D'estate infatti diventa altissimo il rischio di imbattersi, durante un'escursione in montagna, in precipitazioni e temporali improvvisi. Il Corpo forestale dello Stato ricorda di consultare, prima di qualsiasi escursione in alta quota, il Bollettino METEOMONT giornaliero sul sito di previsione meteo www.meteomont.org che indica eventuali temporali in montagna previsti per le successive 24 ore per ogni settore montano della penisola. Il sito fornisce dati in tempo reale sulle condizioni meteo in atto. Pianificare e programmare in dettaglio la visita contattando per informazioni il Comando stazione forestale del luogo è il modo più opportuno per evitare incidenti e passare una piacevole giornata all'aria aperta. In montagna durante l'estate però il tempo cambia repentinamente e le cellule temporalesche in formazione sono difficili da individuare in tempo per rientrare al rifugio o in auto. Bisogna quindi seguire l'evoluzione meteorologiche anche durante l'escursione con un adeguato barometro-altimetro per captare ogni cambiamento improvviso di pressione.
In caso di temporale improvviso comunque è sempre bene seguire il decalogo con i consigli della Forestale per minimizzare i rischi:
1- Non farsi prendere dal panico
2- Evitare le attività all'aperto soprattutto a ridosso dei corsi o specchi d'acqua
3- Ripararsi in un rifugio o in auto chiudendo saldamente porte e finestre ed evitando, se in auto, di mettersi in viaggio
4- Non sostare o transitare sotto alberi o pali isolati e comunque evitare i sottopassi
5- Liberarsi degli oggetti metallici anche se di piccole dimensioni
6- Non accendere fuochi all'interno dei rifugi
7- Non dare la mano ai compagni di escursione e stare distanziati una decina di metri
8-Isolarsi il più possibile dal terreno, toccando il suolo in un solo punto, ad esempio saltellando o stando coi piedi uniti
9- Le persone colpite da fulmine in genere non sono cariche elettricamente e normalmente non si rischia nulla prestar loro soccorso (valutare di volta in volta)
10- In caso di emergenza sanitaria chiamare il 118 ed in caso di necessità (evidente interruzione delle funzioni vitali) e se in grado (abilitazione BLS), effettuare un massaggio cardiaco contemporaneamente alla respirazione bocca a bocca.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!