martedí, 16 settembre 2025

VELA

Caroli Hotels partner di “Vele per la Cultura 2018”

La manifestazione velico culturale “Vele per la Cultura, di cui Caroli Hotels è partner storico, nasce nel 2014 come regata velica da Gallipoli a Valona senza scalo, un percorso tecnicamente difficile dovendo girare intorno al Capo di Leuca per risalire verso Valona.
L’idea innovativa di modificare l’approccio ad una competizione sportiva voleva dire superare la concezione prettamente agonistica delle regate veliche. Provare a legare il piacere di andare per mare in vela alla cultura è stato abbastanza naturale. Nella prima edizione cinque scrittori sono stati a bordo delle barche a vela e hanno prodotto i primi racconti sulle loro emozioni durante la navigazioni verso lo stato delle aquile. La risposta dei velisti è stata ottima con 27 imbarcazioni.
Nel 2015 è stata prevista una semplificazione della rotta con lo scalo a Santa Maria di Leuca. L’obiettivo culturale da legare alla manifestazione viene modificato spaziando sui vari aspetti della cultura, le barche portando a bordo il gruppo musicale locale “Briganti di Terra d’Otranto”, si organizza una festa di piazza a Valona insieme ad un gruppo di Ballerini locali.
Nel 2016 alla traversata Gallipoli-Valona si aggiunge la veleggiata “Vele a EST” da Otranto a Valona, le barche portano il gruppo musicale “Banda Adriatica” concessa dal Teatro Pubblico Pugliese. Le imbarcazioni per la prima volta fanno sosta nell’isola di Saseno, isola militare all’ingresso della baia di Valona notoriamente con accesso vietato, la Banda Adriatica visita la la Scuola d’Arte di Valona “Naim Frasceri” che coinvolge per realizzare il video “Terra”.
Nel 2017 alle due manifestazioni veliche dal Salento si aggiunge il “1° trofeo Isola di Saseno” in acque Albanesi, la manifestazione ottiene dal Ministero della Difesa Albanese l’autorizzazione per I velisti a pernottare sull’Isola di Saseno, e si tratta di una novità assolutacosa mai successa.
In tutte le edizioni all’attività sportiva e culturale si è aggiunta un’iniziativa legata di solidarietà. I velisti, infatti, hanno sostenuto con la consegna di materiale didattico associazioni albanesi che si occupano di orfani e disabili (lo scorso anno è stata sostenuta l’Associazione dei Pedagogisti Albanesi che si occupa di bambini autistici).
La manifestazione viene inserita nel programma del Consolato Italiano a Valona e viene condivisa con il Comitato Olimpico Albanese.
Per il 2018, partecipano 14 imbarcazioni che partono da Porto Cesareo, Gallipoli, S.M. di Leuca, Otranto e San Foca ciascuna forma autonoma e coordinata per radunarsi a Saseno il 18 Maggio. Sabato 19 Maggio con partenza da Saseno si svolgerà il “2° Trofeo Isola di Saseno, con arrivo a Otranto. La sera festa con gli equipaggi presso l’Hotel Guma di Orikum alla presenza del Console Italiano a Valona Dott.ssa Luana Alita Micheli e del Sindaco di Valona Drita Leli. L’evento è organizzato da Uisp Sport per Tutti Comitato di Lecce Vela, Asso No Profit e Il Mare che Unisce (Progetto di attività sportiva legata al mare).


18/05/2018 12:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci