mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

VELA

Caroli Hotels partner di “Vele per la Cultura 2018”

La manifestazione velico culturale “Vele per la Cultura, di cui Caroli Hotels è partner storico, nasce nel 2014 come regata velica da Gallipoli a Valona senza scalo, un percorso tecnicamente difficile dovendo girare intorno al Capo di Leuca per risalire verso Valona.
L’idea innovativa di modificare l’approccio ad una competizione sportiva voleva dire superare la concezione prettamente agonistica delle regate veliche. Provare a legare il piacere di andare per mare in vela alla cultura è stato abbastanza naturale. Nella prima edizione cinque scrittori sono stati a bordo delle barche a vela e hanno prodotto i primi racconti sulle loro emozioni durante la navigazioni verso lo stato delle aquile. La risposta dei velisti è stata ottima con 27 imbarcazioni.
Nel 2015 è stata prevista una semplificazione della rotta con lo scalo a Santa Maria di Leuca. L’obiettivo culturale da legare alla manifestazione viene modificato spaziando sui vari aspetti della cultura, le barche portando a bordo il gruppo musicale locale “Briganti di Terra d’Otranto”, si organizza una festa di piazza a Valona insieme ad un gruppo di Ballerini locali.
Nel 2016 alla traversata Gallipoli-Valona si aggiunge la veleggiata “Vele a EST” da Otranto a Valona, le barche portano il gruppo musicale “Banda Adriatica” concessa dal Teatro Pubblico Pugliese. Le imbarcazioni per la prima volta fanno sosta nell’isola di Saseno, isola militare all’ingresso della baia di Valona notoriamente con accesso vietato, la Banda Adriatica visita la la Scuola d’Arte di Valona “Naim Frasceri” che coinvolge per realizzare il video “Terra”.
Nel 2017 alle due manifestazioni veliche dal Salento si aggiunge il “1° trofeo Isola di Saseno” in acque Albanesi, la manifestazione ottiene dal Ministero della Difesa Albanese l’autorizzazione per I velisti a pernottare sull’Isola di Saseno, e si tratta di una novità assolutacosa mai successa.
In tutte le edizioni all’attività sportiva e culturale si è aggiunta un’iniziativa legata di solidarietà. I velisti, infatti, hanno sostenuto con la consegna di materiale didattico associazioni albanesi che si occupano di orfani e disabili (lo scorso anno è stata sostenuta l’Associazione dei Pedagogisti Albanesi che si occupa di bambini autistici).
La manifestazione viene inserita nel programma del Consolato Italiano a Valona e viene condivisa con il Comitato Olimpico Albanese.
Per il 2018, partecipano 14 imbarcazioni che partono da Porto Cesareo, Gallipoli, S.M. di Leuca, Otranto e San Foca ciascuna forma autonoma e coordinata per radunarsi a Saseno il 18 Maggio. Sabato 19 Maggio con partenza da Saseno si svolgerà il “2° Trofeo Isola di Saseno, con arrivo a Otranto. La sera festa con gli equipaggi presso l’Hotel Guma di Orikum alla presenza del Console Italiano a Valona Dott.ssa Luana Alita Micheli e del Sindaco di Valona Drita Leli. L’evento è organizzato da Uisp Sport per Tutti Comitato di Lecce Vela, Asso No Profit e Il Mare che Unisce (Progetto di attività sportiva legata al mare).


18/05/2018 12:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci