mercoledí, 26 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    federvela    fiv    dragoni    regate    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil    sailgp    centomiglia    este 24    vendee globe   

ALINGHI

Alinghi Red Bull Racing: i velisti svizzeri pronti a raccogliere la sfida

Sono giovani, svizzeri e pieni di talento. Sono esperti di foiling, di imbarcazioni veloci, di canottaggio e persino di ciclismo.
Alinghi Red Bull Racing annuncia i quattordici membri dell'equipaggio, selezionati per rappresentare la Svizzera alla prossima America's Cup che si terrà a Barcellona nell'autunno 2024. Con un'età media di trent'anni, dodici in meno rispetto all'equipaggio protagonista dell'ultimo trionfo svizzero di Valencia nel 2007, il team ha dato spazio ai giovani.

In base al regolamento della 37a edizione, l'equipaggio a bordo dei monoscafi foiling AC75 sarà composto da 8 persone, in due gruppi : il power group e il driving group. Le selezioni dei velisti nei ruoli chiave dell’afterguard (il pozzetto) sono iniziate l'estate scorsa, condotte attraverso colloqui seguiti da test fisici e in navigazione. "Le operazioni sono state gestite in modo collegiale: abbiamo lavorato con l'allenatore Nils Frei e i primi velisti selezionati, decidendo poi tutti insieme", ha spiegato Pierre-Yves Jorand, il co-general manager e responsabile delle attività sportive. "Carattere, attitudine e impegno sono stati valutati al pari delle loro capacità. Guideremo una Formula 1 del mare con molte persone a bordo: una ai freni, una al volante, una all'acceleratore e un'altra alla leva del cambio. Il concetto di squadra assume un significato assoluto."

Si tratta di velisti che hanno maturato esperienza negli sport olimpici, sulle imbarcazioni volanti o partecipando alla Red Bull Youth America's Cup e che rappresentano la cosiddetta generazione Alinghi. Tra questi, Nicolas Rolaz, campione del mondo 2014 della classe Optimist, che è anche il componente più giovane del team. "Per me è un grande onore, un sogno che diventa realtà. Mi sono avvicinato alla vela dopo la vittoria di Alinghi del 2007: Ernesto Bertarelli e il suo equipaggio hanno dimostrato che anche noi svizzeri potevamo raggiungere i massimi livelli. Portare la bandiera svizzera all'America's Cup è un'opportunità unica ed eccezionale, ma è soprattutto l'occasione per riaccendere il fuoco sacro alimentato dalle vittorie della squadra in passato."

È stato organizzato un programma di primo livello, con allenatori d'eccellenza, per supportare in acqua questi giovani che devono ancora acquisire l'esperienza necessaria per gestire tutta la potenza degli AC75. Lo stesso accade sul versante della progettazione, dove Silvio Arrivabene, co-general manager e responsabile delle operazioni tecniche, supervisiona ingegneri e progettisti. "Realizzeremo un'imbarcazione frutto dell'impegno congiunto di tutto il gruppo. Ci confrontiamo quotidianamente con i velisti: tutti sono consapevoli delle sfide e delle necessità degli altri. Il team di progettazione che stiamo mettendo insieme sfrutta l'esperienza accumulata con l'AC75 della 36a edizione con un approccio più attuale, più giovane, più ampio. Ci ispiriamo alla Formula 1, dalla quale stiamo imparando moltissimo grazie alla nostra collaborazione con Red Bull Advanced Technology.
Bild
Arrivabene ha presentato oggi alcuni elementi chiave del team. Tra questi, il capo progettista Marcelino Botin, responsabile dell’ idro e dell’aerodinamica. "Siamo in una fase di consolidamento della squadra. Il successo o il fallimento di un team dipendono dalle persone che lo compongono! La collaborazione tra velisti e progettisti è un ottimo esempio della forza di Alinghi Red Bull Racing: grandi sinergie e un ottimo ambiente di lavoro che favorisce lo sviluppo delle idee."

I membri dell’equipaggio sono suddivisi nei seguenti ruoli: tattico, timoniere, regolatore dei foil, regolatore delle vele e grinder. Questi ultimi forniscono la potenza necessaria al funzionamento dell'imbarcazione. "Il regolamento della classe impone che alcuni sistemi di bordo siano alimentati manualmente, in particolare tutti quelli che riguardano l'assetto delle vele", spiega Adolfo Carrau, coordinatore del design, che lavora con Botin da quindici anni. "È grazie alla potenza di questi atleti che i regolatori delle vele possono fare il loro lavoro. I progettisti hanno stabilito le posizioni e lo sforzo necessario per ottenere la massima potenza in base allo sforzo erogato: se le regate durano un tempo relativamente breve, gli allenamenti durano molte ore. I grinder di conseguenza devono essere davvero forti, a maggior ragione per il fatto che a bordo saranno solo quattro, rispetto agli otto dell'edizione precedente."

Per mettere insieme questo gruppo di atleti, la selezione si è concentrata sui membri delle federazioni svizzere di ciclismo e canottaggio. "Il palmares di questi atleti ha attirato la nostra attenzione: pur non avendo esperienza nella vela, sono in grado di eccellere negli sport ad alto livello, con prestazioni e vittorie ottenute sotto pressione", aggiunge l'allenatore Nils Frei. "I canottieri sono sportivi estremamente polivalenti grazie a forza, potenza e resistenza cardio. È stato tuttavia necessario spiegare loro cosa significhi questo evento: è una scelta di vita e di carriera."

Il ciclista Théry Schir e i canottieri Augustin Maillefer e Barnabé Delarze fanno parte del power group. Quest'ultimo, che ha partecipato a due edizioni delle Olimpiadi ed è il recente vincitore della prestigiosa Boat Race con l’equipaggio di Oxford, è felice di questo cambiamento dopo avere speso oltre metà della sua vita ai remi. "L'acqua e le planate mi hanno sempre affascinato; la vela non è poi così distante dal canottaggio! Non ho mai però fatto parte di un progetto di questa portata. Mi auguro di contribuire con ciò che ha sempre rappresentato la mia forza nel canottaggio: motivazione, grande rigore e determinazione a lavorare sodo per raggiungere i miei traguardi. La gestione della pressione per ottenere prestazioni al più alto livello. Qui si entra in un'altra dimensione: queste barche sono navi spaziali! " L'ultimo membro dell’equipaggio di Alinghi Red Bull Racing sarà presentato a breve.

Rispettando la precisione svizzera, il team si è fatto trovare già pronto all'inizio dei due campionati: in testa al TF35 Trophy 2022 e al GC32 Racing Tour, Alinghi Red Bull Racing si sta allenando con grande impegno su entrambe le imbarcazioni in attesa di poter provare l'AC75 e l'AC40.

Alinghi Red Bull Racing – sailing team
Maxime Bachelin, 24 anni – driving group
Matias Bühler, 39 anni – driving group
Arthur Cevey, 26 anni - power group
Nicolas Charbonnier, 40 anni – driving group
Lucien Cujean, 32 anni – driving group
Barnabé Delarze, 27 anni - power group
Yves Detrey, 43 anni – driving group
Augustin Maillefer, 29 anni - power group
Bryan Mettraux, 31 anni – driving group
Arnaud Psarofaghis, 33 anni – driving group
Nicolas Rolaz, 22 anni - power group
Théry Schir, 29 anni - power group
Nils Theuninck, 25 anni - power group
Florian Trüb, 28 anni – power group

Design team
Marcelino Botin (ESP) – principal designer
Adolfo Carrau (URU) – design coordinator
Steven Robert (FRA) – structural engineer lead
Gautier Sergent (FRA) – sail designer
Joseph Ozanne (FRA) – simulator lead

Prossimi appuntamenti in calendario
11 giugno – Bol d’Or Mirabaud (TF35), Ginevra (SUI)
23-26 giugno – GC32 Racing Tour, Lagos (POR)


08/06/2022 22:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bari: concluso l'Invernale con le vittorie di Hydra e Folle Volo Pegasus

Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura

Red Bull Italy SailGP Team, spettacolo a San Francisco

Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco

Sanremo: tornano in acqua i "Dragone" per il loro Campionato italiano

Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano

Napoli: Finn in acqua nel week end per la Coppa Italia

Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025

Il J24 Lumachia si aggiudica a Molfetta lo J-Spring Trofeo Ippocampo

Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese

Con l’Arcipelago 650 inizia il Campionato Italiano Mini 650

L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

SailGp, Ruggero Tita: "Stiamo crescendo ma il percorso è lungo"

In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)

Mini 6.50: partita da Livorno l'Arcipelago 650

Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest

WingFoil Racing World Cup: Maddalena Spanu trionfa nella tappa di Dakhla (Marocco)

Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte

Vendée Globe:la nuova sfida di Francesca Clapcich

Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci