Nel buio di una notte caraibica, con un'accoglienza ovviamente entusiastica, lo skipper francese Charles Caudrelier sull’Ultim 32/32 Maxi Edmond de Rothschild ha tagliato il traguardo al largo di Pointe-a-Pitre, in Guadalupa, alle 05:02:05 ora locale (09:02:05 UTC) di questa mattina. La sua è stata la prima barca a concludere la 12ª Route du Rhum-Destination Guadeloupe, la regata transatlantica in solitario di 3.542 miglia nautiche, partita da Saint-Malo, nella Bretagna settentrionale, mercoledì scorso alle 14.15.
Caudrelier, 48 anni, due volte vincitore della Volvo Ocean Race - prima come equipaggio nella regata del 2011/12 e poi come skipper nel 2017/18 - ha stabilito un nuovo record per il percorso con un tempo di 6 giorni 19 ore 47 minuti e 25 secondi, migliorando di 18 ore 34 minuti e 22 secondi il tempo di riferimento di 7 giorni 14 ore 21 minuti stabilito dal veterano Francis Joyon nel 2018.
Dopo aver tagliato il traguardo, Caudrelier ha reso omaggio alla sua squadra e alla sua famiglia: "Non sono nemmeno stanco ma le prime 24 ore sono state dure. Volevo tanto vincere la gara per la squadra. Lo sognavo fin da quando ero giovane. È per la famiglia Rothschild. Sembrava un'idea folle, costruire una barca che potesse volare. È tutto nato da Franck Cammas, che aveva l'esperienza necessaria. Senza di lui non sarei qui. Mi ha lasciato il posto per la Rhum. Avrebbe potuto vincerla lui stesso. È un team di Formula 1 e io guido solo in gara. È un lavoro di squadra e c'è anche Guillaume Verdier, il designer. Recentemente ho perso mia madre e lei non è qui per condividere questo momento. Grazie a tutti per aver creduto in me".
Alla sua prima regata in solitario su un gigantesco Ultim 32/23, l'espertissimo Caudrelier ha mantenuto il sangue freddo durante la nervosa notte finale sul campo di regata, durante la quale ha trascorso lunghi periodi in cui è stato rallentato a due o tre nodi mentre affrontava le calme sottovento all'isola vulcanica Basse Terre di Gaudeloupe.
Il Maxi Edmond de Rothschild, varato nel 2017, è l'ammiraglia del team Gitana della famiglia di banchieri francesi ed è riconosciuto come la barca più evoluta e affidabile della classe Ultim 32/23. Caudrelier aggiunge ora l'ambitissimo titolo della Route du Rhum-Destination Guadeloupe a un record di vittorie in tutte le principali regate d'altura e oceaniche Ultim 32/23.
François Gabart, il secondo classificato del 2018 che si è visto strappare la vittoria da Joyon nelle ultime miglia della regata, è in procinto di arrivare secondo ed era a circa 30 miglia di distanza quando Caudrelier ha tagliato il traguardo.
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio