martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

AZIENDE

CNR: presentati i nuovi progetti per i megayacht Semi Custom di 50 Mt

Ancona, 28 Aprile 2015 – CRN, Cantiere Navale specializzato nella costruzione di navi da diporto in acciaio e alluminio dai 50 metri ai 90 metri, presenta i progetti di new design in collaborazione con Zuccon International Project, sviluppando una linea di prodotti semi-custom per rispondere alle esigenze del mercato in costante sviluppo e diversificazione.

Expedition “Teseo” 50 mt, Superconero 50 mt e Dislopen Special Edition 50 mt: tre progetti completamente diversi che incarnano il dna di CRN e rivisitano, con soluzioni sempre nuove, i must have distintivi del Cantiere.

“Dislopen, Expedition e Superconero esprimono chiaramente la capacità del cantiere CRN di poter offrire prodotti fortemente diversificati tra di loro” – afferma l’Architetto Giovanni Zuccon – “Tre prodotti fortemente caratterizzati che hanno una loro personale storia ed identità, espressione di come sia possibile pensare ad una grande flessibilità tipologica, formale e funzionale mantenendo inalterati i principali aspetti tecnici e strutturali dell'imbarcazione. Una ricerca che fonda le sue basi nei linguaggi che hanno caratterizzato la storia delle navi e, nel contempo, offra stilemi che possano far fronte all'inevitabile trascorrere del tempo”.

"Collaboriamo da circa 20 anni con Paola e Gianni Zuccon e la Zuccon International Project" - commenta Lamberto Tacoli, Presidente e AD di CRN - "Questi nuovi progetti confermano la nostra comune vocazione alla ricerca e all'innovazione, con l'obiettivo di proporre prodotti sempre diversi che rispondano alle esigenze di Mercati sempre più globali e alle richieste di ogni singolo Armatore.
SuperConero, Expedition e Dislopen, navi con DNA simili, ma con caratteristiche e peculiarità decisamente differenti, sono infatti il frutto di un lungo e dettagliato lavoro di analisi del mercato. Siamo fortemente convinti che questi nuovi progetti confermeranno la forte versatilità del Cantiere CRN".





M/Y CRN Expedition “TESEO” 50 mt

“Teseo” nasce dall’idea di sviluppare un progetto in grado di rappresentare al meglio il concetto di “Go anywhere”, uno yacht “senza tempo” e che possa navigare a lungo nel tempo.

Imbarcazione in acciaio ed alluminio, dislocante con bulbo, disegnata dallo studio Zuccon International Project e sviluppata progettualmente da CRN, è lunga 50 mt e larga 9 mt, entro le 500 GRT, è dotata di 4 ponti ed ospita 1 suite armatoriale e 4 cabine vip, alle quali si aggiungono le cabine per i 7 membri dello staff.

Il tratto distintivo di questo yacht è l’assoluta flessibilità, che si traduce in differenti opportunità di vita a bordo e spazi dinamici, che cambiano a seconda delle esigenze di chi vive l’imbarcazione con una riduzione di consumi per poter vivere il mare nel modo più “green” possibile. Il concetto di layout personalizzabile e funzionale è portato a livelli estremi e fa di “Teseo” lo yacht ideale per navigare in contesti diversi, dove le specificità del luogo implicano diversi spazi a bordo. Sono previste tre layout con configurazioni differenti.

Il primo layout è pensato con il beach club a poppa, allestito insieme ad una zona living aperta con terrazzini abbattibili nelle due murate, così da creare una piacevole ”tender bay”. Nel ponte inferiore sono previste le quattro cabine ospiti a centro barca, oltre alla zona equipaggio separata. Il main deck prevede a poppa l’alloggiamento di altri toys e tender che viene allestita come zona giorno una volta varati i water toys e la suite armatore full beam a prua. L’upper deck prevede grandi spazi esterni prendisole verso prua, ed una zona living panoramica, lasciando spazio ad una grande terrazza esterna a poppa.

La seconda soluzione è pensata con ampio storage e diving area a poppa per gli armatori che desiderano vivere lunghi periodi senza scendere mai a terra; il main deck prevede a poppa l’alloggiamento di diversi toys tender, che viene allestita come zona giorno una volta varati i water toys. La zona living interna è pensata per essere vissuta come una vera terrazza “open air” sul mare, creando un tutt’uno con il pozzetto esterno. Su questo ponte trovano posto due cabine ospiti. La cabina armatore, con altre due cabine ospiti, è alloggiata nel ponte inferiore.

La terza soluzione di layout prevede un’ampio storage e diving area a poppa nel ponte inferiore, oltre l’allocazione di due cabine ospiti e la cucina. Il main deck prevede a poppa l’alloggiamento di diversi toys e tender; una volta varati i water toys questa zona viene allestita come zona giorno. Anche qui la zona living interna è pensata per essere vissuta come una vera terrazza “open air” sul mare, creando un tutt’uno con il pozzetto esterno. Su questo ponte trovano posto la sala da pranzo e due cabine ospiti.
L’upper deck prevede un “Al fresco dining” panoramico, lasciando spazio ad una grande terrazza esterna a poppa e alla cabina armatore verso prua.

In tutte e tre le soluzioni la pilot house e la cabina del comandante sono state progettate nel sun deck. La zona equipaggio è dislocata nel ponte inferiore separata dalla zona ospiti.

M/Y CRN SuperConero 50 mt

Il nome fa riferimento alla storica “Super Conero” degli anni Sessanta: è una nave in acciaio e alluminio dislocante con bulbo lunga 50 mt e larga 9 mt, entro le 500 GRT, disegnata dallo studio Zuccon International Project e sviluppata progettualmente da CRN Engineering.

Racchiude in sé tutte le più importanti dotazioni sviluppate da CRN, come il balcony utilizzabile anche in navigazione, la terrazza sul mare apribile e godibile in rada, il beach club a poppa e, ultimo fiore all’occhiello nella progettazione navale, il garage allagabile per il tender che crea un ambiente unico e aperto con lo stesso beach club, creando così un’ampia zona lounge a pelo d’acqua.


M/Y CRN Dislopen Special Edition 50 mt

Con il termine “Dislopen”, CRN ha sviluppato un nuovo design che offre un esclusivo modo di vivere la navigazione e la crociera, in cui si mantiene sempre il contatto diretto con il mare, potendo contare su comfort e spazi a bordo ancora maggiori, soprattutto all’aperto.

50 mt di lunghezza e 9 mt di larghezza, disegnata dallo studio Zuccon International Project e sviluppata progettualmente da CRN Engineering, lo yacht ospitare fino a 10 persone distribuite in una suite armatoriale, e 4 cabine vip, oltre agli alloggi per i 9 membri dell’equipaggio. A bordo la possibilità di avere tutte le soluzioni progettuali di CRN: il balcony, il beach club ed il garage allagabile.


Tutti e tre, i nuovi progetti, sono dotati di due motori Caterpillar C32 che permettono una navigazione ad una velocità massima di 15 nodi e ad una velocità di crociera di 14 nodi, oltre a garantire un’autonomia di 3800 miglia nautiche ad 11 nodi, nel rispetto delle certificazioni Rina e MCA.


28/04/2015 11:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci