Seconda giornata di regate ai Campionati Europei iQFOiL 2023 a Patrasso, in Grecia. Anche quest’oggi, nonostante il forte vento mattutino che ha costretto gli atleti a scendere in acqua nel primo pomeriggio, si sono disputate quattro prove che chiudono la fase di qualificazione della rassegna continentale.
Da domani in programma le fasi finali con la flotta suddivisa in Gold e Silver. Grazie ai risultati ottenuti in questi due giorni sono molti gli Azzurri che accedono alla Gold Fleet. Si confermano Nicolò Renna e Daniele Benedetti in Top 10.
Oltre 200 atleti rappresentanti di 33 nazioni si stanno contendendo il titolo continentale in 5 giornate di gare intense.
Classifiche sul sito ufficiale: https://iqeuropeans2023greece.sailti.com/en/default/races/race-resultsall
Le dichiarazioni dei protagonisti:
iQFOiL M
Nicolò Renna: “Oggi giornata positiva, siamo usciti e abbiamo fatto quattro prove con vento molto forte, anche sopra i 30 nodi. Sensazioni buone sulla tavola, da domani cominciamo con le finali. Sono riuscito a rivincere nella prima prova, seguita da un secondo posto. Nelle ultime due un pochino meno bene ma nel complesso giornata positiva. Si spinge per i prossimi giorni.”
Tecnico FIV Adriano Stella: “La giornata è iniziata con l'urgano di questa mattina. Entrambe le flotte sono rimaste a terra fino alle 13:30, quando si sono registrati una base di 27-28 nodi e raffiche di 32-33. Nelle prime due prove Renna ha ottenuto ottime prestazioni con un primo e un secondo posto, così come ha fatto bene anche Benedetti con due parziali di 7 e 5. Nella terza e quarta prova, i due sono stati penalizzati da una scelta di bordeggio che non li ha favoriti. Sono molto soddisfatto delle partenze e del modo in cui i ragazzi hanno gestito la giornata. I setting sono perfetti e gli atleti sono molto veloci. Anche Di Tomassi è riuscito a partire bene e a sviluppare il piano strategico concordato, girando nel gruppo di testa in due prove. Le qualifiche sono archiviate e il vero Campionato Europeo inizierà domani. Sono convinto che i ragazzi regateranno bene, in particolare Renna e Benedetti, che hanno dimostrato di essere veloci e padroni del mezzo in condizioni di vento forte. Anche se Di Tomassi ha avuto un po' di sfortuna nella seconda prova, l'obiettivo rimane per tutti e tre quello di stare nei primi dieci e mantenere il passo di chi sta davanti. Nel complesso una giornata molto positiva”
iQFOiL W
Giorgia Speciale: “La mia condizione fisica non è perfetta ma ci sono spunti positivi riguardo alle partenze e alla velocità in traverso di poppa. Sono molto motivata e concentrata per realizzare buone prestazioni nelle regate di domani”
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter