Le isole Spratly sono un arcipelago formato da oltre 750 tra isolette, atolli o semplice barriere coralline anche ad appena mezzo metro sotto il pelo dell'acqua. Insomma uno di quei grandi arcipelaghi semisommersi che esistono nell’Oceano e che hanno fatto la “gioia” di Team Vestas nell’ultima Volvo Ocean Race. Questa striscia di isole si trova a oltre 120 miglia dalle coste delle Filippine e a circa 600 miglia dalle coste cinesi, solo per dare un’idea vaga del loro posizionamento nel mar Cinese Meridionale.
Per i cinesi, non si sa a quale titolo, sono sempre state parte del loro territorio nazionale ed ora hanno diviso di intraprendere azioni concrete, costruendo, su questo atolli semisommersi, delle installazioni e, soprattutto, delle piste di atterraggio per i loro aerei di qualsiasi dimensione.
Non è un’impresa da poco! Queste postazioni militari sono state ottenute riversando sulle barriere coralline migliaia di tonnellate di sabbia prelevata direttamente dal fondo del mare, rinforzata con pali d'acciaio e cemento. Isole artificiali che, di fatto, estendono la sovranità cinese, e di conseguenza le loro acque territoriali, fin qui. Ma le intenzioni cinesi vanno oltre. Con queste basi realizzeranno una lunga serie di cosiddette Adiz o "Air Defense Identification Zone" (Zone di difesa di identificazione aerea) lungo quella che loro chiamano la "linea dei nove punti". Si tratta di una linea di demarcazione e difesa, ribattezzata nel 2014 "La grande muraglia di sabbia”. Queste rivendicazioni non nascono oggi: la Cina le porta avanti sin dai tempi dei nazionalisti del Kuomintang e Chang Kai-Shek, oltre che dai maoisti. Questa linea difensiva rivendicata include oltre le Spratly, le Paracel, le Pratas, il Macclesfield Bank e lo Scarboroigh Shoal. Difficilmente si naviga a vela da quelle parti, ma, se capitasse, tenete conto che oltre ai pirati ci può essere anche quest'altro piccolo problemino. Ad un ricognitore USA che aveva sorvolato l'isola artificiale è stato intimato di abbandonare lo spazio aereo cinese. Ovviamente la tensione salirà.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno