mercoledí, 17 settembre 2025

AZIENDE

CNR: presentati i nuovi progetti per i megayacht Semi Custom di 50 Mt

Ancona, 28 Aprile 2015 – CRN, Cantiere Navale specializzato nella costruzione di navi da diporto in acciaio e alluminio dai 50 metri ai 90 metri, presenta i progetti di new design in collaborazione con Zuccon International Project, sviluppando una linea di prodotti semi-custom per rispondere alle esigenze del mercato in costante sviluppo e diversificazione.

Expedition “Teseo” 50 mt, Superconero 50 mt e Dislopen Special Edition 50 mt: tre progetti completamente diversi che incarnano il dna di CRN e rivisitano, con soluzioni sempre nuove, i must have distintivi del Cantiere.

“Dislopen, Expedition e Superconero esprimono chiaramente la capacità del cantiere CRN di poter offrire prodotti fortemente diversificati tra di loro” – afferma l’Architetto Giovanni Zuccon – “Tre prodotti fortemente caratterizzati che hanno una loro personale storia ed identità, espressione di come sia possibile pensare ad una grande flessibilità tipologica, formale e funzionale mantenendo inalterati i principali aspetti tecnici e strutturali dell'imbarcazione. Una ricerca che fonda le sue basi nei linguaggi che hanno caratterizzato la storia delle navi e, nel contempo, offra stilemi che possano far fronte all'inevitabile trascorrere del tempo”.

"Collaboriamo da circa 20 anni con Paola e Gianni Zuccon e la Zuccon International Project" - commenta Lamberto Tacoli, Presidente e AD di CRN - "Questi nuovi progetti confermano la nostra comune vocazione alla ricerca e all'innovazione, con l'obiettivo di proporre prodotti sempre diversi che rispondano alle esigenze di Mercati sempre più globali e alle richieste di ogni singolo Armatore.
SuperConero, Expedition e Dislopen, navi con DNA simili, ma con caratteristiche e peculiarità decisamente differenti, sono infatti il frutto di un lungo e dettagliato lavoro di analisi del mercato. Siamo fortemente convinti che questi nuovi progetti confermeranno la forte versatilità del Cantiere CRN".





M/Y CRN Expedition “TESEO” 50 mt

“Teseo” nasce dall’idea di sviluppare un progetto in grado di rappresentare al meglio il concetto di “Go anywhere”, uno yacht “senza tempo” e che possa navigare a lungo nel tempo.

Imbarcazione in acciaio ed alluminio, dislocante con bulbo, disegnata dallo studio Zuccon International Project e sviluppata progettualmente da CRN, è lunga 50 mt e larga 9 mt, entro le 500 GRT, è dotata di 4 ponti ed ospita 1 suite armatoriale e 4 cabine vip, alle quali si aggiungono le cabine per i 7 membri dello staff.

Il tratto distintivo di questo yacht è l’assoluta flessibilità, che si traduce in differenti opportunità di vita a bordo e spazi dinamici, che cambiano a seconda delle esigenze di chi vive l’imbarcazione con una riduzione di consumi per poter vivere il mare nel modo più “green” possibile. Il concetto di layout personalizzabile e funzionale è portato a livelli estremi e fa di “Teseo” lo yacht ideale per navigare in contesti diversi, dove le specificità del luogo implicano diversi spazi a bordo. Sono previste tre layout con configurazioni differenti.

Il primo layout è pensato con il beach club a poppa, allestito insieme ad una zona living aperta con terrazzini abbattibili nelle due murate, così da creare una piacevole ”tender bay”. Nel ponte inferiore sono previste le quattro cabine ospiti a centro barca, oltre alla zona equipaggio separata. Il main deck prevede a poppa l’alloggiamento di altri toys e tender che viene allestita come zona giorno una volta varati i water toys e la suite armatore full beam a prua. L’upper deck prevede grandi spazi esterni prendisole verso prua, ed una zona living panoramica, lasciando spazio ad una grande terrazza esterna a poppa.

La seconda soluzione è pensata con ampio storage e diving area a poppa per gli armatori che desiderano vivere lunghi periodi senza scendere mai a terra; il main deck prevede a poppa l’alloggiamento di diversi toys tender, che viene allestita come zona giorno una volta varati i water toys. La zona living interna è pensata per essere vissuta come una vera terrazza “open air” sul mare, creando un tutt’uno con il pozzetto esterno. Su questo ponte trovano posto due cabine ospiti. La cabina armatore, con altre due cabine ospiti, è alloggiata nel ponte inferiore.

La terza soluzione di layout prevede un’ampio storage e diving area a poppa nel ponte inferiore, oltre l’allocazione di due cabine ospiti e la cucina. Il main deck prevede a poppa l’alloggiamento di diversi toys e tender; una volta varati i water toys questa zona viene allestita come zona giorno. Anche qui la zona living interna è pensata per essere vissuta come una vera terrazza “open air” sul mare, creando un tutt’uno con il pozzetto esterno. Su questo ponte trovano posto la sala da pranzo e due cabine ospiti.
L’upper deck prevede un “Al fresco dining” panoramico, lasciando spazio ad una grande terrazza esterna a poppa e alla cabina armatore verso prua.

In tutte e tre le soluzioni la pilot house e la cabina del comandante sono state progettate nel sun deck. La zona equipaggio è dislocata nel ponte inferiore separata dalla zona ospiti.

M/Y CRN SuperConero 50 mt

Il nome fa riferimento alla storica “Super Conero” degli anni Sessanta: è una nave in acciaio e alluminio dislocante con bulbo lunga 50 mt e larga 9 mt, entro le 500 GRT, disegnata dallo studio Zuccon International Project e sviluppata progettualmente da CRN Engineering.

Racchiude in sé tutte le più importanti dotazioni sviluppate da CRN, come il balcony utilizzabile anche in navigazione, la terrazza sul mare apribile e godibile in rada, il beach club a poppa e, ultimo fiore all’occhiello nella progettazione navale, il garage allagabile per il tender che crea un ambiente unico e aperto con lo stesso beach club, creando così un’ampia zona lounge a pelo d’acqua.


M/Y CRN Dislopen Special Edition 50 mt

Con il termine “Dislopen”, CRN ha sviluppato un nuovo design che offre un esclusivo modo di vivere la navigazione e la crociera, in cui si mantiene sempre il contatto diretto con il mare, potendo contare su comfort e spazi a bordo ancora maggiori, soprattutto all’aperto.

50 mt di lunghezza e 9 mt di larghezza, disegnata dallo studio Zuccon International Project e sviluppata progettualmente da CRN Engineering, lo yacht ospitare fino a 10 persone distribuite in una suite armatoriale, e 4 cabine vip, oltre agli alloggi per i 9 membri dell’equipaggio. A bordo la possibilità di avere tutte le soluzioni progettuali di CRN: il balcony, il beach club ed il garage allagabile.


Tutti e tre, i nuovi progetti, sono dotati di due motori Caterpillar C32 che permettono una navigazione ad una velocità massima di 15 nodi e ad una velocità di crociera di 14 nodi, oltre a garantire un’autonomia di 3800 miglia nautiche ad 11 nodi, nel rispetto delle certificazioni Rina e MCA.


28/04/2015 11:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci