E’ deceduta oggi, ad 87 anni, una grande personalità dello yachting mondiale, Bob Oatley proprietario di Wild Oats XI, la barca vincitrice per ben otto volte della Sydney Hobart.
Nel corso della sua lunga vita il multimiliardario australiano ha mietuto successi in molti campi: nel vino, nel turismo, nello yachting. La sua carriera è iniziata negli anni ’50, quando si mise ad esportare caffè e cocco dalla Papuasia, ma la sua idea vincente su quella di impiantare nel 1969 i primi vigneti in Australia, nella "Hunter Valley", sito che diventerà poi il famoso Rosemount Estate. Il suo vino, ha metà degli anni ’80, aveva conquistato una notevole fama ed era già servito sulle tavole di tutto il mondo.
30 anni dopo, Bob Oatley aveva venduto le sue vigne per 1,4 miliardi di dollari, abbastanza per vivere senza limiti la sua passione per la vela. Un anno più tardi, lanciava il marchio Robert Oatley negli Stati Uniti e nel 2003, comprava Hamilton Island per 200 milioni di dollari, investendone oltre 300 per fare uno dei più lussuosi resort del mondo.
Con 910 milioni di patrimonio, Bob Oatley era al 34° posto tra i più ricchi personaggi australiani. Ma se Bob Oatley ha avuto successo nel mondo degli affari, quello che gli piaceva di più era la vela. Con il suo Maxi Wild Oats, si è veramente divertito e ha battuto tutti i record vincendo per 8 volte la Sydney Hobart. Bob Oatley è morto pochi giorni dopo l'edizione numero 71 della leggendaria gara australiana, dove purtroppo non ha potuto godere per un’ultima vittoria, sfuggitagli dopo aver trasformato radicalmente per l’ennesima volta il suo Wild Oats.
Alla Sydney-Hobart teneva moltissimo. "Questa è la cosa più grande che mi sia capitata nella vita", aveva detto esultando dopo il suo record nel 2012.
Per lui niente America’s Cup, però. I costi e la “compagnia” non lo avevano convinto e, dopo aver presentato la propria sfida con Team Australia per la 35ma edizione della Coppa ed essere divenuto Challenger of Record, Bob Oatley aveva ritirato la sua squadra. Oatley è stato un personaggio unico, un mecenate che ha anche contribuito molto allo sviluppo della vela australiana, soprattutto quella olimpica, che finanziava generosamente. E tra le tante etichette della sua cantina c’è anche una “Wild Oats”: Savignon, Pinot, Chardonnay, Pinot Nero, Shiraz, Merlot e addirittura un Sangiovese Rosé. Sceglietene una per salutarlo con un brindisi alla sua grande vita.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati