venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

VELA OLIMPICA

CICO, secondo giorno di regate sul Garda

cico secondo giorno di regate sul garda
redazione

Vela, CICO - Giornata molto intensa quella di oggi al Campionato Italiano Classi Olimpiche organizzato dal pool di Circoli del'Alto Garda (Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Vorbole, Circolo Vela Torbole e Fraglia Vela Malcesine) e in programma fino a domenica 25 settembre, giorno in cui si disputerà la finalissima "medal race". Si è iniziato la mattina presto con le prime regate partite come da programma alle ore 8:00 per i Finn e le Star a Malcesine, presso la locale Fraglia Vela. Via via si sono succedute le partenze che sono proseguite con tutte le classi e in tutte le località in cui sono stati previsti i campi di regata (insieme a Malcesine, Torbole e Riva). Nella mattinata hanno così concluso la giornata di regata le sole classi Finn, Star e 2.4, che sono riuscite a disputare tutte le prove possibili da regolamento, rispettivamente tre e due prove, sfruttando il vento da nord. Per gli altri, una volta che è entrato il vento da sud, (che ha raggiunto i 12-16 nodi) si è ripreso a regatare alle 14:30 chiudendo il progamma di giornata al completo con 3 regate totali anche per le tavole RS:X, Laser, 470 e cinque per i 49er.

FINN - 36 iscritti - Fraglia Vela Malcesine

Dopo il digiuno di ieri per vento molto instabile per i Finn oggi giornata piena con tre prove disputate la mattina in condizioni di vento dai 16 nodi iniziali fino agli 8 nodi nell'ultima regata. In testa con 3-1-1 lo sloveno Vincec mentre a quattro punti di distacco troviamo Giorgio Poggi (Fiamme Gialle, 2-5-2); alle sue spalle Filippo Baldassari (Fiamme Gialle - selezionato per Londra in una medal race da cardiopalma proprio qui sull'Alto Garda nello scorso mese di maggio. Baldassari ha iniziato con un bel primo, ma nelle regate seguenti ha chiuso con un settimo e un quarto: è terzo a 3 punti da Poggi.

STAR - 35 iscritti - Fraglia Vela Malcesine

Bel vento e due prove regolari per la Classe ritenuta la Regina delle classi olimpiche, ma che non è stata confermata per Rio 2016. Come previsione dopo il dnf di ieri l'equipaggio Scheidt-Prada è tornato al comando avendo oggi conquistato un secondo e un terzo posto. Gran bella vittoria parziale nella prima regata di oggi per gli italiani Negri-Voltolini, che nella seconda prova hanno realizzato un quarto, portandosi in seconda posizione generale a pari punti con gli svedesi Loof-Salmien (5-3).

2.4 - 22 iscritti - Fraglia Vela Malcesine

Esordio di regate anche per i 2.4, impegnati alla Fraglia Vela Malcesine. Prime posizioni molto combattute e passaggi in boa ravvicinati hanno offerto belle regate: in testa Mario Gambarini che con un 2-3 è primo con 1 punto di vantaggio su Marco Gualandris, primo nella prima prova. Terzo posto con due quarti parziali per il selezionato per le Paralimpiadi di Londra 2012 Fabrizio Olmi. Da segnalare la vittoria parziale nella seconda regata di Daniele Malavolta, attualmnete in quarta posizione.

470 - 59 iscritti - Faglia Vela Riva

Tre regate odierne per i 470. Nettamente in testa l'equipaggio austriaco Schmid-Reichstaedter, secondo posto assoluto e prime delle donne Giulia Conti e Giovanna Micol (Aniene) che in mattinata hanno chiuso con un terzo e un decimo parziale e nel pomeriggio hanno realizzato un quarto parziale, sempre in assoluto e quindi tra i maschi. Primo equipaggio italiano maschile Zeni-Pitanti, con 4 punti di vantaggio sui triestini Sivitz-Farneti. Terzi degli italiani Bertola-Alcidi, mentre Falcetelli-Franciolini, ieri ottimi secondi, sono sesti assoluti.

49er - 32 iscritti - Circolo vela Arco

Ben 5 regate odierne per i 49er che dopo le due prove del mattino hanno fatto altre 3 regate nel pomeriggio. Primo posto senza storia per gli austriaci Dell-Resch, mentre i giovani trentini Tita-Gritti sono secondi, con margine sugli altri italiani. Ruggero Tita, con a prua Matteo gritti, ha realizzato oggi prove piuttosto regolari (3-9-4-3-2) e hanno 9 punti sui secondi italiani, i triestini Cherin-Tesei, quinti in generale, alle spalle dei maltesi Borg-Ripard e degli austriaci Zajac-Czajka. Terzi italiani Jacopo Plazzi e Umnbberto Molineris. Come sempre le regate di questa classe sono state molto spettacolari e non sono mancate spettacolari scuffie.

LASER STANDARD - 95 iscritti - Circolo Vela Torbole

Due regate mattutine e una nel pomeriggio per la classe più numerosa di questi CICO 2011, flotta che è stata suddivisa in due batterie. Prime cinque posizioni tutte straniere con Croazia e Svezia che occupa le prime tre posizioni. Primo degli italiani, sesto in generale, Francesco Marrai, che si conferma tra i migliori azzurri, non solo tra i giovanissimi: con due terzi e un settimo è a 6 punti dal podio. Alle sue spalle Carlo De Paoli e Giacomo Bottoli, rispettivamente 2 e 3 punti dietro a Marrai. Arretrato il rappresentante azzurro per Londra Michele Regolo (Fiamme Gialle): trentesimo.

LASER RADIAL - 30 iscritte - Circolo Vela Torbole

Prime regate anche per i Laser radial e buon esordio per l'azzurra Francesca Clapcich (Aeronautica Militare), nettamente prima nella prima regata della mattina e seconda nella seconda, a scivolata sesta nella regata pomeridiana: sebbene prima delle italiane è terza in classifica generale. E' alcomando l'irlandese Murphy che in mattinata ha conquistato un secondo e un quarto e nel pomeriggio si è aggiudicata la prova. Ad un punto Gintare Scheidt (3-1-4). Positivo esordio delle atlete della Fraglia Vela Riva Emma Giuliari e Cecilia Zorzi, rispettivamente seconda e terza delle italiane, passate di categoria proprio in questa occasione. La Zorzi, campionessa mondiale Laser 4.7 lo scorso agosto, ha colto l'occasione del Campionato Italiano Classi Olimpiche giocato in casa, per iniziare questa nuova avventura.

RS:X - 17 iscritti tra maschi e femmine - Circolo Surf Torbole

Con ben 3 primi è in testa lo statunitense Ben Burger, mentre primo degli italiani e secondo in classifica generale è Federico Esposito (Polizia di Stato, 2-3-2) Terzo posto per Marcantonio Baglione (Albaria, 3-6-4). Per quanto riguarda le femmine è in testa la tedesca Delle (settima in generale), seconda la siciliana Laura Linares (Marina Militare), seguita da Bruna Ferracane.

Domani partenza ancora la mattina presto per sfruttare il vento da nord che oggi è soffiato bello teso.

Tutte le classi partiranno tra le 8 e le 9.Giornata molto intensa quella di oggi al Campionato Italiano Classi Olimpiche organizzato dal pool di Circoli del'Alto Garda (Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Vorbole, Circolo Vela Torbole e Fraglia Vela Malcesine) e in programma fino a domenica 25 settembre, giorno in cui si disputerà la finalissima "medal race". Si è iniziato la mattina presto con le prime regate partite come da programma alle ore 8:00 per i Finn e le Star a Malcesine, presso la locale Fraglia Vela. Via via si sono succedute le partenze che sono proseguite con tutte le classi e in tutte le località in cui sono stati previsti i campi di regata (insieme a Malcesine, Torbole e Riva). Nella mattinata hanno così concluso la giornata di regata le sole classi Finn, Star e 2.4, che sono riuscite a disputare tutte le prove possibili da regolamento, rispettivamente tre e due prove, sfruttando il vento da nord. Per gli altri, una volta che è entrato il vento da sud, (che ha raggiunto i 12-16 nodi) si è ripreso a regatare alle 14:30 chiudendo il progamma di giornata al completo con 3 regate totali anche per le tavole RS:X, Laser, 470 e cinque per i 49er.

FINN - 36 iscritti - Fraglia Vela Malcesine

Dopo il digiuno di ieri per vento molto instabile per i Finn oggi giornata piena con tre prove disputate la mattina in condizioni di vento dai 16 nodi iniziali fino agli 8 nodi nell'ultima regata. In testa con 3-1-1 lo sloveno Vincec mentre a quattro punti di distacco troviamo Giorgio Poggi (Fiamme Gialle, 2-5-2); alle sue spalle Filippo Baldassari (Fiamme Gialle - selezionato per Londra in una medal race da cardiopalma proprio qui sull'Alto Garda nello scorso mese di maggio. Baldassari ha iniziato con un bel primo, ma nelle regate seguenti ha chiuso con un settimo e un quarto: è terzo a 3 punti da Poggi.

STAR - 35 iscritti - Fraglia Vela Malcesine

Bel vento e due prove regolari per la Classe ritenuta la Regina delle classi olimpiche, ma che non è stata confermata per Rio 2016. Come previsione dopo il dnf di ieri l'equipaggio Scheidt-Prada è tornato al comando avendo oggi conquistato un secondo e un terzo posto. Gran bella vittoria parziale nella prima regata di oggi per gli italiani Negri-Voltolini, che nella seconda prova hanno realizzato un quarto, portandosi in seconda posizione generale a pari punti con gli svedesi Loof-Salmien (5-3).

2.4 - 22 iscritti - Fraglia Vela Malcesine

Esordio di regate anche per i 2.4, impegnati alla Fraglia Vela Malcesine. Prime posizioni molto combattute e passaggi in boa ravvicinati hanno offerto belle regate: in testa Mario Gambarini che con un 2-3 è primo con 1 punto di vantaggio su Marco Gualandris, primo nella prima prova. Terzo posto con due quarti parziali per il selezionato per le Paralimpiadi di Londra 2012 Fabrizio Olmi. Da segnalare la vittoria parziale nella seconda regata di Daniele Malavolta, attualmnete in quarta posizione.

470 - 59 iscritti - Faglia Vela Riva

Tre regate odierne per i 470. Nettamente in testa l'equipaggio austriaco Schmid-Reichstaedter, secondo posto assoluto e prime delle donne Giulia Conti e Giovanna Micol (Aniene) che in mattinata hanno chiuso con un terzo e un decimo parziale e nel pomeriggio hanno realizzato un quarto parziale, sempre in assoluto e quindi tra i maschi. Primo equipaggio italiano maschile Zeni-Pitanti, con 4 punti di vantaggio sui triestini Sivitz-Farneti. Terzi degli italiani Bertola-Alcidi, mentre Falcetelli-Franciolini, ieri ottimi secondi, sono sesti assoluti.

49er -

Ben 5 regate odierne per i 49er che dopo le due prove del mattino hanno fatto altre 3 regate nel pomeriggio. Primo posto senza storia per gli austriaci Dell-Resch, mentre i giovani trentini Tita-Gritti sono secondi, con margine sugli altri italiani. Ruggero Tita, con a prua Matteo gritti, ha realizzato oggi prove piuttosto regolari (3-9-4-3-2) e hanno 9 punti sui secondi italiani, i triestini Cherin-Tesei, quinti in generale, alle spalle dei maltesi Borg-Ripard e degli austriaci Zajac-Czajka. Terzi italiani Jacopo Plazzi e Umnbberto Molineris. Come sempre le regate di questa classe sono state molto spettacolari e non sono mancate spettacolari scuffie.

LASER STANDARD - 95 iscritti - Circolo Vela Torbole

Due regate mattutine e una nel pomeriggio per la classe più numerosa di questi CICO 2011, flotta che è stata suddivisa in due batterie. Prime cinque posizioni tutte straniere con Croazia e Svezia che occupa le prime tre posizioni. Primo degli italiani, sesto in generale, Francesco Marrai, che si conferma tra i migliori azzurri, non solo tra i giovanissimi: con due terzi e un settimo è a 6 punti dal podio. Alle sue spalle Carlo De Paoli e Giacomo Bottoli, rispettivamente 2 e 3 punti dietro a Marrai. Arretrato il rappresentante azzurro per Londra Michele Regolo (Fiamme Gialle): trentesimo.

LASER RADIAL - 30 iscritte - Circolo Vela Torbole

Prime regate anche per i Laser radial e buon esordio per l'azzurra Francesca Clapcich (Aeronautica Militare), nettamente prima nella prima regata della mattina e seconda nella seconda, a scivolata sesta nella regata pomeridiana: sebbene prima delle italiane è terza in classifica generale. E' alcomando l'irlandese Murphy che in mattinata ha conquistato un secondo e un quarto e nel pomeriggio si è aggiudicata la prova. Ad un punto Gintare Scheidt (3-1-4). Positivo esordio delle atlete della Fraglia Vela Riva Emma Giuliari e Cecilia Zorzi, rispettivamente seconda e terza delle italiane, passate di categoria proprio in questa occasione. La Zorzi, campionessa mondiale Laser 4.7 lo scorso agosto, ha colto l'occasione del Campionato Italiano Classi Olimpiche giocato in casa, per iniziare questa nuova avventura.

RS:X - 17 iscritti tra maschi e femmine - Circolo Surf Torbole

Con ben 3 primi è in testa lo statunitense Ben Burger, mentre primo degli italiani e secondo in classifica generale è Federico Esposito (Polizia di Stato, 2-3-2) Terzo posto per Marcantonio Baglione (Albaria, 3-6-4). Per quanto riguarda le femmine è in testa la tedesca Delle (settima in generale), seconda la siciliana Laura Linares (Marina Militare), seguita da Bruna Ferracane.

Domani partenza ancora la mattina presto per sfruttare il vento da nord che oggi è soffiato bello teso.

Tutte le classi partiranno tra le 8 e le 9.


23/09/2011 20:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci