La terza prova della Coppa Italia Finn si è svolta al lago di Caldaro in occasione della 27ma edizione della Regata Finn Sudtirol - Dr. Schaer (già Trofeo Stuffer). Questa tradizionale regata richiama sempre molti equipaggi italiani, austriaci e tedeschi, attratti dallo splendido scenario primaverile del lago di Caldaro e dalla calorosa ospitalità altoatesina.
Anche quest'anno 46 Finn (di cui 14 stranieri) hanno disputato tre prove nella giornata di sabato, con vento da Sud da 6 a 12 nodi, piuttosto irregolare in intensità e direzione.
La prima prova ha visto la netta vittoria dello Junior Filippo Baldassari, che ha preceduto l'inossidabile Master tedesco Walter Mai. La seconda prova, interrotta al termine del primo giro per un momentaneo calo del vento, ha visto la vittoria del tedesco Alfons Huber davanti a Thomas Pichler. Il vento tornava regolare e il Comitato dava il via alla terza prova, che veniva vinta dall'austriaco Tobias Drugowitsch che precedeva l'esperto locale Pierluigi Pinzan.
La domenica il tempo coperto e a tratti piovoso non consentiva alla brezza termica di stendersi e dopo una lunga attesa, allietata da una ricca merenda, il Comitato doveva annullare le prove previste.
La classifica generale premiava quindi la regolarità e vedeva ai primi tre posti i locali, che sono riusciti ad interpretare correttamente le difficili condizioni. La vittoria andava infatti ad Harald Stuffer (5-7-6) che precedeva Pierluigi Pinzan (3-14-2) ed il fratello Peter Stuffer (16-3-3). Al quarto posto Filippo Baldassari (1-15-10) ed al quinto l'austriaco Harry Eder (12-5-9).
Come da tradizione veniva anche assegnato il Trofeo Dr. Schaer alla prima squadra di tre Finn, che andava alla squadra locale composta dai fratelli Stuffer e da Martin Atzwanger. Al secondo posto la squadra "i Cesaroni" composta dai romani Marco Buglielli e Gino Bucciarelli e dal livornese Riccardo Cordovani riusciva a spuntarla su un'altra squadra locale, composta da Andrea Sandini, Klaus Heufler e Florian Demetz.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"