Le isole Spratly sono un arcipelago formato da oltre 750 tra isolette, atolli o semplice barriere coralline anche ad appena mezzo metro sotto il pelo dell'acqua. Insomma uno di quei grandi arcipelaghi semisommersi che esistono nell’Oceano e che hanno fatto la “gioia” di Team Vestas nell’ultima Volvo Ocean Race. Questa striscia di isole si trova a oltre 120 miglia dalle coste delle Filippine e a circa 600 miglia dalle coste cinesi, solo per dare un’idea vaga del loro posizionamento nel mar Cinese Meridionale.
Per i cinesi, non si sa a quale titolo, sono sempre state parte del loro territorio nazionale ed ora hanno diviso di intraprendere azioni concrete, costruendo, su questo atolli semisommersi, delle installazioni e, soprattutto, delle piste di atterraggio per i loro aerei di qualsiasi dimensione.
Non è un’impresa da poco! Queste postazioni militari sono state ottenute riversando sulle barriere coralline migliaia di tonnellate di sabbia prelevata direttamente dal fondo del mare, rinforzata con pali d'acciaio e cemento. Isole artificiali che, di fatto, estendono la sovranità cinese, e di conseguenza le loro acque territoriali, fin qui. Ma le intenzioni cinesi vanno oltre. Con queste basi realizzeranno una lunga serie di cosiddette Adiz o "Air Defense Identification Zone" (Zone di difesa di identificazione aerea) lungo quella che loro chiamano la "linea dei nove punti". Si tratta di una linea di demarcazione e difesa, ribattezzata nel 2014 "La grande muraglia di sabbia”. Queste rivendicazioni non nascono oggi: la Cina le porta avanti sin dai tempi dei nazionalisti del Kuomintang e Chang Kai-Shek, oltre che dai maoisti. Questa linea difensiva rivendicata include oltre le Spratly, le Paracel, le Pratas, il Macclesfield Bank e lo Scarboroigh Shoal. Difficilmente si naviga a vela da quelle parti, ma, se capitasse, tenete conto che oltre ai pirati ci può essere anche quest'altro piccolo problemino. Ad un ricognitore USA che aveva sorvolato l'isola artificiale è stato intimato di abbandonare lo spazio aereo cinese. Ovviamente la tensione salirà.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati