Alinghi, il Defender della 33a America's Cup, ha organizzato oggi una conferenza stampa a Le Bouveret, in Svizzera per presentare Alinghi 5, il suo maxi catamarano. La barca non è andata in acqua oggi a causa delle previsioni meteo contrarie, ma le prime uscite all'inizio di questa settimana sono state molto ricche di soddisfazioni: "Il primo giorno di navigazione di Alinghi 5 sul lago e le sue eccezionali prestazioni sono un tributo a tutta la squadra: prima di tutto ai progettisti - che hanno lavorato utilizzando la tecnologia e l'esperienza Svizzera in materia di multiscafi, insieme tutte le loro conoscenze tecniche - ma anche a coloro i quali hanno costruito la barca e ai velisti, che sono ora completamente concentrati nel rendere la barca il più veloce possibile. Il nostro primo giorno in acqua, volando su di uno scafo, è stato certamente uno dei più belli della mia vita" ha dichiarato Ernesto Bertarelli, presidente del team.
La navigazione e i test continueranno nei prossimi giorni fino alla celebrazione pubblica del 1° Agosto (festa nazionale svizzera) sul lago di Ginevra. L'evento prevede la presentazione del team prima della parata a vela da Losanna fino allo yacht club Defender, la Société Nautique de Genève. Nei giorni seguenti la barca sarà preparata per il trasferimento a Genova, in Italia, dove continuerà il periodo di allenamento.
"Questo progetto è sempre stato e continua ad essere mirato a lavorare con persone che sono socialmente e intellettualmente pronte a sfide ed esperienze uniche nel loro genere. Non è fatto per chi vuole vincere nelle aule di giustizia. L'obiettivo è quello di realizzare la barca più veloce in acqua con il miglior team e con la migliore tecnologia possibile. Per questo motivo eravamo e siamo orgogliosi di quello che facciamo" ha concluso Bertarelli.
A fianco di Ernesto Bertarelli, nel corso della conferenza stampa, sedevano Grant Simmer, coordinatore dei progettisti del team,; Murray Jones, uno dei velisti del team responsabile di questa fase dei test in acqua e Patrick Aebischer, presidente di EPFL, consulente scientifico di Alinghi.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management