Si alza il sipario sulla Festa del Pescatore di Chioggia. La tradizionale manifestazione dedicata alla pesca e alle tradizioni del mare, ma anche alla gastronomia e allo spettacolo, torna sabato 31 luglio e domenica 1 agosto a Chioggia e a Sottomarina.
Fulcro dell’evento, dopo la celebrazione della S. Messa e la premiazione con medaglia d’oro dei pescatori anziani, sarà nella mattinata di domenica 1 agosto, il maestoso corteo acqueo della flotta peschereccia, accompagnata da variopinte imbarcazioni tradizionali, sportive e da diporto. Il festoso e allegro corteo sulla laguna si snoderà dall’Isola di San Domenico per arrivare al capitello della Madonna Immacolata e all'imboccatura del porto di Chioggia per la benedizione del mare e la recita della preghiera del pescatore, che ricorda non solo la bellezza e l’immensità del mare, ma anche i suoi pericoli.
Momenti celebrativi si alternato a momenti di festa con la gara sportiva su mascherette a due remi, la degustazione in piazza Todaro dei prodotti del mare e della laguna... e il grande spettacolo della Notte del Pescatore il 1 agosto a Sottomarina, la serata in cui i protagonisti delle vie cittadine di Sottomarina saranno i volti, le storie, i tesori e le tradizioni del mare con animazioni di strada, musiche e divertimento.
L’evento è organizzato dalla Fondazione della pesca di Chioggia in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, con la Provincia di Venezia – Assessorato alla Pesca, il Comune di Chioggia e la Camera di Commercio di Venezia.
PROGRAMMA
| ore 18.30 | Riva Piazzetta Vigo – Chioggia Gara su mascherette a due remi organizzata dalla Remiera Clodiense |
| ore 20.00 | Piazza S. Todaro – SottomarinaDegustazione gratuita di pesce, polenta e vino, con la partecipazione della Banda Musicale Cittadina
|
| ore 21.30 | Piazza S. Todaro – SottomarinaSpettacolo musicale con l’orchestra “La Nuova Musica” |
| ore 10.30 | Santuario di San Domenico - Chioggia
S. Messa del Pescatore, presieduta da Mons. Adriano Tessarollo Vescovo della Diocesi di Chioggia. I canti saranno eseguiti dal Coro Popolare Chioggiotto Premiazione con medaglia d’oro ai pescatori anziani Tradizionale Benedizione del Mare e del capitello in onore della Madonna Immacolata, con la partecipazione del Coro Popolare Chioggiotto
|
| ore 20.00 | Piazza S. Todaro – SottomarinaDegustazione gratuita di pesce, polenta e vino
|
| ore 20.45 | Piazza S. Todaro – SottomarinaSpettacolo musicale con l’orchestra “Klein & Poker”
|
| ore 21.30 | Piazza Italia, Piazzale Europa e zona pedonaleallargata a Viale Padova – SottomarinaNotte del Pescatore 2010 a cura di IDEEUROPEE (Animazioni di strada, musica e divertimento all’insegna delle tradizioni marinare chioggiotte) |
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"