Le isole Spratly sono un arcipelago formato da oltre 750 tra isolette, atolli o semplice barriere coralline anche ad appena mezzo metro sotto il pelo dell'acqua. Insomma uno di quei grandi arcipelaghi semisommersi che esistono nell’Oceano e che hanno fatto la “gioia” di Team Vestas nell’ultima Volvo Ocean Race. Questa striscia di isole si trova a oltre 120 miglia dalle coste delle Filippine e a circa 600 miglia dalle coste cinesi, solo per dare un’idea vaga del loro posizionamento nel mar Cinese Meridionale.
Per i cinesi, non si sa a quale titolo, sono sempre state parte del loro territorio nazionale ed ora hanno diviso di intraprendere azioni concrete, costruendo, su questo atolli semisommersi, delle installazioni e, soprattutto, delle piste di atterraggio per i loro aerei di qualsiasi dimensione.
Non è un’impresa da poco! Queste postazioni militari sono state ottenute riversando sulle barriere coralline migliaia di tonnellate di sabbia prelevata direttamente dal fondo del mare, rinforzata con pali d'acciaio e cemento. Isole artificiali che, di fatto, estendono la sovranità cinese, e di conseguenza le loro acque territoriali, fin qui. Ma le intenzioni cinesi vanno oltre. Con queste basi realizzeranno una lunga serie di cosiddette Adiz o "Air Defense Identification Zone" (Zone di difesa di identificazione aerea) lungo quella che loro chiamano la "linea dei nove punti". Si tratta di una linea di demarcazione e difesa, ribattezzata nel 2014 "La grande muraglia di sabbia”. Queste rivendicazioni non nascono oggi: la Cina le porta avanti sin dai tempi dei nazionalisti del Kuomintang e Chang Kai-Shek, oltre che dai maoisti. Questa linea difensiva rivendicata include oltre le Spratly, le Paracel, le Pratas, il Macclesfield Bank e lo Scarboroigh Shoal. Difficilmente si naviga a vela da quelle parti, ma, se capitasse, tenete conto che oltre ai pirati ci può essere anche quest'altro piccolo problemino. Ad un ricognitore USA che aveva sorvolato l'isola artificiale è stato intimato di abbandonare lo spazio aereo cinese. Ovviamente la tensione salirà.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata