72^ Centomiglia in una nuova veste: due giorni di regate, il primo vede protagonista la parte alta del lago con il Trofeo Gorla e il secondo la parte bassa con il Trofeo Bettoni. La somma delle due regate determina la classifica finale della Centomiglia 2022.
Il Trofeo Gorla, con percorso Bogliaco-Limone-Capo Reamol passaggio a Brenzone e ritorno a Bogliaco è stato caratterizzato da una partenza con un Peler intorno ai 5 nodi in aumento fino a 10 nodi.
La flotta dei Protagonist da subito si divide in due gruppi, il primo più numeroso si dirige verso la sponda veronese mentre l’altro verso la sponda bresciana, tra questi Baffun Ita 17 e Yerba del Diablo Ita 34.
Al primo incrocio, all’altezza di Pra de la Fam, il primo dei Protagonist è Avec Plaisir Ita 19 dell’armatore Renato Vallivero con alla barra Paolo Masserdotti seguito da Bessi Bis Ita 05 di Giuliano Montegiove condotta da Stefano Gidoni e Baffun 2 Ita 17 dell’armatore Dal Cin Tommaso che hanno sempre mantenuto le prime posizioni per tutta la regata.
Mentre nelle retrovie si assiste ad un continuo cambio di posizioni tra Yerba del Diablo di Andrea Barzaghi, Spirito Libero Ita 57 di Claudio Bazzoli, Folegandros di Ronchini Alessandro timonata da Pietro Bembo e Nonsissamai Ita 37 di Sissa Andrea e Giordano Guido.
Il Peler in calo all’altezza di Malcesine da spazio nel giro di pochi minuti all’Ora che permette agli equipaggi di raggiungere la boa di Limone e poi quella di Capo Reamol dove le posizioni restano invariate.
La discesa verso Bogliaco prevede un passaggio di boa difronte a Brenzone che vede sempre in prima posizione Avec Plaisir seguito da Bessi Bis e Baffun a pochi minuti l’uno dall’altro, nel frattempo Aquilotto e Folegandros accorciano le distanze sul gruppo di testa.
Un’Ora intorno ai 10 nodi ha permesso agli equipaggi di dirigersi verso Bogliaco dove le imbarcazioni si sono presentati all’arrivo con distacci ridotti. Primo a tagliare il traguardo è Avec Plaisir Ita 19, secondo Bessi Bis Ita 05, terzo Baffun Ita 17 seguito in quarta posizione da Aquilotto Ita 16.
Dopo la premiazione e lo spiedo gentilmente offerto dal CVG, gli equipaggi si preparano ad affrontare la giornata di domenica in occasione del Trofeo Bettoni che con il trofeo Gorla va a definire la classifica finale della 72^ Centomiglia.
4 Settembre 2022- Gargnano. Dopo la bellissima giornata di ieri gli equipaggi si sono presentati puntuali sulla linea di partenza per il Trofeo Bettoni.
Partenza al largo di Bogliaco con cancello a Gargnano, primo passaggio di boa a Bardolino poi Desenzano e di nuovo Bogliaco.
Poco prima della partenza un Peler ben deciso intorno ai 20 nodi ha accolto gli equipaggi un pò impreparati costringendoli al cambio vela da Genoa a Jib a pochi minuti prima del via.
Il primo obiettivo è stato il cancello all’altezza di Gargnano dove i passaggi in ordine sono stati, Baffun Ita 17 di Dal Cin Tommano, Yerba del Diablo Ita 34 di Barzaghi Andrea, Nexis 2 Ita 54 di Brighenti Luca.
Issati gli spinnaker le imbarcazioni iniziano la discesa verso Bardolino con planate spettacolari grazie al forte Peler che però decide di ritirarsi alla altezza di San Virgilio lasciando così gli equipaggi in balia dei refoli.
L’Ora non decide ad entrare e solo grazie ad una difficile interpretazione dei refoli provenienti da diverse direzioni gli equipaggi riescono a raggiungere con fatica la boa di Bardolino.
In testa è ancora Baffun Ita 17 che si presenta primo alla boa, seguito da Bessi Bis Ita 05 di Giuliano Montegiove e condotta da Stefano Gidoni e da Avec Plaisir Ita 19 di Renato Vallivero con alla barra Paolo Masserdotti, a seguire a pochissima distanza tutti gli altri.
La pazienza degli equipaggi è messa a dura prova per la mancanza di vento e per il tempo limite sempre più corto.
Solo grazie all’arrivo della “Gardesana” le barche iniziano a muoversi e a raggiungere la boa a Desenzano un pò più velocemente del previsto.
Il passaggio in boa vede primo, in metto vantaggio sugli altri, Yerba del Diablo Ita 34 seguito da Nexis 2 Ita 54 a seguire Avec Plaisir Ita 19.
Lo stesso vento permette la risalita verso Bogliaco con un bordo unico e con estrema difficoltà tanto che solo Yerba del Diablo Ita 34, che si aggiudica il Trofeo Bettoni, e Avec Plaisir Ita 19 che chiude in seconda posizione riescono a tagliare il traguardo a pochi minuti dal tempo massimo, tutti gli altri sono fuori tempo limite.
La classifica combinata della 72^ Centomiglia vede primo Avec Plaisir Ita 19, seguito in seconda posizione da Yerba del Diablo Ita 34, chiude il podio Bessi Bis Ita 05.
Un complimento va a tutti i partecipanti Protagonist che si sono ben difesi anche nella Classifica ORC piazzandosi nelle prime 10 posizioni assolute.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi