Vela, CICO - Giornata molto intensa quella di oggi al Campionato Italiano Classi Olimpiche organizzato dal pool di Circoli del'Alto Garda (Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Vorbole, Circolo Vela Torbole e Fraglia Vela Malcesine) e in programma fino a domenica 25 settembre, giorno in cui si disputerà la finalissima "medal race". Si è iniziato la mattina presto con le prime regate partite come da programma alle ore 8:00 per i Finn e le Star a Malcesine, presso la locale Fraglia Vela. Via via si sono succedute le partenze che sono proseguite con tutte le classi e in tutte le località in cui sono stati previsti i campi di regata (insieme a Malcesine, Torbole e Riva). Nella mattinata hanno così concluso la giornata di regata le sole classi Finn, Star e 2.4, che sono riuscite a disputare tutte le prove possibili da regolamento, rispettivamente tre e due prove, sfruttando il vento da nord. Per gli altri, una volta che è entrato il vento da sud, (che ha raggiunto i 12-16 nodi) si è ripreso a regatare alle 14:30 chiudendo il progamma di giornata al completo con 3 regate totali anche per le tavole RS:X, Laser, 470 e cinque per i 49er.
FINN - 36 iscritti - Fraglia Vela Malcesine
Dopo il digiuno di ieri per vento molto instabile per i Finn oggi giornata piena con tre prove disputate la mattina in condizioni di vento dai 16 nodi iniziali fino agli 8 nodi nell'ultima regata. In testa con 3-1-1 lo sloveno Vincec mentre a quattro punti di distacco troviamo Giorgio Poggi (Fiamme Gialle, 2-5-2); alle sue spalle Filippo Baldassari (Fiamme Gialle - selezionato per Londra in una medal race da cardiopalma proprio qui sull'Alto Garda nello scorso mese di maggio. Baldassari ha iniziato con un bel primo, ma nelle regate seguenti ha chiuso con un settimo e un quarto: è terzo a 3 punti da Poggi.
STAR - 35 iscritti - Fraglia Vela Malcesine
Bel vento e due prove regolari per la Classe ritenuta la Regina delle classi olimpiche, ma che non è stata confermata per Rio 2016. Come previsione dopo il dnf di ieri l'equipaggio Scheidt-Prada è tornato al comando avendo oggi conquistato un secondo e un terzo posto. Gran bella vittoria parziale nella prima regata di oggi per gli italiani Negri-Voltolini, che nella seconda prova hanno realizzato un quarto, portandosi in seconda posizione generale a pari punti con gli svedesi Loof-Salmien (5-3).
2.4 - 22 iscritti - Fraglia Vela Malcesine
Esordio di regate anche per i 2.4, impegnati alla Fraglia Vela Malcesine. Prime posizioni molto combattute e passaggi in boa ravvicinati hanno offerto belle regate: in testa Mario Gambarini che con un 2-3 è primo con 1 punto di vantaggio su Marco Gualandris, primo nella prima prova. Terzo posto con due quarti parziali per il selezionato per le Paralimpiadi di Londra 2012 Fabrizio Olmi. Da segnalare la vittoria parziale nella seconda regata di Daniele Malavolta, attualmnete in quarta posizione.
470 - 59 iscritti - Faglia Vela Riva
Tre regate odierne per i 470. Nettamente in testa l'equipaggio austriaco Schmid-Reichstaedter, secondo posto assoluto e prime delle donne Giulia Conti e Giovanna Micol (Aniene) che in mattinata hanno chiuso con un terzo e un decimo parziale e nel pomeriggio hanno realizzato un quarto parziale, sempre in assoluto e quindi tra i maschi. Primo equipaggio italiano maschile Zeni-Pitanti, con 4 punti di vantaggio sui triestini Sivitz-Farneti. Terzi degli italiani Bertola-Alcidi, mentre Falcetelli-Franciolini, ieri ottimi secondi, sono sesti assoluti.
49er - 32 iscritti - Circolo vela Arco
Ben 5 regate odierne per i 49er che dopo le due prove del mattino hanno fatto altre 3 regate nel pomeriggio. Primo posto senza storia per gli austriaci Dell-Resch, mentre i giovani trentini Tita-Gritti sono secondi, con margine sugli altri italiani. Ruggero Tita, con a prua Matteo gritti, ha realizzato oggi prove piuttosto regolari (3-9-4-3-2) e hanno 9 punti sui secondi italiani, i triestini Cherin-Tesei, quinti in generale, alle spalle dei maltesi Borg-Ripard e degli austriaci Zajac-Czajka. Terzi italiani Jacopo Plazzi e Umnbberto Molineris. Come sempre le regate di questa classe sono state molto spettacolari e non sono mancate spettacolari scuffie.
LASER STANDARD - 95 iscritti - Circolo Vela Torbole
Due regate mattutine e una nel pomeriggio per la classe più numerosa di questi CICO 2011, flotta che è stata suddivisa in due batterie. Prime cinque posizioni tutte straniere con Croazia e Svezia che occupa le prime tre posizioni. Primo degli italiani, sesto in generale, Francesco Marrai, che si conferma tra i migliori azzurri, non solo tra i giovanissimi: con due terzi e un settimo è a 6 punti dal podio. Alle sue spalle Carlo De Paoli e Giacomo Bottoli, rispettivamente 2 e 3 punti dietro a Marrai. Arretrato il rappresentante azzurro per Londra Michele Regolo (Fiamme Gialle): trentesimo.
LASER RADIAL - 30 iscritte - Circolo Vela Torbole
Prime regate anche per i Laser radial e buon esordio per l'azzurra Francesca Clapcich (Aeronautica Militare), nettamente prima nella prima regata della mattina e seconda nella seconda, a scivolata sesta nella regata pomeridiana: sebbene prima delle italiane è terza in classifica generale. E' alcomando l'irlandese Murphy che in mattinata ha conquistato un secondo e un quarto e nel pomeriggio si è aggiudicata la prova. Ad un punto Gintare Scheidt (3-1-4). Positivo esordio delle atlete della Fraglia Vela Riva Emma Giuliari e Cecilia Zorzi, rispettivamente seconda e terza delle italiane, passate di categoria proprio in questa occasione. La Zorzi, campionessa mondiale Laser 4.7 lo scorso agosto, ha colto l'occasione del Campionato Italiano Classi Olimpiche giocato in casa, per iniziare questa nuova avventura.
RS:X - 17 iscritti tra maschi e femmine - Circolo Surf Torbole
Con ben 3 primi è in testa lo statunitense Ben Burger, mentre primo degli italiani e secondo in classifica generale è Federico Esposito (Polizia di Stato, 2-3-2) Terzo posto per Marcantonio Baglione (Albaria, 3-6-4). Per quanto riguarda le femmine è in testa la tedesca Delle (settima in generale), seconda la siciliana Laura Linares (Marina Militare), seguita da Bruna Ferracane.
Domani partenza ancora la mattina presto per sfruttare il vento da nord che oggi è soffiato bello teso.
Tutte le classi partiranno tra le 8 e le 9.Giornata molto intensa quella di oggi al Campionato Italiano Classi Olimpiche organizzato dal pool di Circoli del'Alto Garda (Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Vorbole, Circolo Vela Torbole e Fraglia Vela Malcesine) e in programma fino a domenica 25 settembre, giorno in cui si disputerà la finalissima "medal race". Si è iniziato la mattina presto con le prime regate partite come da programma alle ore 8:00 per i Finn e le Star a Malcesine, presso la locale Fraglia Vela. Via via si sono succedute le partenze che sono proseguite con tutte le classi e in tutte le località in cui sono stati previsti i campi di regata (insieme a Malcesine, Torbole e Riva). Nella mattinata hanno così concluso la giornata di regata le sole classi Finn, Star e 2.4, che sono riuscite a disputare tutte le prove possibili da regolamento, rispettivamente tre e due prove, sfruttando il vento da nord. Per gli altri, una volta che è entrato il vento da sud, (che ha raggiunto i 12-16 nodi) si è ripreso a regatare alle 14:30 chiudendo il progamma di giornata al completo con 3 regate totali anche per le tavole RS:X, Laser, 470 e cinque per i 49er.
FINN - 36 iscritti - Fraglia Vela Malcesine
Dopo il digiuno di ieri per vento molto instabile per i Finn oggi giornata piena con tre prove disputate la mattina in condizioni di vento dai 16 nodi iniziali fino agli 8 nodi nell'ultima regata. In testa con 3-1-1 lo sloveno Vincec mentre a quattro punti di distacco troviamo Giorgio Poggi (Fiamme Gialle, 2-5-2); alle sue spalle Filippo Baldassari (Fiamme Gialle - selezionato per Londra in una medal race da cardiopalma proprio qui sull'Alto Garda nello scorso mese di maggio. Baldassari ha iniziato con un bel primo, ma nelle regate seguenti ha chiuso con un settimo e un quarto: è terzo a 3 punti da Poggi.
STAR - 35 iscritti - Fraglia Vela Malcesine
Bel vento e due prove regolari per la Classe ritenuta la Regina delle classi olimpiche, ma che non è stata confermata per Rio 2016. Come previsione dopo il dnf di ieri l'equipaggio Scheidt-Prada è tornato al comando avendo oggi conquistato un secondo e un terzo posto. Gran bella vittoria parziale nella prima regata di oggi per gli italiani Negri-Voltolini, che nella seconda prova hanno realizzato un quarto, portandosi in seconda posizione generale a pari punti con gli svedesi Loof-Salmien (5-3).
2.4 - 22 iscritti - Fraglia Vela Malcesine
Esordio di regate anche per i 2.4, impegnati alla Fraglia Vela Malcesine. Prime posizioni molto combattute e passaggi in boa ravvicinati hanno offerto belle regate: in testa Mario Gambarini che con un 2-3 è primo con 1 punto di vantaggio su Marco Gualandris, primo nella prima prova. Terzo posto con due quarti parziali per il selezionato per le Paralimpiadi di Londra 2012 Fabrizio Olmi. Da segnalare la vittoria parziale nella seconda regata di Daniele Malavolta, attualmnete in quarta posizione.
470 - 59 iscritti - Faglia Vela Riva
Tre regate odierne per i 470. Nettamente in testa l'equipaggio austriaco Schmid-Reichstaedter, secondo posto assoluto e prime delle donne Giulia Conti e Giovanna Micol (Aniene) che in mattinata hanno chiuso con un terzo e un decimo parziale e nel pomeriggio hanno realizzato un quarto parziale, sempre in assoluto e quindi tra i maschi. Primo equipaggio italiano maschile Zeni-Pitanti, con 4 punti di vantaggio sui triestini Sivitz-Farneti. Terzi degli italiani Bertola-Alcidi, mentre Falcetelli-Franciolini, ieri ottimi secondi, sono sesti assoluti.
49er -
Ben 5 regate odierne per i 49er che dopo le due prove del mattino hanno fatto altre 3 regate nel pomeriggio. Primo posto senza storia per gli austriaci Dell-Resch, mentre i giovani trentini Tita-Gritti sono secondi, con margine sugli altri italiani. Ruggero Tita, con a prua Matteo gritti, ha realizzato oggi prove piuttosto regolari (3-9-4-3-2) e hanno 9 punti sui secondi italiani, i triestini Cherin-Tesei, quinti in generale, alle spalle dei maltesi Borg-Ripard e degli austriaci Zajac-Czajka. Terzi italiani Jacopo Plazzi e Umnbberto Molineris. Come sempre le regate di questa classe sono state molto spettacolari e non sono mancate spettacolari scuffie.
LASER STANDARD - 95 iscritti - Circolo Vela Torbole
Due regate mattutine e una nel pomeriggio per la classe più numerosa di questi CICO 2011, flotta che è stata suddivisa in due batterie. Prime cinque posizioni tutte straniere con Croazia e Svezia che occupa le prime tre posizioni. Primo degli italiani, sesto in generale, Francesco Marrai, che si conferma tra i migliori azzurri, non solo tra i giovanissimi: con due terzi e un settimo è a 6 punti dal podio. Alle sue spalle Carlo De Paoli e Giacomo Bottoli, rispettivamente 2 e 3 punti dietro a Marrai. Arretrato il rappresentante azzurro per Londra Michele Regolo (Fiamme Gialle): trentesimo.
LASER RADIAL - 30 iscritte - Circolo Vela Torbole
Prime regate anche per i Laser radial e buon esordio per l'azzurra Francesca Clapcich (Aeronautica Militare), nettamente prima nella prima regata della mattina e seconda nella seconda, a scivolata sesta nella regata pomeridiana: sebbene prima delle italiane è terza in classifica generale. E' alcomando l'irlandese Murphy che in mattinata ha conquistato un secondo e un quarto e nel pomeriggio si è aggiudicata la prova. Ad un punto Gintare Scheidt (3-1-4). Positivo esordio delle atlete della Fraglia Vela Riva Emma Giuliari e Cecilia Zorzi, rispettivamente seconda e terza delle italiane, passate di categoria proprio in questa occasione. La Zorzi, campionessa mondiale Laser 4.7 lo scorso agosto, ha colto l'occasione del Campionato Italiano Classi Olimpiche giocato in casa, per iniziare questa nuova avventura.
RS:X - 17 iscritti tra maschi e femmine - Circolo Surf Torbole
Con ben 3 primi è in testa lo statunitense Ben Burger, mentre primo degli italiani e secondo in classifica generale è Federico Esposito (Polizia di Stato, 2-3-2) Terzo posto per Marcantonio Baglione (Albaria, 3-6-4). Per quanto riguarda le femmine è in testa la tedesca Delle (settima in generale), seconda la siciliana Laura Linares (Marina Militare), seguita da Bruna Ferracane.
Domani partenza ancora la mattina presto per sfruttare il vento da nord che oggi è soffiato bello teso.
Tutte le classi partiranno tra le 8 e le 9.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata