Vela, Roma per 2 - Hanno tagliato tutte il traguardo di Riva di Traiano le imbarcazioni impegnate nella regata “corta” Riva per Tutti (220 miglia no stop). Dietro al Vismara 52 B2 di Michele Galli, è giunto, dopo 4 ore e 34 minuti, “Taiten” First 44.7 di Massimo Schina, secondo in reale. “Bonheur”, il piccolo First 36.7 di Flavio Trezzi, ha tagliato la linea d’arrivo con 3 ore di distacco sul secondo, quasi appaiato a “Magister”, il Dufour 44 di Giuseppe Cortese che era stato secondo al traguardo volante di Ventotene e che quindi ha perso un po’ di vantaggio in questa risalita verso Riva di Traiano.
Intanto si è verificato un incidente che avrebbe potuto avere conseguenze più gravi e che, per fortuna, si è risolto senza danni a persone, grazie all’aiuto e alla solidarietà di un’altra imbarcazione in regata. Ecco i fatti: Night Eagle, Canard 43 portato dalla coppia Stefano Righini e Marco Gerbella impegnati nella Roma per 2, ha perso il timone in navigazione e la barca si è resa completamente ingovernabile. Grazie al coraggioso soccorso prestatagli dall’equipaggio dell’imbarcazione “Fintotonto”, Elan 40 comandata da Stefano Nicolò, che li ha agganciati con successo (solo al terzo tentativo) e trainati per ben 75 miglia, sono riusciti a riparare nella notte, con grandi difficoltà dovute al forte vento, nel porto di Ventotene. Tutti sani e salvi. Grande merito all’equipaggio di “Fintotonto” che ha dovuto rinunciare alla regata.
Intanto le condizioni meteo si sono fatte più difficili: vento forte con raffiche fino a 40 nodi soffia sul Medio Tirreno, mettendo a dura prova l’impegno degli equipaggi in gara, già affaticati da le numerose miglia che hanno alle spalle.
Nella Roma per 2, sempre in testa il Class 40 dei francesi Thierry Bouchard e Oliver Krauss “Comiris” che, sulla rotta del ritorno, ha incrementato il suo vantaggio (ora 6 ore e mezza) sul secondo “Almabrada”, Felci 61 portato dalla coppia Alessandro Pacchiani e Martino Montanarini. Sempre terzo al passaggio di Ventotene (rotta di ritorno) Hip Eco Blue, l’altro 40 piedi “Hip Eco Blue” con a bordo Andrea Fantini e Salvatore Merolla.
Nella Roma per Tutti prosegue la sua corsa verso il traguardo “Ronin” di Giulio Guazzini, che ha sempre 2 ore e 15 minuti di vantaggio sul Comet 45S “Libertine” portato da Andrea Fornaro e il suo equipaggio. Interessante e tutta da seguire la lotta fra i due Comet 45: “Libertine” e l’imbarcazione dell’Aeronautica Militare “Farewell³” portata da Giancarlo Simeoli; al momento solo 30 minuti di distacco.
La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2011 che conta 6 regate e si concluderà ad ottobre.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato