Il golfo di Napoli ospita sabato 22 e domenica 23 marzo la prima tappa della Coppa Italia Finn 2025, organizzata da Circolo Canottieri Napoli e Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Prevista la partecipazione della flotta italiana con circa 40 atleti in gara in rappresentanza dei principali circoli velici italiani, per un circuito dell'Associazione Italiana Classe Finn che parte da Napoli per poi approdare sul lago di Caldaro a maggio, a Fano a settembre e Torre del Lago Puccini a ottobre.
Il programma prevede l'arrivo degli skipper e il perfezionamento delle iscrizioni nel pomeriggio di venerdì 21 marzo. Sabato mattina alle 10:30 il briefing pre-regata, quindi tutti in acqua per la prima prova, segnale di partenza alle ore 12:30. Si prosegue la domenica con regate nel golfo e, al termine, la cerimonia di premiazione.
Giancarlo Bracale, presidente del Circolo Canottieri Napoli, afferma: "Questa tappa della Coppa Italia Finn segna l'inizio di un importante periodo per il nostro Club, che ospiterà tre importanti eventi velici a livello nazionale nel porticciolo del Molosiglio: dopo i Finn, saranno i catamarani della classe Formula 18 a regatare il 5 e 6 aprile, mentre dal 25 al 27 aprile 2025 sarà la volta della tappa di Italia Cup Ilca Master, che organizzeremo ancora insieme al RYCC Savoia. Eventi inseriti nel calendario nazionale della Federazione Italiana Vela, che coinvolgeranno oltre 150 atleti".
Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente RYCC Savoia, sottolinea: "Inizia una primavera di grandi eventi velici. Mi piace evidenziare il lavoro svolto dai Circoli nautici per la promozione della città, anche in vista di Napoli Capitale europea dello Sport 2026: in particolare, al Circolo Savoia dopo i Finn avremo il primo campionato nazionale di Wingfoil, una nuova disciplina di tendenza tra i giovanissimi velisti, quindi l'Europeo di Match Race a maggio e il ritorno delle Vele d'Epoca a luglio. Ma intanto partiamo da questa Coppa Italia Finn, appuntamento di prestigio e al quale teniamo particolarmente".
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"