domenica, 9 novembre 2025

VELA

Caroli Hotels partner di “Vele per la Cultura 2018”

La manifestazione velico culturale “Vele per la Cultura, di cui Caroli Hotels è partner storico, nasce nel 2014 come regata velica da Gallipoli a Valona senza scalo, un percorso tecnicamente difficile dovendo girare intorno al Capo di Leuca per risalire verso Valona.
L’idea innovativa di modificare l’approccio ad una competizione sportiva voleva dire superare la concezione prettamente agonistica delle regate veliche. Provare a legare il piacere di andare per mare in vela alla cultura è stato abbastanza naturale. Nella prima edizione cinque scrittori sono stati a bordo delle barche a vela e hanno prodotto i primi racconti sulle loro emozioni durante la navigazioni verso lo stato delle aquile. La risposta dei velisti è stata ottima con 27 imbarcazioni.
Nel 2015 è stata prevista una semplificazione della rotta con lo scalo a Santa Maria di Leuca. L’obiettivo culturale da legare alla manifestazione viene modificato spaziando sui vari aspetti della cultura, le barche portando a bordo il gruppo musicale locale “Briganti di Terra d’Otranto”, si organizza una festa di piazza a Valona insieme ad un gruppo di Ballerini locali.
Nel 2016 alla traversata Gallipoli-Valona si aggiunge la veleggiata “Vele a EST” da Otranto a Valona, le barche portano il gruppo musicale “Banda Adriatica” concessa dal Teatro Pubblico Pugliese. Le imbarcazioni per la prima volta fanno sosta nell’isola di Saseno, isola militare all’ingresso della baia di Valona notoriamente con accesso vietato, la Banda Adriatica visita la la Scuola d’Arte di Valona “Naim Frasceri” che coinvolge per realizzare il video “Terra”.
Nel 2017 alle due manifestazioni veliche dal Salento si aggiunge il “1° trofeo Isola di Saseno” in acque Albanesi, la manifestazione ottiene dal Ministero della Difesa Albanese l’autorizzazione per I velisti a pernottare sull’Isola di Saseno, e si tratta di una novità assolutacosa mai successa.
In tutte le edizioni all’attività sportiva e culturale si è aggiunta un’iniziativa legata di solidarietà. I velisti, infatti, hanno sostenuto con la consegna di materiale didattico associazioni albanesi che si occupano di orfani e disabili (lo scorso anno è stata sostenuta l’Associazione dei Pedagogisti Albanesi che si occupa di bambini autistici).
La manifestazione viene inserita nel programma del Consolato Italiano a Valona e viene condivisa con il Comitato Olimpico Albanese.
Per il 2018, partecipano 14 imbarcazioni che partono da Porto Cesareo, Gallipoli, S.M. di Leuca, Otranto e San Foca ciascuna forma autonoma e coordinata per radunarsi a Saseno il 18 Maggio. Sabato 19 Maggio con partenza da Saseno si svolgerà il “2° Trofeo Isola di Saseno, con arrivo a Otranto. La sera festa con gli equipaggi presso l’Hotel Guma di Orikum alla presenza del Console Italiano a Valona Dott.ssa Luana Alita Micheli e del Sindaco di Valona Drita Leli. L’evento è organizzato da Uisp Sport per Tutti Comitato di Lecce Vela, Asso No Profit e Il Mare che Unisce (Progetto di attività sportiva legata al mare).


18/05/2018 12:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci