La pubblicazione del Bando di regata dà ufficialmente il via alle iscrizioni per il Campionato Italiano assoluto Vela d’altura 2024 Edison Next che si svolgerà nelle acque antistanti il porto di Brindisi dal 24 al 29 giugno 2024.
Ne danno notizia La Federazione Italiana Vela (FIV), l’Unione Vela Altura Italiana (UVAI) ed il Circolo della Vela di Brindisi a cui è stata affidata l’organizzazione di uno dei più importanti eventi velistici che si svolgeranno nel 2024 nel bacino del Mediterraneo.
Al Campionato Italiano parteciperanno circa 60 imbarcazioni cabinate tra 9 e 16 metri, di nazionalità italiana, in possesso di un valido certificato di stazza ORC International.
Facile immaginare che a Brindisi giungeranno le eccellenze di settore a livello nazionale provenienti dai porti di tutta la Penisola.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate digitalmente attraverso l’area riservata “Iscrizioni” presente sul sito www.campionatoitalianoaltura2024.it, mentre sarà possibile ottenere informazioni al numero di telefono +39 375 6849207 o per mail a campionatoitaliano@circolovelabrindisi.it.
Le regate si svolgeranno nelle acque a nord del porto di Brindisi dal 26 al 29 giugno 2024 e si correranno su percorsi tecnici a bastone la cui lunghezza sarà come da Normativa per la vela d’altura 2024.
Agli yacht iscritti sarà offerto l’ormeggio gratuito dal 22 al 30 giugno presso il porto turistico “Marina di Brindisi”.
Il comitato organizzatore e tutti i soci del Circolo della Vela di Brindisi sono impegnati nella cura di ogni dettaglio, con l’obiettivo di confermare la grande ospitalità di Brindisi agli sportivi del mare, secondo una tradizione consolidata nei tanti appuntamenti velistici di prestigio, a partire dalla Regata internazionale Brindisi-Corfu, giunta alla sua 38^ edizione (si svolgerà dal 9 all’11 giugno 2024).
Grazie alla collaborazione delle istituzioni locali sarà allestito un ricco programma di eventi collaterali, a beneficio degli equipaggi, dei cittadini pugliesi e dei tanti turisti che scelgono le nostre città.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua