mercoledí, 26 novembre 2025

ALTURA

Campionato Italiano d'Altura, il terzo giorno di regate

campionato italiano altura il terzo giorno di regate
redazione

Il golfo di Palermo ha regalato una giornata memorabile per il terzo e penultimo giorno del Campionato Italiano Assoluto di Vela d'Altura-Trofeo Diesse. Le 70 barche della flotta tricolore hanno beneficiato di un vento da Nord-Est più fresco dei giorni scorsi, sui 10-12 nodi, con qualche "ochetta" che ha increspato il mare azzurro, che ha soffiato costante per le due prime prove. Il Comitato di Regata ha deciso di regalare ai concorrenti anche la terza prova, portata a termine nonostante il calare dell'aria, e con accorciamento del percorso alla bolina per il Gruppo B.

GRUPPO A

Dopo la striscia di 7 regate, lo Swan 42 BeWild di Renzo Grottesi (CV Portocivitanova) con a bordo Sandro Montefusco si conferma in testa con 13 punti sul secondo, Sideracordis, X-41 di Pier Vettor Grimani, e 14 sul terzo, l'ottimo Blue Sky, Grand Soleil 43 di Bruno Terrieri (CV Ravennate).

GRUPPO B

E' stato un assolo, con tre primi di manche, per il Grand Soleil 37B Sagola Biotrading di Beppe Fornich (YC Favignana), tattico Giuseppe Alagna, che è in testa davanti all'Italia 9,98 Lauria di Marco Balicco (YC Chiavari), a bordo Gabriele Bruni, secondo, e a Valhalla, GS 37 di Francesco Bruna.

LA LOTTA PER I 7 TITOLI ITALIANI

 

Ecco le classifiche dei gruppi che si contendono titolo italiano e relativo podiio.
Classi 0-1-2 Regata (R) - Nell'ordine in classifica ci sono Bewild, Sideracordis e Blue Sky, che continuano a stazionare sul podio, con buon margine sugli inseguitori. Il titolo si decide tra loro.
Classe 0 Crociera (C) - Ars Una, Mylius 15E25 di Biscarini-Rocchi sorpassa Duende Aeronautica Militare, il Vismara 46 ora secondo. Terzo Milù, il Mylius 14E55 di Andrea Pietrolucci (CV Fiumicino).
Classe 1 C - Guida sempre l’X41 Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (CRV Italia), con un vantaggio esiguo su Canevel Spumanti, First 40 di Manuel Costantin (YC Adriaco), mentre terzo è ancora Giumat+2, IMX45 di Flavio Trusendi (YC Livorno).
Classe 2 C - Posizioni invariate rispetto a ieri: sempre primo Due R nel Vento, First 40 di Roberto Reccanello (Portodimare), secondo il GS40RC Alvarosky del Presidente UVAI Francesco Siculiana (CV Siciliano) e terzo il GS 39 Sagola di Fausto Pierobon (CV Faro Piave Vecchia).
Classi 3-4 R - La barca di casa Lauria continua a non avere rivali, ma Sugar, il nuovo Italia 9.98 di Ott Kikkas, guadagna punti e al momento occupa il secondo posto, seguito UFFICIO 

 

 

da Jules et Jim di Brucato, un First 34.7 che può contare su Paolo Cian al timone. Classe 3 C - Sagola Biotrading rafforza il primato e ipoteca il titolo, mentre dietro Valhalla, GS 37 B di Francesco Bruna (CN Marina di Carrara), guadagna la seconda posizione superando l'X-35 X-Real di Federico Servadio, ora terzo.
Classi 4-5 C - Carburex Globulo Rosso, l’Este 31 di Alessandro Burzi (YC Gaeta), continua a non avere rivali: al secondo posto l’altro Este 31 Loucura Zentrum Cassino di Federico Roncone (CN Caposele) e al terzo, sempre in rimonta, Joshua II, Ziggurat 995 di Salvatore Caradonna (CV Siciliano).

 

 

Domani, sabato 30 luglio, è il giorno conclusivo del Campionato Italiano Assoluto di Vela d'Altura-Trofeo Diesse e si assegneranno i titoli tricolori, probabilmente con una regata finale. La premiazione è in programma intorno alle 15.
Classifiche complete sul sito ufficiale: www.campionatoitalianoaltura2016.it

 

L'organizzazione del Campionato Italiano Assoluto Vela d'Altura Trofeo Diesse è curata dal consorzio Circoli Velici Riuniti Palermo: Club Canottieri Roggero di Lauria, Circolo della Vela Sicilia, Società Canottieri Palermo, Centro Velico Siciliano, LNI Palermo, Yacht Club Mediterraneo, con la co-organizzazione dello stesso Comune di Palermo.

Organizzato sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’UVAI (Unione Vela Altura Italiana, l'associazione che riunisce gli armatori di yacht d'altomare), il Campionato può contare sui partner istituzionali ORC (Offshore Racing Congress, organismo internazionale di categoria), Guardia Costiera (il cui apporto al mondo delle regate è sempre determinante), Autorità Portuale Palermo, ERSU e Assonautica Palermo. A organizzatori e istituzioni si unisce il pool di Main Sponsor capeggiati da Diesse. 


29/07/2016 20:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci