Si è conclusa da poco La Duecento sulla rotta Caorle-Sansego e ritorno ed è tempo per gli amanti delle regate a lunga percorrenza di dirigere nuovamente la prua in direzione di Caorle, per la 34^ edizione de La Cinquecento.
La regata più bella ed imitata del Mediterraneo, salperà da Caorle lungo le 500 miglia che porteranno gli equipaggi a doppiare Sansego per dirigere poi verso le Isole Tremiti, facendo ritorno nuovamente a Sansego e Caorle.
Quattro-cinque giorni di mare navigando con condizioni di tempo molto variabili, con gli occhi fissi sul gps e la bussola, per 500 miglia di competizione, agonismo, tensione, fatica che regalano però una felicità unica ai suoi protagonisti.
La Cinquecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita con la collaborazione di Viteria 2000, Fonte Margherita e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, prenderà il via dalla Darsena di Marina 4 domenica 15 giugno.
Numerosi gli equipaggi che hanno già fatto arrivare la loro iscrizione alla segreteria del CNSM.
Tra questi alcuni dei protagonisti della recente Duecento ICM Cup, come Black Angel del duo Striuli/Favaro, vincitori anche della 500x2 2007, Blucolombre dei veneziani Juris/Rinaldo, Tawhiri di Badiello stavolta in coppia con Pancino, XE di Bisotto/Pramparo nella X2 e IN EQUIPAGGIO Rosso di Sera de La Ciurma, il Dehler 44 Raffica del vicentino Raffaele Massignani e Deda Blu del padovano Pierfrancesco Bassi.
La 34^ edizione de La Cinquecento è riservata ad imbarcazioni dai 8,50 fino agli oltre 24 metri, divise in varie classi, che si confronteranno in IRC e LIBERA.
Le imbarcazioni saranno ospitate presso la darsena di Marina 4, a partire da domenica 08 giugno, fino alle premiazioni di sabato 21.
Il via verrà dato domenica 15 giugno alle ore 15.00, da un cancello posto di fronte alla chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle.
Attraverso il sito www.lacinquecento.com è possibile avere aggiornamenti in tempo reale, news e foto della manifestazione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti