giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

BARCOLANA

Cha Barcolana sarà?

cha barcolana sar 224
red

Vela, Barcolana - Ultime ore di vigilia e domani e' ancora Barcolana, la 41' edizione della regata delle regate. Iscritti che sfiorano quota 1800, e previsioni meteo che indicano sole e vento di Bora, con raffiche sostanziose, anche oltre i 20 nodi. Saranno queste le condizioni del tempo per la 41esima Barcolana che si svolgera' domani nel Golfo di Trieste. Secondo le tabelle meteorologiche si sta configurando una giornata perfetta per regatare. Le previsioni costantemente monitorate dall'Osmer di Trieste registrano un'attenuazione della nuvolosita' dalle 6 del mattino. Iniziera', quindi, ad entrare nel Golfo una bora sui 15 nodi di velocita' media con raffiche sui 20-25 nodi. Il vento andra' a calare ulteriormente nel corso della mattinata e verso mezzogiorno avra' una velocita' media di 8 nodi. Il pomeriggio sara' caratterizzato da una calma di vento ed in tarda serata iniziera' a soffiare il libeccio. L'intera giornata di domenica sara' caratterizza dal sole. Lo spettacolo puo' cominciare.

Che Barcolana sara'? - Impossibile prevedere l'andamento di un evento cosi' incontenibile. Ma disegnare scenari, poco piu' che virtuali, e' sempre possibile. La partenza: con le raffiche di Bora, i grandi favoriti e i Maxi sceglieranno di partire il piu' vicino possibile a Barcola, proprio sotto i piazzali del circolo organizzatore, la Societa' Velica Barcola Grignano. In questo modo sfrutteranno al massimo la forza delle raffiche e potranno partire lanciati in poppa, issando subito gli spinnaker. Come conseguenza, la massa della flotta, e gli equipaggi meno esperti, potra' tagliare la linea di partenza piu' sottovento, verso Miramare, dove le raffiche di Bora si allargano e si attenuano, e c'e' piu' tempo per vederle arrivare. In questo modo partiranno con un angolo un po' piu' stretto al vento, per un controllo piu' agevole delle barche. Il lato di disimpegno e' piu' lungo delle passate edizioni, questo favorira' la selezione e l'allungamento della flotta. Per i primi l'arrivo in boa sara' comunque un momento decisivo, per la scelta delle vele da usare nel successivo lato che sara' di bolina, in funzione della forza del vento (previsto in progressivo calo). Nel lato di bolina normalmente e' favorito il bordo con mure a sinistra, ma non e' da escludere che il bordeggio sia ridotto al minimo. Infine l'ultimo tratto, breve, tra Santa Croce e il traguardo di Barcola, tutto giocato sulle raffiche e assai faticoso per i randisti, costretti a un superlavoro.

Chi vincera' la Barcolana 2009? - Mai come quest'anno, forse, sono molti e accreditati i pretendenti al trono della Barcolana. Proviamo a vederne da vicino qualcuno. Si parte Intermatica Calvi Netrwork, il VOR70 timonato da Lorenzo Bodini, velista triestino ancora a caccia del suo primo successo alla Barcolana. Da tenere d'occhio poi i tre Grand Mistral 80 piedi: Campione d'Italia 1 e Campione d'Italia 2, timonati da Mauro Pelaschioer e Guglielmo Danelon, e Idrusa che sara' portato da Roberto Ferrarese e Paolo Montefusco. Quindi alcuni intramontabili protagonisti, come; Shining Umag (Zuan Uros); Idea Estel timonato da Alberto Leghissa, Maxi Jena con l'inossidabile Mitja Kosmina,Valiki, il VOR 60 di Dusan Puh. Nella categoria dei Super Maxi anche Amori, lo scafo con Federico Moccia e timonato da Furio Benussi, il Farr 70 Atalanta II di Elio Petracchi. Appena piu' piccoli ma non meno agguerriti i Maxi: occhi puntati su Tuttatrieste Vitrani, la sfida-Barcolana di Gabriele Benussi, e sulla gemella Tuttatrieste IG Markets con Roberto Distefano. Molto preparata anche Esimit Europa (l'ex Riviera di Rimini), con un super-equipaggio timonato da Alberto Bolzan con Flavio Favini alla tattica. Curiosita' per l'esordio del Vismara 62 Salinigi di Paolo Andreani. Nella categoria da segnalare, senza velleita' di classifica, il Grifone III che segna l'esordio di una barca della Guardia di Finanza alla Barcolana. A seguire la classe 0, con molti scafi agguerriti e gloriosi, che sicuramente non vorranno fare le comparse, dal Fanatic di Enrico Buaggini, a Mucillagine Rosa di Renzo Sandrin, a Juno di Ivo Olivieri, al Condor 50 di Giuseppe Boer. Sorpresa Vasco Vascotto. Per festeggiare i 40 anni del popolare velista maggesano, gli amici ne hanno combinata una giusta: il TP52 armato da Andrea Cecchetti, il glorioso Mutua Madrilena che - di fatto - ha scelto la Barcolana al Mondiale TP52 in corso in questi giorni a Palma di Maiorca. Il quarantenne Vasco con un TP52 puo' divertirsi a stupire la Barcolana.

Come vedere la Barcolana? - La 41esima edizione della Barcolana potra' essere vista, ascoltata e vissuta in diversi modi e maniere. La partenza della regata e' fissata alle 10. Sul sito internet www.barcolana.tv che sta registrando accessi da ben 20 paesi la regata sara' trasmessa in diretta a partire dalle 9. La regata piu' affollata del mediterraneo con circa duemila barche potra' essere seguita anche su Rai Tre regionale e nazionale che a partire dalle 9 sino alle 12 si colleghera' con Trieste alternando le immagini della Barcolana alla Maratona di Carpi. La Coppa d'Autunno potra' essere seguita anche sulle frequente delle due radio ufficiali della manifestazione Radio Punto Zero (Mhz 101.1 - 101.3 - 101.5) e Radio Attivita' (Mhz 97.0- 97.5 - 97.9 - 98.3). La Barcolana verra' trasmessa in diretta anche da Tele Capodistria.   


10/10/2009 19:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci