Alinghi, il Defender della 33a America's Cup, ha organizzato oggi una conferenza stampa a Le Bouveret, in Svizzera per presentare Alinghi 5, il suo maxi catamarano. La barca non è andata in acqua oggi a causa delle previsioni meteo contrarie, ma le prime uscite all'inizio di questa settimana sono state molto ricche di soddisfazioni: "Il primo giorno di navigazione di Alinghi 5 sul lago e le sue eccezionali prestazioni sono un tributo a tutta la squadra: prima di tutto ai progettisti - che hanno lavorato utilizzando la tecnologia e l'esperienza Svizzera in materia di multiscafi, insieme tutte le loro conoscenze tecniche - ma anche a coloro i quali hanno costruito la barca e ai velisti, che sono ora completamente concentrati nel rendere la barca il più veloce possibile. Il nostro primo giorno in acqua, volando su di uno scafo, è stato certamente uno dei più belli della mia vita" ha dichiarato Ernesto Bertarelli, presidente del team.
La navigazione e i test continueranno nei prossimi giorni fino alla celebrazione pubblica del 1° Agosto (festa nazionale svizzera) sul lago di Ginevra. L'evento prevede la presentazione del team prima della parata a vela da Losanna fino allo yacht club Defender, la Société Nautique de Genève. Nei giorni seguenti la barca sarà preparata per il trasferimento a Genova, in Italia, dove continuerà il periodo di allenamento.
"Questo progetto è sempre stato e continua ad essere mirato a lavorare con persone che sono socialmente e intellettualmente pronte a sfide ed esperienze uniche nel loro genere. Non è fatto per chi vuole vincere nelle aule di giustizia. L'obiettivo è quello di realizzare la barca più veloce in acqua con il miglior team e con la migliore tecnologia possibile. Per questo motivo eravamo e siamo orgogliosi di quello che facciamo" ha concluso Bertarelli.
A fianco di Ernesto Bertarelli, nel corso della conferenza stampa, sedevano Grant Simmer, coordinatore dei progettisti del team,; Murray Jones, uno dei velisti del team responsabile di questa fase dei test in acqua e Patrick Aebischer, presidente di EPFL, consulente scientifico di Alinghi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter