mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleggiata    the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

ROUTE DU RHUM

Route du Rhum: Caudrelier è davanti, ma nulla è deciso

route du rhum caudrelier 232 davanti ma nulla 232 deciso
Roberto Imbastaro

Se c'è una cosa che l'edizione 2018 della Route du Rhum-Destination Guadeloupe ci ha insegnato è che questa regata transatlantica in solitario di 3.542 miglia nautiche non è mai finita finché non è finita. Nella scorsa edizione, lo storico leader della regata François Gabart, il ragazzo d'oro della vela francese che aveva già vinto il Vendée Globe, la Classe IMOCA nella Route du Rhum e che deteneva il record del giro del mondo in solitario, sembrava destinato ad aggiungere gli onori della Route du Rhum alla sua lunga lista di successi. 

 

Ma durante le ore di buio, quando il vento inevitabilmente cala a una manciata di nodi e a volte a nulla, l'audace 61enne Francis Joyon aveva recuperato un distacco di 150 miglia e aveva superato Gabart per sfilargli il titolo da sotto il naso.

 

Quest'anno Gabart è lo sfavorito. Lui e il suo team SVR Lazartigue hanno trascorso mesi a lottare contro una sentenza che aveva messo la sua barca fuori classe, in sostanza perché le sue vele vengono regolate dall'interno del trimarano. Questa è la sua prima regata oceanica completa con il suo nuovo Ultim 32/23 progettato da VPLP. 

 

Al contrario, il Maxi Edmond de Rothschild, altamente ottimizzato e guidato dallo skipper vincitore della Volvo Ocean Race Charles Caudrelier, ha dominato tutte le regate oceaniche Ultim dal 2019.

 

Attualmente, i primi tre multiscafi Ultim 32/23 stanno volando a una velocità media di trenta nodi verso Guadalupa e il leader Caudrelier sembra ben posizionato per vincere. Ma è sempre minacciato da Gabart e Thomas Coville (Sodebo Ultim 3), che gli sono rimasti alle calcagna fin dalla partenza da Saint-Malo. Oggi pomeriggio, a meno di 400 miglia dal traguardo, Caudrelier ha solo 64 miglia di vantaggio su Gabart.

 

Lo skipper della Maxi Edmond de Rothschild ha dominato la Route du Rhum-Destination Guadeloupe fin dall'inizio, guadagnando miglia su miglia sui suoi avversari, ma non è mai riuscito a staccarli completamente. Con un vantaggio che varia da sessanta a ottanta miglia a seconda di chi stramba, Caudrelier è ancora in testa alla boa della Tête à l'Anglais, che potrebbe raggiungere questa sera presto (tra le 22.30 e le 01.00) ora locale. Ma la battaglia non è ancora finita. Il giro dell'isola di Guadalupa avverrà di notte e sarà difficile tenere sotto controllo gli avversari, soprattutto perché sanno che tutto è ancora possibile.

 

Una volta raggiunta la boa della Tête à l'Anglais - la penultima boa prima della boa finale a Basse Terre, vicino all'arrivo - la battaglia atlantica sarà finita, ma il verdetto finale nonsarà ancora deciso. Qualsiasi errore o problema tecnico costerà caro skipper in questo tratto finale. 

 

Ciò che preoccupa maggiormente Caudrelier è: "Ho paura che François Gabart mi faccia un Joyon, perché vuole vendicarsi dopo quello che è successo l'ultima volta". 

 

Gabart è super motivato, sapendo che nel 2018 aveva un vantaggio di quasi 150 miglia all'approssimarsi della boa della Tête à l'Anglais, ma quel vantaggio si è dissolto nel caldo della notte in Guadalupa.

 

Coville lo ha confermato. "Sulle nostre barche, se manca la minima cosa, un'aletta del timone, un regolatore di foil, tutto si ferma. L'unico modo per navigare è quello di rimanere in acqua fino al traguardo".

 

Anche Armel Le Cléac'h, pur se molto lontano, ha confermato: "Sembra che Charles abbia il pieno controllo della sua barca, cosa che non accadeva quattro anni fa a François, ma non è impossibile perdere 100 miglia in tre ore. Non è finita finché non si taglia il traguardo".

 

_____________________________________________

ETA boa Tête à l'Anglais, classe Ultim32/23

Maxi Edmond de Rothschild: Mercoledì 15 novembre, ore 22:30 locali (2:30 UTC)

SVR Lazartigue: Giovedì 16 novembre, 2:30 ora locale (6:30 UTC)

Sodebo Ultim 3: giovedì 16 novembre, ore 6:00 locali (10:00 UTC)

 


15/11/2022 19:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci