Il processo innovativo che ha portato allo sviluppo del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (UD) sarà riconosciuto dalla Camera di Commercio di Udine.
In occasione della 56.Premiazione del lavoro e del progresso economico, in programma lunedì 9 novembre a Udine, al Teatro ‘Giovanni da Udine’, l’ente camerale friulano consegnerà infatti il premio Innovazione a Rinaldo Puntin, titolare dell’azienda nautica friulana. Saranno presenti, assieme al Presidente della CCIAA di Udine, Giovanni Da Pozzo, il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, e il Presidente nazionale dell’Unioncamere, Ferruccio Dardanello.
Puntin, uno dei tre soci fondatori del Cantiere Se.Ri.Gi., dopo avere acquisito tre anni fa l’intera azienda, ha infatti avviato il rinnovamento della struttura aziendale, della progettualità, del marketing. In particolare studiando accuratamente le potenzialità dei mercati del Centro e Nord Europa.
E realizzando una barca, come il Solaris ONE 48, realizzata in piccola serie, che senza rinunciare alla proverbiale cura dell’allestimento e affidabilità degli scafi, ha consentito di proporre sul mercato nautico un’imbarcazione performante, completa.
Ma sempre realizzata secondo le indicazioni degli armatori, e a un prezzo competitivo.
Sulla scorta di questo risultato positivo, e delle performance ottenute dal ONE 48 in regata, Puntin sta ora programmando la realizzazione del Solaris ONE 60, e del ONE 44.
I progetti di queste barche sono stati presentati al 49.Salone Nautico Internazionale di Genova. E alcuni esemplari sono già stati venduti sulla carta. Dunque entrambe le imbarcazioni sono state avviate alla produzione.
Se.Ri.Gi. ha avviato anche la realizzazione del nuovo Solaris 72 DH e ha allo studio anche una imbarcazione più grande. “Perché – come commenta Puntin – questi scafi di grandi dimensioni sono la vera tradizione del nostro Cantiere; il biglietto da visita che ci permette di essere conosciuti e apprezzati nel mondo della nautica da diporto d’altura”.
Il Cantiere Se.Ri.Gi. sarà presente dal 7 al 15 novembre al 48.Salonnautico, il Salone Nautico di Barcellona, in Spagna.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione