “Taiten” First 44.7 di Massimo Schina, secondo in reale. “Bonheur”, il piccolo First 36.7 di Flavio Trezzi, ha tagliato la linea d’arrivo con 3 ore di distacco sul secondo, quasi appaiato a “Magister”, il Dufour 44 di Giuseppe Cortese che era stato secondo al traguardo volante di Ventotene e che quindi ha perso un po’ di vantaggio in questa risalita verso Riva di Traiano.

Intanto si è verificato un incidente che avrebbe potuto avere conseguenze più gravi e che, per fortuna, si è risolto senza danni a persone, grazie all’aiuto e alla solidarietà di un’altra imbarcazione in regata. Ecco i fatti: Night Eagle, Canard 43 portato dalla coppia Stefano Righini e Marco Gerbella impegnati nella Roma per 2, ha perso il timone in navigazione e la barca si è resa completamente ingovernabile. Grazie al coraggioso soccorso prestatagli dall’equipaggio dell’imbarcazione “Fintotonto”, Elan 40 comandata da Stefano Nicolò, che li ha agganciati con successo (solo al terzo tentativo) e trainati per ben 75 miglia, sono riusciti a riparare nella notte, con grandi difficoltà dovute al forte vento, nel porto di Ventotene. Tutti sani e salvi. Grande merito all’equipaggio di “Fintotonto” che ha dovuto rinunciare alla regata.

Intanto le condizioni meteo si sono fatte più difficili: vento forte con raffiche fino a 40 nodi soffia sul Medio Tirreno, mettendo a dura prova l’impegno degli equipaggi in gara, già affaticati da le numerose miglia che hanno alle spalle.

Nella Roma per 2, sempre in testa il Class 40 dei francesi Thierry Bouchard e Oliver Krauss “Comiris” che, sulla rotta del ritorno, ha incrementato il suo vantaggio (ora 6 ore e mezza) sul secondo “Almabrada”, Felci 61 portato dalla coppia Alessandro Pacchiani e Martino Montanarini. Sempre terzo al passaggio di Ventotene (rotta di ritorno) Hip Eco Blue, l’altro 40 piedi “Hip Eco Blue” con a bordo Andrea Fantini e Salvatore Merolla.

Nella Roma per Tutti prosegue la sua corsa verso il traguardo “Ronin” di Giulio Guazzini, che ha sempre 2 ore e 15 minuti di vantaggio sul Comet 45S “Libertine” portato da Andrea Fornaro e il suo equipaggio. Interessante e tutta da seguire la lotta fra i due Comet 45: “Libertine” e l’imbarcazione dell’Aeronautica Militare “Farewell³” portata da Giancarlo Simeoli; al momento solo 30 minuti di distacco.

La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2011 che conta 6 regate e si concluderà ad ottobre.


13/04/2011 17:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci