Dopo una lunghissima attesa si ricomincia a regatare al Circolo Nautico Riva di Traiano proprio con la classica Garmin Roma per 2 sospesa ad aprile causa Covid.
"Non abbiamo voluto annullarla - spiega il presidente del CNRT Alessandro Farassino - sperando in una soluzione favorevole che alla fine si è verificata. Partiamo il 20 settembre, alle 14:00 per i solitari e alle 14:15 per il resto della flotta, insieme alla Roma-Giraglia, sfruttando proprio la finestra che questa regata ci ha offerto nel calendario della FIV. Le due regate partiranno insieme e si divideranno solo alla boa di disimpegno. I regatanti della Roma dovranno lasciarla a dritta e proseguire verso il cancello di Ventotene, la flotta della Giraglia la userà effettivamente come boa di disimpegno prima di dirigersi verso nord per attraversare l'arcipelago toscano fino a Capo Corso per doppiare la Giraglia".
Al Circolo Nautico Riva di Traiano tutto è pronto per far regatare gli equipaggi in piena sicurezza. Il briefing sarà in presenza, ma distanziati e con mascherina e con un solo membro ammesso per ogni equipaggio. Il briefing sarà anche trasmesso in diretta sul canale 74 e videoregistrato per renderlo consultabile a posteriori anche sui social. Per il meteo quest'anno ci sarà il gradito ritorno alla "Roma" di Andrea Boscolo, che invierà a tutti gli equipaggi un filmato con le sue previsioni prima della partenza oltre che gli aggiornamenti giornalieri, sia per la Roma che per la Giraglia.
Gli iscritti sono al momento circa trenta equamente suddivisi tra le due regate. Ma potrebbero esserci delle new entry dell'ultimo momento come è appena accaduto con Andrea Gancia che si presenterà alla partenza della Roma per 2 su Triple9, un proto di 9,99 piedi di lunghezza, in coppia con Sito Aviles Ramos che , insieme ad Andrea, ha anche progettato questa nuovissima barca che vuole imporsi sul mercato degli scafi da regata.
Le due regate sono entrambe molto conosciute, ma sostanzialmente diverse. La "Roma" è la regata più impegnativa dell'offshore italiano, e porterà le barche fino a Lipari per 539 miglia con un solo passaggio obbligato a Ventotene nella discesa verso Sud; la "Giraglia", con un percorso verso Nord e lo spettacolo delle isole dell'arcipelago toscano a riempire il cuore degli equipaggi di bellezza ma anche di preoccupazione, per le mille insidie tattiche del percorso. Le miglia di questa regata sono 255 ed hanno una incredibile particolarità: quella di poter essere percorse restando sempre entro le 12 miglia da una costa. Una vera occasione imperdibile per chi volesse provare l'altura in massima sicurezza.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso