La terza prova della Coppa Italia Finn si è svolta al lago di Caldaro in occasione della 27ma edizione della Regata Finn Sudtirol - Dr. Schaer (già Trofeo Stuffer). Questa tradizionale regata richiama sempre molti equipaggi italiani, austriaci e tedeschi, attratti dallo splendido scenario primaverile del lago di Caldaro e dalla calorosa ospitalità altoatesina.
Anche quest'anno 46 Finn (di cui 14 stranieri) hanno disputato tre prove nella giornata di sabato, con vento da Sud da 6 a 12 nodi, piuttosto irregolare in intensità e direzione.
La prima prova ha visto la netta vittoria dello Junior Filippo Baldassari, che ha preceduto l'inossidabile Master tedesco Walter Mai. La seconda prova, interrotta al termine del primo giro per un momentaneo calo del vento, ha visto la vittoria del tedesco Alfons Huber davanti a Thomas Pichler. Il vento tornava regolare e il Comitato dava il via alla terza prova, che veniva vinta dall'austriaco Tobias Drugowitsch che precedeva l'esperto locale Pierluigi Pinzan.
La domenica il tempo coperto e a tratti piovoso non consentiva alla brezza termica di stendersi e dopo una lunga attesa, allietata da una ricca merenda, il Comitato doveva annullare le prove previste.
La classifica generale premiava quindi la regolarità e vedeva ai primi tre posti i locali, che sono riusciti ad interpretare correttamente le difficili condizioni. La vittoria andava infatti ad Harald Stuffer (5-7-6) che precedeva Pierluigi Pinzan (3-14-2) ed il fratello Peter Stuffer (16-3-3). Al quarto posto Filippo Baldassari (1-15-10) ed al quinto l'austriaco Harry Eder (12-5-9).
Come da tradizione veniva anche assegnato il Trofeo Dr. Schaer alla prima squadra di tre Finn, che andava alla squadra locale composta dai fratelli Stuffer e da Martin Atzwanger. Al secondo posto la squadra "i Cesaroni" composta dai romani Marco Buglielli e Gino Bucciarelli e dal livornese Riccardo Cordovani riusciva a spuntarla su un'altra squadra locale, composta da Andrea Sandini, Klaus Heufler e Florian Demetz.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione