giovedí, 6 novembre 2025

ROUTE DU RHUM

Route du Rhum: Caudrelier è davanti, ma nulla è deciso

route du rhum caudrelier 232 davanti ma nulla 232 deciso
Roberto Imbastaro

Se c'è una cosa che l'edizione 2018 della Route du Rhum-Destination Guadeloupe ci ha insegnato è che questa regata transatlantica in solitario di 3.542 miglia nautiche non è mai finita finché non è finita. Nella scorsa edizione, lo storico leader della regata François Gabart, il ragazzo d'oro della vela francese che aveva già vinto il Vendée Globe, la Classe IMOCA nella Route du Rhum e che deteneva il record del giro del mondo in solitario, sembrava destinato ad aggiungere gli onori della Route du Rhum alla sua lunga lista di successi. 

 

Ma durante le ore di buio, quando il vento inevitabilmente cala a una manciata di nodi e a volte a nulla, l'audace 61enne Francis Joyon aveva recuperato un distacco di 150 miglia e aveva superato Gabart per sfilargli il titolo da sotto il naso.

 

Quest'anno Gabart è lo sfavorito. Lui e il suo team SVR Lazartigue hanno trascorso mesi a lottare contro una sentenza che aveva messo la sua barca fuori classe, in sostanza perché le sue vele vengono regolate dall'interno del trimarano. Questa è la sua prima regata oceanica completa con il suo nuovo Ultim 32/23 progettato da VPLP. 

 

Al contrario, il Maxi Edmond de Rothschild, altamente ottimizzato e guidato dallo skipper vincitore della Volvo Ocean Race Charles Caudrelier, ha dominato tutte le regate oceaniche Ultim dal 2019.

 

Attualmente, i primi tre multiscafi Ultim 32/23 stanno volando a una velocità media di trenta nodi verso Guadalupa e il leader Caudrelier sembra ben posizionato per vincere. Ma è sempre minacciato da Gabart e Thomas Coville (Sodebo Ultim 3), che gli sono rimasti alle calcagna fin dalla partenza da Saint-Malo. Oggi pomeriggio, a meno di 400 miglia dal traguardo, Caudrelier ha solo 64 miglia di vantaggio su Gabart.

 

Lo skipper della Maxi Edmond de Rothschild ha dominato la Route du Rhum-Destination Guadeloupe fin dall'inizio, guadagnando miglia su miglia sui suoi avversari, ma non è mai riuscito a staccarli completamente. Con un vantaggio che varia da sessanta a ottanta miglia a seconda di chi stramba, Caudrelier è ancora in testa alla boa della Tête à l'Anglais, che potrebbe raggiungere questa sera presto (tra le 22.30 e le 01.00) ora locale. Ma la battaglia non è ancora finita. Il giro dell'isola di Guadalupa avverrà di notte e sarà difficile tenere sotto controllo gli avversari, soprattutto perché sanno che tutto è ancora possibile.

 

Una volta raggiunta la boa della Tête à l'Anglais - la penultima boa prima della boa finale a Basse Terre, vicino all'arrivo - la battaglia atlantica sarà finita, ma il verdetto finale nonsarà ancora deciso. Qualsiasi errore o problema tecnico costerà caro skipper in questo tratto finale. 

 

Ciò che preoccupa maggiormente Caudrelier è: "Ho paura che François Gabart mi faccia un Joyon, perché vuole vendicarsi dopo quello che è successo l'ultima volta". 

 

Gabart è super motivato, sapendo che nel 2018 aveva un vantaggio di quasi 150 miglia all'approssimarsi della boa della Tête à l'Anglais, ma quel vantaggio si è dissolto nel caldo della notte in Guadalupa.

 

Coville lo ha confermato. "Sulle nostre barche, se manca la minima cosa, un'aletta del timone, un regolatore di foil, tutto si ferma. L'unico modo per navigare è quello di rimanere in acqua fino al traguardo".

 

Anche Armel Le Cléac'h, pur se molto lontano, ha confermato: "Sembra che Charles abbia il pieno controllo della sua barca, cosa che non accadeva quattro anni fa a François, ma non è impossibile perdere 100 miglia in tre ore. Non è finita finché non si taglia il traguardo".

 

_____________________________________________

ETA boa Tête à l'Anglais, classe Ultim32/23

Maxi Edmond de Rothschild: Mercoledì 15 novembre, ore 22:30 locali (2:30 UTC)

SVR Lazartigue: Giovedì 16 novembre, 2:30 ora locale (6:30 UTC)

Sodebo Ultim 3: giovedì 16 novembre, ore 6:00 locali (10:00 UTC)

 


15/11/2022 19:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci